Cronaca
"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Nella mattinata odierna si è svolta un’esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Viareggio per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali per fronteggiare situazioni di emergenza. L’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto alle ore 10:00, subito dopo aver ricevuto la segnalazione di principio di incendio presso la banchina Sandorino, dal personale della ditta Sa.Si.t., concessionaria della banchina. Lo scenario ipotizzato ha visto operare attivamente sia gli addetti della medesima ditta concessionaria con le proprie dotazioni antincendio – per il primo intervento – che successivamente i Vigili del fuoco, le Autorità e gli Enti preposti alla gestione dell’emergenza. In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio che ha immediatamente disposto l'uscita della Motovedetta SAR CP 813, per fornire assistenza da mare, e l’impiego del battello veloce GC A78, per l’interdizione del traffico in zona. Sono stati allertati, inoltre, i Vigili del Fuoco e la Croce Verde, tramite il servizio 112, oltre la Polizia locale e l’Autorità Portuale Regionale.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un debriefing con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore.
Il Comando della Capitaneria di Porto di Viareggio ha espresso attestazioni di stima ed apprezzamento nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato all’esercitazione, ringraziando per gli sforzi costantemente profusi per mantenere sempre pronte e preparate tutte le risorse disponibili, ed evidenziando l’importanza del dialogo e dello spirito di collaborazione che sino ad oggi hanno contraddistinto i rapporti tra le tutte le Istituzioni della Versilia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 553
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sono stati identificati dai Carabinieri di Viareggio gli autori che la sera del 7 giugno hanno aggredito cinque minorenni nei pressi del pontile di Lido di Camaiore.
Le vittime, aggredite da un gruppo di coetanei senza alcun apparente motivo, erano state colpite con calci, pugni e cinghiate. L’aggressione si era ripetuta con modalità analoghe l’11 giugno a Viareggio ai danni di un ragazzo di Lucca costretto a ricorrere alle cure del 118. Le indagini hanno consentito, al momento, di identificare 3 aggressori, tutti minorenni nei cui confronti è scattata anche la richiesta di Daspo Urbano. Il risultato conseguito è solo l’ultimo, in
ordine di tempo, di una lunga serie di attività dell’Arma viareggina che, in collaborazione con la polizia, la Guardia di Finanza e la polizia municipale, hanno portato al deferimento di numerosi soggetti anche minorenni, per aggressioni, furti, danneggiamenti e minacce.
Il servizio straordinario dell’Arma, volto a prevenire e contrastare anche il fenomeno delle aggressioni ad opera di minorenni, iniziato nel primo pomeriggio di ieri e terminato in tarda serata, ha visto l’impiego di 10 autoradio, 4 motoveicoli, 30 carabinieri, – in uniforme ed in abiti civili – unità cinofile, tutte coordinate dalla Centrale Operativa della Compagnia di Viareggio.
I controlli e le perquisizioni effettuate hanno consentito di sequestrare oltre 100 gr di sostanza stupefacente nella zona della pineta di ponente effettuando, nel contempo, una massiccia serie di controlli su tutto il lungomare con oltre persone, 80 auto e 16 moto controllate, 160 persone identificate di cui circa 40 all’interno di esercizi pubblici e nei principali luoghi di aggregazione giovanile.
I militari, sulla base delle denunce presentate presso le stazioni carabinieri dalle vittime delle cinque aggressioni avvenute a Viareggio dall’inizio dell’anno, hanno controllato in particolare le zone adiacenti la Torre dell’orologio, gli stabilimenti balneari “Flora” e “Rossella”, il quartiere Varignano, dove hanno sottoposto a controlli auto, scooter e passanti.
L’attenzione dei militari si è concentrata principalmente su gruppi di minorenni nell’area compresa tra Piazza Inigo Campioni, Piazza Mazzini e Viale Risorgimento, teatro di alcune aggressioni negli ultimi mesi. I controlli continueranno nel corso di tutta la stagione estiva anche con il supporto del personale di rinforzo, oltre 25 carabinieri compresa una squadra della compagnia di intervento operativo di Firenze, che dal primo luglio arriverà in Versilia nell’ambito del piano di sicurezza coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Lucca.