Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 745
E’ stato aperto in questi giorni il cantiere per la realizzazione dell’Ospedale di comunità di Viareggio, che sarà realizzato nella struttura adiacente la Casa di comunità Tabarracci.
L’immobile è stato messo a disposizione della comunità dal Comune di Viareggio che già nel marzo 2022, con la delibera numero 75, ha preso l’impegno a consegnare la struttura all’Azienda sanitaria, che ringrazia quindi l’Amministrazioni comunale per la disponibilità e la collaborazione.
Il progetto zonale - il cui quadro economico complessivo sfiora i 7 milioni di euro, è finanziata per 4,3 milioni da fondi PNRR e per il resto attraverso fondi aziendali dell’Azienda USL Toscana nord ovest e da fondi del GSE – è stato approvato nell’ambito della Conferenza dei sindaci zonale integrata.
I posti disponibili saranno 36 su due settori distinti, mentre un piano sarà dedicato ai servizi a comune (locale mensa, riabilitazione, etc.). Il piano terra accoglierà invece spogliatoi e locali tecnici.
L’intervento riguarderà innanzitutto l’adeguamento alla normativa sismica dell’edificio e poi la completa rifunzionalizzazione dello stabile per quanto riguarda tutti gli impianti tecnologici e l’isolamento termico.
La gara è stata svolta tramite Invitalia e l’aggiudicatario è il consorzio Ciro Menotti, che ha affidato l’esecuzione al suo associato Beltrami Costruzioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 526
L'ospedale Versilia si conferma ancora una volta centro di riferimento nazionale e internazionale per la chirurgia degli accessi vascolari per l'emodialisi. A ribadire questa eccellenza è la presenza, in queste settimane, all'ospedale di Lido di Camaiore, del professor Francesco Serino, responsabile della chirurgia vascolare allo Heart and Vascular Institute della Cleveland Clinic di Abu Dhabi, negli Emirati arabi uniti. Serino ha scelto l'ospedale versiliese per aggiornare le proprie competenze in vista della prossima apertura, ad Abu Dhabi, di una nuova clinica che avrà al centro della propria mission la chirurgia vascolare e la nefrologia.
La scelta non è un caso. L'ospedale Versilia, infatti, è stato individuato dalla Società italiana di nefrologia come il centro di formazione di riferimento per tutto il nord Italia per gli accessi vascolari.
"Gli accessi vascolari sono fondamentali per effettuare l'emodialisi, in quanto questo trattamento richiede l'accesso diretto al sistema circolatorio" spiega Massimiliano Migliori, direttore della Nefrologia del Versilia. "Gli accessi vascolari per emodialisi si confezionano utilizzando i vasi nativi del braccio e dell'avambraccio dei pazienti. Quando questo non è possibile si ricorre all'impianto di protesi vascolari o di cateteri venosi centrali a permanenza ad alto flusso: il loro corretto funzionamento è determinante per chi deve sottoporsi a trattamenti emodialitici temporanei o permanenti".
"Ho deciso di venire a seguire l'equipe della nefrologia del Versilia dopo aver chiesto informazioni a numerosi colleghi in tutto il mondo e dopo aver passato in rassegna diverse pubblicazioni scientifiche sulle riviste specializzate" dice il professor Serino, che ha avuto esperienze professionali al policlinico Gemelli di Roma, negli Stati uniti e a Singapore. "La mia attenzione si è focalizzata sul Versilia per due motivi: qui si eseguono numerosissimi interventi di accessi vascolari. I nefrologi si occupano direttamente del confezionamento degli accessi vascolari, lavorando quando le condizioni cliniche lo richiedono, con i radiologi interventisti e io chirurghi vascolari. E' un modello di organizzazione differente da quello che esiste negli Emirati, dove invece le varie professionalità lavorano ancora separatamente. Per due settimane affiancherò i medici della nefrologia del Versilia e avrò così la possibilità di confrontarmi con loro su tutte le tecniche e le soluzioni che usano durante i loro numerosissimi e svariati interventi".
"Il modello funziona bene - aggiunge Francesco Serino - e consiglierei a tutti i miei colleghi di venire qui al Versilia a vedere come si lavora. Ringrazio il dottor Massimiliano Migliori, direttore del reparto, il dottor Stefano De Pietro, responsabile degli accessi vascolari, il dottor Giordano Fumagalli e tutta l'equipe sanitaria per la loro collaborazione che mi permette questa fantastica esperienza di aggiornamento professionale".
"Ospitare il professor Serino è motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta l'equipe - dice Migliori - essere apprezzati, a livello internazionale, per il lavoro che facciamo è un bellissimo incentivo a proseguire il nostro impegno quotidiano nella cura dei nostri pazienti".