Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 458
Torna con il suo terzo atto "Voglia di Perdere – L'azzardo del gioco", la performance teatrale che punta a sensibilizzare sul tema del gioco d'azzardo. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione ETS Ce.I.S. Gruppo Giovani e Comunità di Lucca ed è realizzata in collaborazione con l'Associazione Aedo e Auser Viareggio. L'appuntamento è per martedì 12 marzo, alle 17 alla sede dell'Auser di Viareggio, nella Pineta di Ponente, in zona Cavallini.
L'Associazione Aedo, con il regista e attore Satyamo Hernandez e la psicologa Abha Federica Mariano, ha guidato gli ospiti della Comunità di Nocchi in un laboratorio teatrale che ha dato vita a questa coinvolgente performance, volta a promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi associati al gioco d'azzardo.
L'iniziativa del 12 marzo si colloca all'interno del progetto "Insieme per...un passo avanti", promosso da Auser Volontariato Viareggio, con l'obiettivo di contrastare i pericoli legati al gioco d'azzardo in età avanzata.
L'esibizione fa inoltre parte di "Game L-Over" e "Velia", due progetti che rientrano nel piano di contrasto al gioco d'azzardo della Regione Toscana. Il progetto Game L-Over, nato nel 2022 in continuità con l'iniziativa Arp9, ha visto la collaborazione di otto enti regionali, sotto il coordinamento di A.N.C.I Toscana, per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi del gioco d'azzardo. Il progetto Velia, avviato nel 2023 in risposta all'accentuato interesse nei confronti della popolazione femminile, si pone invece l'obiettivo di approfondire e contrastare le sfide connesse al gioco d'azzardo tra le donne.
L'ingresso all'iniziativa è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 363
Sulle note del Valzer di Musetta, eseguito dalla violinista Giulia Bartalini è stata presentata questa mattina nella Sala dell’oro della sede di Corte campana a Lucca della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest è stata annunciato l’appuntamento con la Cicloclassica Puccini, in programma domenica 7 aprile. Un appuntamento non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutti coloro che amano la natura e vogliono scoprire il territorio lucchese e versiliese attraverso i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini e trascorrere un fine settimana all’aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti e sportivi del territorio. L’evento, giunto alla sua terza edizione, prevede due percorsi ad anello sulla ciclopedonale del Maestro Giacomo Puccini, con partenza da Lucca (Piazza del Giglio) dalle ore 9 alle ore 10: un percorso leggero di 14 km con arrivo alla fattoria urbana degli Albogatti e ritorno e un altro di 52 km con arrivo sul Lago di Massaciuccoli e rientro in bici al luogo di partenza.
“Siamo fieri di questa terza edizione – ha dichiarato Luigi Viani, presidente Puccini Experience a.p.s. – prodromica alla realizzazione della segnaletica che ha ricevuto il consenso del Comitato Nazionale per le celebrazioni pucciniane e che auspichiamo essere inaugurata per l’evento dell’oscar italiano delle ciclovie previsto per il mese di giugno. Ringrazio i soci della Puccini experience aps, promotore e organizzatore dell’evento, Marcella Barsaglini, Emanuele Lari, Piero Bertolani, Federico Lanza, Paladino Meschi e Pietro Scanavacca che con passione ci hanno consentito di arrivare fino ad ora, un’associazione nata per promuovere e valorizzare il territorio con esperienze sportive anche in prospettiva delle celebrazioni per i prossimi centenari pucciniani”.
Alla conferenza di presentazione erano presenti Stefano Baccelli, assessore alle infrastrutture della Regione Toscana, Valter Tamburini, presidente Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Remo Santini, assessore al turismo del Comune di Lucca, Barsotti, sindaco del Comune di Massarosa
La partenza della Cicloclassica Puccini vedrà protagonista per il fischio d’inizio l’Allegra Brigata di Luca, Associazione Sportiva dilettantistica, mentre lungo il percorso sono organizzati flash mob pucciniani grazie all’Associazione sui passi di Puccini.
Sul percorso della ciclopedonale Puccini sarà realizzata, grazie ad un progetto presentato da Puccini Experience aps, finanziato dal Comitato per le celebrazioni pucciniane, la nuova segnaletica. I cartelli, che sono in fase di realizzazione, riportano un codice qrcode al quale è possibile collegarsi per poter ascoltare lungo il percorso un podcast comprensivo delle arie delle opere più famose del Maestro Giacomo Puccini, degli aneddoti della sua vita oltre a spiegazioni storiche e naturalistiche del territorio attraversato.
La ciclopedalata è inserita nell’evento Sulle strade di Giacomo Puccini, in programma il 7 aprile, ed è organizzato da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.
“Come associazione – ha concluso Luigi Viani – ringraziamo anche Regione Toscana per il supporto dimostrato ed auspichiamo che questo “movimento” possa supportarLa nel progetto di conclusione della ciclovia Puccini con la “chiusura” del lato sud del lago con l’auspicato collegamento con il Belvedere Puccini di Torre del Lago. Ringraziamo la Provincia di Lucca e tutti i comuni interessati e gli ambiti turistici per la collaborazione, un ringraziamento particolare a Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, per averci ospitato oggi e per la collaborazione - non solo formale - dimostrata”
La partecipazione alla Cicloclassica Puccini è gratuita e può essere fatta con qualsiasi bici, e si raccomanda l’uso del casco. Tutte le informazioni sui percorsi, sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito cicloclassicapuccini.it.La partecipazione deve essere confermata inviando una e-mail a
L’evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Vecchiano, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del monte di Lucca. L’organizzazione tecnica della ciclopedalata è a cura di ASD Chrono Bike di Lucca. I ristori sono stati organizzati grazie alle sezioni soci di Lucca e Val di Serchio Versilia di Unicoop Firenze presso la fattoria degli Albogatti e l’area attrezzata di Massaciuccoli. Si ringrazia Sui passi di Puccini aps, Atleti del Team Special Olympics Toscana “Allegra Brigata”, Fattoria degli Albogatti. Sponsor privati dell’evento Gruppo Sgrò e Caffè Bonito.
Programma
sabato 6 aprile
Ore 12.00 Flash mob pucciniano in piazza Cittadella a Lucca a cura dell’associazione Sui Passi di Puccini aps.
Domenica 7 aprile
Ore 9.00 / 10.00: partenza Cicloclassica Puccini da Lucca, Piazza del Giglio
Durante tutto il fine settimana consigliamo la visita dei musei pucciniani del territorio.
Seguiteci su cicloclassicapuccini.it
iscrivetevi gratuitamente a
- Galleria: