Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 502
"Piantiamo il futuro" la CIA confederazione Italiana agricoltori Toscana nord ha donato alcune piante alla comunità di Viareggio e alla Fondazione Ti amo. Il presidente di Cia Toscana nord Luca Simoncini insieme all'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi per la piantumazione in piazza dell'amicizia a Bicchio dove ad attenderli c'erano i bambini e le bambine della scuola. A seguire la donazione alla fondazione ti amo con la quale Cia Toscana nord e Ases hanno stretto da tempo un'importante collaborazione che vede gli agricoltori coinvolti in prima persona in attività con i ragazzi seguiti dalla fondazione che lavorano fiano a fianco in campo, in un momento di vera condivisione ed inclusione.
"Sono giornate che riempiono il cuore – commenta il presidente di CIA Toscana Nord Luca Simoncini - un'iniziativa rivolta ai più giovani, alle scuole, al sociale. L'agricoltura non è solo produzione ma anche inclusione e gli agricoltori da sempre sono i custodi del territorio, piantare un albero è un piccolo grande gesto di futuro".
"Nel 2023 gli alberi abbattuti sono stati 209 contro i 320 messi a dimora: +111. Un bel numero in attivo, che racconta bene il lavoro dell'Amministrazione comunale - spiega l'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi - e la volontà di confermare questo trend nel 2024 passa da momenti come quello vissuto questa mattina con le scuole di Bicchio grazie alla donazione della Confederazione Italiana Agricoltori: 8 nuovi alberi in Piazza dell'Amicizia (4 gelsi, 2 olivi e 2 meli). Essenze meravigliose che danno fiori, frutti e rendono più sano ed accogliente uno spazio comune. A breve faremo altrettanto al Marco Polo con il progetto rivolto al Parco dell'Uccelliera, oggi al vaglio della paesaggistica."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 602
Viaggio, esilio, migrazione: questi i temi centrali del ciclo di incontri Primavera umanistica, organizzato dall’I.I.S. Galilei-Artiglio con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca. Quattro incontri a ingresso libero, con illustri relatori del mondo dell’Università e della ricerca, a carattere storico-letterario, che si terranno tra marzo e aprile nella prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2), in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio.
“Una manifestazione non del tutto nuova, per il nostro istituto – spiega la prof. Isabella Morabito, responsabile del progetto - fino al 2023, infatti, abbiamo proposto i tradizionali incontri danteschi, incentrati sul genio di Dante Alighieri. Quest’anno, assieme alla DS Vanda Zurrida, abbiamo pensato di aggiornare il format, proponendo argomenti più ampi su cui i relatori offriranno spunti a partire da prospettive differenti. Una scelta che si pone comunque in continuità - precisa Morabito - visto il tema ”Viaggio, esilio, migrazioni” e la presenza del professor Alberto Casadei, già nostro ospite e protagonista del secondo incontro con una lezione proprio su Dante e le varietà della lingua italiana”.
Gli incontri, a ingresso gratuito, sono aperti non soltanto agli studenti dell’I.I.S. Galilei- Artiglio, ma a tutti gli studenti e alla cittadinanza.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 15:30 esatte e avranno durata di circa un’ora. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima.
Di seguito l’articolazione degli incontri:
Lunedì 18 marzo, ore 15:30
prof. ANDREA BINELLI ( Università degli Studi di Trento), I cronotopi rivoluzionari di George Orwell .
Martedì 26 marzo, ore 15:30
Prof. ALBERTO CASADEI (Università degli Studi di Pisa), Dante, l’esilio e le varietà delle lingue italiane.
Giovedì 11 aprile, ore 15:30
Prof.ssa CATERINA DI PASQUALE (Università degli Studi di Pisa), Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia.
Giovedì 18 aprile, ore 15:30
Dott. ANGEL DE OLIVEIRA (Università degli Studi di Pisa), Migrazioni metaforiche: Cleopatra dal palcoscenico shakespeariano al piccolo e grande schermo.