Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 590
Brutto incidente stradale questo pomeriggio intorno alle 16.15 in via Marco Polo a Viareggio a seguito di uno scontro tra una bicicletta e un'auto. Al volante un uomo di 73 anni mentre sulla bici c'era una donna, una turista di nazionalità tedesca di 31 anni. Sul posto, allertate, l'auto medica e un'ambulanza della Croce Rossa di Viareggio. I sanitari hanno chiesto l'intervento dell'elicottero Pegaso 3 decollato dal Cinquale e che ha trasferito la paziente in codice rosso all'ospedale di Cisanello per un forte trauma cranico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Si è concluso lunedì 30 settembre il progetto di beneficenza 2024 che ha visto coinvolti Movimento dei Carnevalari e Associazione Aurora in un’inedita sinergia.
La collaborazione tra le due associazioni ha portato all’acquisto di un defibrillatore donato all’Istituto Comprensivo di Torre del Lago Puccini, una realtà importante nel panorama scolastico cittadino.
Durante la presentazione presso l’Istituto scolastico, alla presenza di alunni e docenti è stata fatta una dimostrazione di utilizzo grazie ai volontari della Croce Verde di Viareggio che hanno illustrato il funzionamento del macchinario.
L’occasione è servita anche per ricordare le due stelle che hanno permesso questo risultato: Daniele Biagini e Aurora Francesconi a cui è stato dedicato il progetto di beneficenza realizzato grazie al grande cuore dei viareggini che hanno partecipato al Festival di Burlamacco 2024, un’edizione caratterizzata da grandi emozioni.
Nel corso della presentazione c’è stato anche spazio per un omaggio dei bambini dell’Istituto che hanno cantato un brano di Daniele Biagini alla presenza del figlio Matteo.
Le associazioni hanno inoltre donato all’Istituto Comprensivo di Torre del Lago una targa commemorativa e una bandiera Burlamacca, il vessillo del buonumore, simbolo ormai imprescindibile di Carnevale e solidarietà.
Il Dirigente Scolastico, a nome del personale scolastico, degli studenti e delle loro famiglie, intende con l'occasione ringraziare di cuore per il prezioso dono, che oltre a rappresentare un fondamentale presidio sanitario, costituisce un'occasione per insistere ancora una volta sull'importanza dell'educazione alla salute e della promozione del benessere personale e collettivo.
- Galleria:

