Cronaca
Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 553
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sono stati identificati dai Carabinieri di Viareggio gli autori che la sera del 7 giugno hanno aggredito cinque minorenni nei pressi del pontile di Lido di Camaiore.
Le vittime, aggredite da un gruppo di coetanei senza alcun apparente motivo, erano state colpite con calci, pugni e cinghiate. L’aggressione si era ripetuta con modalità analoghe l’11 giugno a Viareggio ai danni di un ragazzo di Lucca costretto a ricorrere alle cure del 118. Le indagini hanno consentito, al momento, di identificare 3 aggressori, tutti minorenni nei cui confronti è scattata anche la richiesta di Daspo Urbano. Il risultato conseguito è solo l’ultimo, in
ordine di tempo, di una lunga serie di attività dell’Arma viareggina che, in collaborazione con la polizia, la Guardia di Finanza e la polizia municipale, hanno portato al deferimento di numerosi soggetti anche minorenni, per aggressioni, furti, danneggiamenti e minacce.
Il servizio straordinario dell’Arma, volto a prevenire e contrastare anche il fenomeno delle aggressioni ad opera di minorenni, iniziato nel primo pomeriggio di ieri e terminato in tarda serata, ha visto l’impiego di 10 autoradio, 4 motoveicoli, 30 carabinieri, – in uniforme ed in abiti civili – unità cinofile, tutte coordinate dalla Centrale Operativa della Compagnia di Viareggio.
I controlli e le perquisizioni effettuate hanno consentito di sequestrare oltre 100 gr di sostanza stupefacente nella zona della pineta di ponente effettuando, nel contempo, una massiccia serie di controlli su tutto il lungomare con oltre persone, 80 auto e 16 moto controllate, 160 persone identificate di cui circa 40 all’interno di esercizi pubblici e nei principali luoghi di aggregazione giovanile.
I militari, sulla base delle denunce presentate presso le stazioni carabinieri dalle vittime delle cinque aggressioni avvenute a Viareggio dall’inizio dell’anno, hanno controllato in particolare le zone adiacenti la Torre dell’orologio, gli stabilimenti balneari “Flora” e “Rossella”, il quartiere Varignano, dove hanno sottoposto a controlli auto, scooter e passanti.
L’attenzione dei militari si è concentrata principalmente su gruppi di minorenni nell’area compresa tra Piazza Inigo Campioni, Piazza Mazzini e Viale Risorgimento, teatro di alcune aggressioni negli ultimi mesi. I controlli continueranno nel corso di tutta la stagione estiva anche con il supporto del personale di rinforzo, oltre 25 carabinieri compresa una squadra della compagnia di intervento operativo di Firenze, che dal primo luglio arriverà in Versilia nell’ambito del piano di sicurezza coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
Grande soddisfazione in casa Aci Lucca, anzi Viareggio. Durante la convention nazionale, infatti, Aci Viareggio è stata premiata per il secondo anno consecutivo come prima delegazioni italiana per numero di soci. La delegazione viareggina ha chiuso il 2023 con 3969 associati: una conferma del grande radicamento sul territorio e dell'ottimo lavoro svolto da tutto lo staff.
"Per la seconda volta - commentano Luca Sangiorgio e Stefano Lenci, rispettivamente direttore di Aci Lucca e responsabile della delegazione di Viareggio - Aci Viareggio ha realizzato il sogno: essere la prima delegazione italiana. Questo risultato è frutto del duro lavoro dello staff: grazie quindi a Claudia Vecciani, Sabina Bertozzi, Gessica Pezzini e Anna Maddaleni. Grazie, inoltre, ai tanti, tantissimi clienti e soci che di anno in anno confermano la loro fiducia ad Aci e la volontà di far parte di questa grande famiglia".
La premiazione della delegazione di Viareggio si inserisce in un contesto di eccellenza che ha visto raggiungere posizioni apicali anche alla delegazione di Lunata (2003 soci), Lido di Camaiore (1861) e di Aci Arancio - Lucca (1523).
In foto: Claudia Vecciani, Sabina Bertozzi, Gessica Pezzini, Anna Maddaleni, Stefano Lenci, Luca Sangiorgio