Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
Lunedi 4 marzo dalle 8 alle 10, molti docenti e ATA dell'IC di Torre del Lago hanno partecipato ad un'assemblea sindacale regionale Online indetta dalla FLC-CGIL Toscana che ha visto la partecipazione di centinaia e centinaia di persone delle scuole di tutta la regione.
Pubblichiamo il testo del comunicato che hanno diffuso per puro dovere di cronaca e non perché lo condividiamo poiché come Gazzetta di Viareggio siamo lontani anni luce da queste parole, Per decine di minuti gli agenti a Pisa hanno ricevuto di tutto, dagli sputi alle offese, dalle minacce al tentativo di sfondare il cordone di polizia. Del resto l'anagrafe, la professione e l'esperienza ci hanno più volte messo a contatto con questo genere di manifestazione e sappiamo bene come funzionano le cose. Essendo, tuttavia, un giornale, il nostro, libero da ogni condizionamento che non sia quello della nostra coscienza e del buonsenso, ecco qua il documento dei docenti e del personale Ata:
Come abbiamo scritto anche nei cartelloni che abbiamo esposto fuori dalla nostra scuola, l'assemblea è stata indetta per discutere e prendere una posizione netta, come lavoratrici e lavoratori della Scuola, contro la repressione delle manifestazioni e per la libertà di espressione. Questo a seguito di quanto accaduto a Pisa e Firenze venerdì 23 febbraio quando manifestanti giovanissimi sono stati colpiti da una durissima repressione delle forze dell'ordine mentre manifestavano per una Palestina libera dall'occupazione e contro il massacro in corso a Gaza da mesi, per cui Israele è indagato per genocidio.
Le stesse posizioni le avevamo espresse in un documento che era stato sottoscritto dalla stragrande maggioranza di docenti e ATA di questo istituto e che si era aggiunto a quelli di tantissime scuole in tutta Italia.
Dai fatti di Pisa e Firenze del 23 febbraio ci sono state molte manifestazioni di protesta, cui hanno partecipato migliaia di cittadini a Pisa e in altre città. Con questa assemblea e coi documenti usciti dalla nostra scuola e dalle altre, abbiamo voluto prendere parola come docenti e persone che lavorano nella Scuola Pubblica, a contatto con studenti di tutte le età. Siamo quotidianamente impegnati nell'educazione degli alunni ai valori della Costituzione Italiana che ha al centro i principi democratici che prevedono la libertà di manifestare ed esprimere le proprie opinioni, anche di dissenso. Per questo siamo profondamente indignati e preoccupati da quanto è successo a Pisa, anche per il messaggio che viene dato ai nostri alunni: in una Repubblica che si dice democratica non è accettabile l'uso dei manganelli su giovanissimi che manifestano il loro dissenso, da parte di forze dell'ordine che sarebbero tenute a garantire e non a limitare l'espressione democratica delle idee.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 287
Non poteva scegliere momento peggiore il ragazzo extracomunitario e clandestino che questa mattina è entrato all’Ovs con l’intenzione rubare capi di vestiario. Cinque giacchetti, tre pantaloni e alcuni maglioni sono infatti la refurtiva recuperata dalla polizia municipale: un totale di circa 500 euro in abbigliamento trafugato da un 23enne che, senza preoccuparsi delle forze di polizia dislocate lungo la Passeggiata, ha pensato bene di mettere a segno il colpo durante la cronometro della Tirreno Adriatico.
Erano circa le 11 quando una commessa del negozio che ha varie vetrine lungo viale Manin è uscita gridando al ladro. Una vigilessa non ha perso tempo ed è corsa dietro all’uomo che nel frattempo si stava liberando dei capi di abbigliamento che nascondeva sotto la maglia.
Nella corsa l’agente è riuscita a dare l’allarme alle altre pattuglie che hanno chiuso la via di fuga del malvivente bloccato con ancora diversi strati di vestiti indossati uno sull’altro, pensando così di passare inosservato.
Il ragazzo è stato portato al commissariato di polizia per il fotosegnalamento ed i rilievi di rito: non aveva documenti ma al controllo è risultato irregolare sul territorio e con precedenti per furto e ricettazione. La refurtiva è stata riconsegnata al negozio.
«Complimenti agli agenti di polizia municipale – ha detto il vicesindaco Valter Alberici – che ogni giorno sono al lavoro lungo le strade della nostra città. Veniamo da un mese intenso, fatto di scorte e sicurezza al Carnevale, che non ha registrato intoppi. Una macchina rodata, che grazie alla comandante Iva Pagni e alla sua organizzazione ancora una volta ha sottolineato, con i fatti, l’importanza di uomini e donne pronti e addestrati a fare la differenza».