Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 396
"Ho il cuore al posto della testa" questa la frase con cui il poeta apuano Maurizio Bonugli il 13 ottobre, nella splendida cornice del castello di Pontebosio, ha aperto il suo recital poetico "Il tempo delle ciliegie".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
Gioia, divertimento, momenti solenni e qualche lacrima di commozione sono stati alla base della visita effettuata dalla delegazione di cittadini di Viareggio che hanno celebrato a San Benedetto, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, il trentennale del gemellaggio tra le due località. In due giorni, le persone giunte sull'Adriatico dalla Versilia, hanno partecipato a diversi avvenimenti legati alla ricorrenza di San Benedetto Martire, tra i quali il Gran Pavese Rossoblù, prima di vivere il momento istituzionale più importante sul palco di Piazza Bice Piacentini, al Paese Alto, dove è avvenuto lo scambio di doni tra la delegazione viareggina e la città di San Benedetto, rappresentata dal sindaco Antonio Spazzafumo. Assenti i rappresentanti ufficiali del comune di Viareggio, il compito di rappresentare la città versiliese è andato a Pietro Romani, direttore di Viareggio Porto e tra le persone più attive nel mantenere vivo e vegeto il gemellaggio di sangue tra le due città. Due libri sulla vita del compositore Giacomo Puccini (del quale ricorre quest'anno il centenario della morte) sono stati consegnati da Romani al sindaco sambenedettese, che ha provveduto a omaggiare con una targa ricordo l'amministrazione versiliese, nonostante l'assenza, che ha deluso un po' tutti, in particolare i componenti della delegazione viareggina. Pietro Romani, Tore Dj (al secolo Salvatore Romani) e Margherita Romani hanno ricevuto anche dei presenti per la loro rimarchevole attività in favore del gemellaggio. Altri doni sono stati offerti dalla delegazione viareggina ad Andrea Marinangeli (che ha ricordato l'ex consigliere comunale Mario "Mazzucche" Ballatore, Gino Arzani e Massimo Marcantoni, scomparsi ma sempre vivi nei ricordi dei trent'anni di visite reciproche) e ai giornalisti Benedetto Marinangeli, Carlo Di Giovanni e Sandro Benigni. Sul palco del Paese Alto c'è stato spazio anche per la presenza dell'ex calciatore della Samb, Sauro Fattori, giunto sulla riviera delle palme appositamente per partecipare alla ricorrenza. Per lui un omaggio in ricordo dell'ultima rete messa a segno finora dalla Samb nel derby contro l'Ascoli, nell'ormai lontano 1986. Ma i doni sono proseguiti quando sul palco è salita la rappresentanza del CarnevalDarsena, che ha regalato riproduzioni in cartapesta di Burlamacco, la maschera caratteristica di Viareggio, donandone una anche all'assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni. Un momento speciale è stato vissuto con i protagonisti del "Palo 13", animatori dei corsi di Carnevale a Viareggio, che si sono complimentati con il sindaco e con l'organizzazione della festa per l'accoglienza ricevuta. Hanno collaborato alla visita della delegazione viareggina il ristorante "Il Relitto" di Alfredo Amadio, il comitato festeggiamenti di San Benedetto Martire che ha ospitato a cena la delegazione della sala parrocchiale, Cristano Troli e Luca Pacifici.
- Galleria:

