Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 317
La Guardia Costiera di Viareggio rinforza il proprio assetto navale ed introduce la moto d’acqua per migliorare l'efficacia e la qualità dei servizi di competenza nelle acque marittime di Viareggio e della Versilia.
Quest’estate – nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2024” – il litorale versiliese, da Torre del Lago a Forte dei Marmi inclusi, sarà sorvegliato da un nuovo mezzo nautico in dotazione al Corpo delle Capitanerie di Porto. Si tratta di una novità assoluta per la Guardia Costiera che ha individuato alcune località italiane, di particolare pregio turistico balneare tra cui la Versilia, ove dislocare le nuovissime moto d’acqua con livrea bianca.
Il Comando della Capitaneria di Porto di Viareggio, infatti, disporrà del battello GC L30 per tutta la durata estiva, rispondendo in modo più rapido ed efficace alle esigenze di presenza lungo le nostre coste, in particolare quando l'afflusso di turisti e bagnanti aumenta in modo significativo.
La moto d'acqua, grazie alla manovrabilità ed alla velocità - che può arrivare fino a 50 nodi - permetterà ai militari della Guardia Costiera di Viareggio di svolgere, in orario di balneazione, missioni di polizia marittima e vigilanza dell'ambiente marino e costiero, assicurando il rispetto delle normative di settore e dell’Ordinanza di sicurezza balneare.
Questi mezzi si affiancheranno alle unità navali tradizionali, permettendo una copertura più capillare e dinamica delle aree marine di competenza ed un eventuale supporto alle attività di salvaguardia della vita umana in mare.
Il Capitano di Fregata Silvia Brini, Comandante della Guardia Costiera di Viareggio, ha dichiarato: "L'introduzione delle moto d'acqua rappresenta un significativo passo avanti per la nostra capacità operativa. Questo mezzo consentirà di essere ancora più presenti e reattivi lungo l’intero litorale della Versilia, di scongiurare eventuali comportamenti illeciti dei diportisti e pericolosi per i bagnanti, incrementando così il gradiente di sicurezza per tutti coloro che frequentano le nostre spiagge. Le attività di vigilanza con la moto d’acqua saranno svolte da equipaggi militari qualificati ed addestrati per un così elevato standard di professionalità e sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 582
È stata pubblicata questa mattina la graduatoria provvisoria del “Bando generale ERP – Anno 2023”. Come si ricorderà il bando era stato pubblicato a novembre scorso: potevano partecipare sia i nuovi aspiranti ad un alloggio ERP sia quanti avevano partecipato al bando generale 2019 ed integrativo 2020.
Il bando era rivolto ai residenti a Viareggio o a quanti svolgono attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Viareggio. Alcuni dei requisiti richiesti erano la cittadinanza italiana, assenza di condanne penali e una situazione economica tale da non consentire, nel suddetto ambito territoriale, l'accesso alla locazione di alloggi nel libero mercato comunque con isee non superiore a 16.500 euro, ma anche l’assenza di attuale occupazione abusiva di alloggi di ERP senza le autorizzazioni previste dalle disposizioni vigenti, nonché di occupazioni non autorizzate secondo quanto disposto dalla normativa in materia, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.
Ai fini del punteggio in graduatoria sono stati presi in considerazione molti parametri fra cui la presenza di conviventi anziani o con disabilità, numero dei componenti del nucleo familiare, minori a carico, abitazione in alloggio avente barriere architettoniche tali da determinare grave disagio abitativo.
E’ importante sottolineare che per l'accertamento della sussistenza e permanenza dei requisiti, il Comune può accedere direttamente alle banche dati disponibili presso le amministrazioni competenti, e questo è stato fatto: in tutto sono pervenute infatti 440 domande di partecipazione ma in sede istruttoria sono risultate ammesse 355 domande (escluse 85 domande).
È possibile presentare opposizione avverso la graduatoria provvisoria (per il motivo di esclusione o l’attribuzione del punteggio) dalla data di pubblicazione della stessa all’Albo pretorio e nei successivi 30 giorni, quindi dal 4 luglio 2024 al 5 agosto 2024 utilizzando esclusivamente il modulo opposizione predisposto dall’Ufficio Casa.
Per presentare opposizione è necessario, quindi, compilare il modulo (allegando un documento di riconoscimento) e consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00, oppure inviarlo per PEC alla casella
Scaduti i termini la graduatoria diverrà definitiva e andrà a sostituire quella precedente.
Coloro che sono interessati a conoscere solo il punteggio attribuito alla domanda e/o ad avere chiarimenti, possono telefonare all’Ufficio Casa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ai seguenti numeri telefonici: 0584/966808 – 0584/966847 – 0584/966846 – 0584/966877, oppure chiamare/scrivere sul canale Skype “Ufficio Casa Comune di Viareggio”.