Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 901
Una nuova fascia assegnata nelle selezioni di Miss Italia Toscana che proseguono a ritmo incalzante. Giovedì sera il concorso ha fatto tappa a Calenzano, precisamente al Ristorante Parco della Ragnaia, splendida location che da ben 12 anni ospita questo appuntamento.
La nuova Miss Parco della Ragnaia è Matilde Gonfiantini, 24 anni di Prato. Seconda classificata Penelope Bonuccelli di Viareggio (Miss Rocchetta), terza Giada Carfora (Miss Framesi), quarta Elisa Calandi di Firenze, quinta Giulia Vannucchi Alonso di Prato e sesta Rebecca Rossi di Sesto Fiorentino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 387
Viareggio è entrata ufficialmente a far parte del RANN, la Rete Réseau Art Nouveau Network: nata nel 1999, seguendo un’idea avanzata dal Dipartimento dei Siti e dei Monumenti Storici della Regione di Bruxelles, quando un folto gruppo di istituzioni provenienti da diverse città europee con un ricco patrimonio Art Nouveau – Helsinki Bruxelles, Barcellona, Palermo, Parigi, Budapest, Vienna, Glasgow, Lubiana solo per citarne alcune – decisero di riunirsi per costituire una rete di cooperazione europea.
Con una prime delibera la Giunta Del Ghingaro aveva manifestato la volontà di entrare a far parte del circuito artistico: sono seguiti mesi di lavoro durante i quali gli uffici hanno predisposto un dossier sia storico che fotografico che è stato poi presentato ad una commissione di esperti.
«Il colloquio si è tenuto ieri mattina ed ha avuto esito positivo - spiega l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: nei prossimi mesi i contatti continueranno e saremo inseriti nel network con sito web dedicato e una promozione mirata. Avremo poi eventi, iniziative, attività condivise».
Organizzato in associazione senza scopo di lucro di diritto belga dal 2007, il Réseau Art Nouveau Network asbl mira infatti a “stabilire una cooperazione attiva e uno scambio di esperienze tra i numerosi partecipanti europei attivamente coinvolti nello studio, nella tutela e nell’ampia promozione e diffusione del patrimonio “Art Nouveau” europeo e internazionale. Mira inoltre a stimolare l’interesse del pubblico e delle autorità responsabili della conservazione nei confronti di questo patrimonio, alcuni aspetti del quale rimangono non riconosciuti o a rischio”.
Il rapporto tra i membri dell'associazione è essenzialmente basato su una cooperazione scientifica che consente loro di scambiare conoscenze e competenze con la Rete o con il grande pubblico in occasione di attività comuni organizzate (incontri, convegni, convegni, giornate di studio per professionisti, mostre, pubblicazioni per un pubblico eterogeneo).
«Gli ornamenti ceramici di Chini, i villini, le architetture eclettiche della Passeggiata, costituiscono una sorta di percorso museale che l’Amministrazione valorizza attraverso una promozione capillare – continua Mei -. Visite guidate, attività didattica per le scuole, cicli di conferenze tematiche e organizzazione di mostre, come la recente esposizione tenutasi presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea intitolata "Paesaggio d'autore, Viareggio la città sognata da Chini e Puccini", rassegna dedicata a Galileo Chini nel 150esimo anno dalla nascita, finalizzata a diffondere la conoscenza dell’opera dell’artista fiorentino, principale esponente del Liberty italiano, al contempo, celebrare la figura e l’opera di Giacomo Puccini, entrambi protagonisti della scena culturale italiana ed europea a cavallo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento».
«L’adesione a questo network – conclude l’assessore – è un ulteriore sforzo che mira a sostenere un approccio rigorosamente scientifico, ma anche a tenere informati i professionisti e a sensibilizzare il grande pubblico sul significato culturale e sulla dimensione europea di questo immenso patrimonio artistico che Viareggio custodisce».