Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 519
“Il cibo è la tua prigione?”. Questo il titolo dell’incontro pubblico che si è tenuto lo scorso 9 marzo nella sede della palestra del CESER di Via Comparini a Viareggio, con l’organizzazione dell'intergruppo toscano 12 passi O.A. (mangiatori compulsivi anonimi) in collaborazione con alcuni servizi specialistici dell’Azienda USL Toscana nord ovest della Zona Versilia, in particolare le unità funzionali Servizio dipendenze, Salute mentale adulti e Servizio sociale non autosufficienza e disabilità. L'approfondita presentazione iniziale dell'approccio “Overeaters anonymous” (O.A.) ai disturbi della condotta alimentare è stata resa ancora più chiara e coinvolgente dal punto di vista emotivo dalle numerose testimonianze dei membri dei vari gruppi presenti che seguono il “programma 12 passi”. Oltre ai mangiatori compulsivi anonimi (O.A.) hanno infatti preso la parola e raccontato la loro storia personale anche membri dei gruppi Narcotici anonimi (N.A.) e Alcolisti anonimi (A.A.). Nel corso del successivo dibattito, di fronte a un ampio, attento e variegato pubblico, sono poi intervenuti i vari professionisti presenti.
Allaman Allamani, medico psichiatra consulente dell'Agenzia regionale di Sanità toscana e in precedenza coordinatore del Centro alcologico di Firenze e fiduciario non alcolista di A.A., ha sottolineato l'importanza e l'utilità della collaborazione tra servizio pubblico e realtà del terzo settore come i gruppi “12 passi” per affrontare problemi complessi come le dipendenze da cibo e da alcol.
Il responsabile del Servizio dipendenze della Versilia Guido Intaschi ha parlato dell'impegno del SerD nella promozione dei sani stili di vita nella popolazione generale, come previsto dalle azioni del programma “guadagnare salute” riguardanti la prevenzione di tabagismo e alcolismo, la corretta alimentazione e l'attività fisica. Ha inoltre messo a confronto le varie “malattie da compulsione” (dipendenze da sostanze e comportamentali) con le tante somiglianze (in particolare la perdita di capacità di autoregolazione e di controllo) e alcune differenze cliniche, come ad esempio i concetti di “astinenza-pulizia-sottomissione” (che non può essere totale nelle 24 ore come nel caso di alcol e droghe ma tra i 3 pasti nel caso del cibo) e “sobrietà-resa” , ribadendo l’importanza della “partecipazione attiva” delle persone con problemi di dipendenza ai percorsi di recupero come far parte dei gruppi di auto-mutuo-aiuto (O.A., A.A.,N.A.).
Successivamente il responsabile della Salute mentale adulti della Zona Versilia Jacopo Massei e il suo collaboratore Alessandro Del Debbio, medico psichiatra referente per i disturbi della condotta alimentare nell'U.F. SMA Versilia, hanno illustrato i vari quadri clinici legati a queste specifiche problematiche, concordando sull'utilità di far nascere anche nel nostro territorio versiliese o aziendale un gruppo di auto-aiuto “12 passi” O.A. (mangiatori compulsivi anonimi).
Infine, hanno portato i loro saluti ai numerosi partecipanti la responsabile del Servizio sociale non autosufficienza e disabilità della Versilia Marica Ghiri e la sua collaboratrice Valentina Landucci, coordinatrice A.S. SerD, SMA, Disabilità, che - dando ospitalità negli spazi del CESER - hanno reso possibile questa interessante iniziativa di informazione e sensibilizzazione sui disturbi della condotta alimentare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 352
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, anche quest’anno la polizia stradale ha intensificato, con specifici servizi mirati, i controlli nel mondo del trasporto di sostanze alimentari. I poliziotti della Stradale di Viareggio, specificatamente formati nella materia, hanno così intercettato, al casello autostradale di Versilia e in piena notte, un furgone frigo condotto da un cittadino argentino di 23 anni residente ad Asti. Alla richiesta di aprire i portelloni per controllare il carico trasportato si è presentato uno spettacolo davanti ai loro occhi che non ha lasciato alcun dubbio sulla irregolarità del trasporto: carne bovina e suina, pollame, panini e prodotti surgelati in busta ad una temperatura di conservazione superiore a quella di legge; il tutto destinato alle tavole di ignari cittadini. Il conducente, proveniente da Pomezia (Roma) era diretto a Torino per una fiera di street food, è stato quindi sanzionato per 1.000 euro e la carne posta a disposizione della AUSL di Lucca per ulteriori sanzioni e distruzione.
- Galleria: