Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370
Il sogno ha un senso o è solo una fantasia insignificante? Ne parlerà la filosofa filosofa Maria Giovanna Farina per inaugurare la mostra di Flavio Lappo. Flavio Lappo nasce a Milano nel 1947, lì si diploma in Belle Arti all'Accademia di Brera negli anni '60 sotto la guida di indimenticabili maestri della pittura italiana, quali De Rocchi, Mariani, Ugo Vittore Bartolini, Barbieri e Paganin. Nel capoluogo lombardo si dedica all'insegnamento di Educazione Artistica. Ma la sua formazione umana e la sua ispirazione pittorica si realizzano, si compiono, nella splendida Versilia dove vive l'infanzia e gran parte della vita: tra mare, colline, terra e cielo. La sua produzione si evolve da uno stile metafisico fino all'attuale creazione di immagini oniriche, importanti e fondamentali i suoi studi sulla luce e sul colore. - I miei quadri sono la trasposizione di sogni notturni ma anche di sogni ad occhi aperti - afferma l'artista - e richiedono un'osservazione attenta e paziente per scorgerne i particolari -
I suoi sono dipinti acrilici, o disegni a matita, dalle forme accattivanti dove volti e persone appaiono in mezzo a travi, gocce di colore, figure geometriche trasparenti...immagini che attraggono l'attenzione e danno origine a viaggi interplanetari nel nostro io profondo: piani inclinati, bolle protettive, squarci profondi del suolo trasmettono e mettono in scena le questioni più scottanti della nostra umanità. Chi siamo? Da dove veniamo? Come viviamo la nostra esistenza? Lappo analizza tutto ciò, lo mostra a noi fornendoci un suggerimento da ricercare all'orizzonte delle sue meraviglie cromatiche: laggiù in fondo c'è sempre, o quasi, l'abbozzo di una città. Una possibilità di vita fuori dagli stereotipi? Un luogo eterno dove l'amore è sempre possibile? Dove la giustizia non è una chimera? Osservare e ri-cercare i messaggi profondi delle sue opere oniriche, questo è ciò che l'artista propone. Con l'occasione sarà messo in mostra il nuovo libro della filosofia Maria Giovanna Farina "Platone, aiutaci tu!" che ha in copertina un'opera di Lappo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 538
- Galleria:

