Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 508
Venerdì 5 luglio (ritrovo ore 21.00 c/o Caffè Savoia Passeggiata a Mare-Piazza Campioni, Viareggio) parte una visita guidata dal fascino speciale, illuminati dalle stelle andremo a scoprire la storia, le leggende e le avventure della marineria viareggina. Viareggio non è solo una città famosa per i suoi stabilimenti balneari, per il Liberty dei suoi edifici e per la passeggiata piena di luci e di locali, ma da sempre si è ritagliata un posto nella storia della marineria italiana e non solo. Incontreremo personaggi legati al mare ed alla marineria, visiteremo la sede della Lega Maestri d’Ascia e Calafati dove incontreremo il Presidente Lino Rossi, ma anche personaggi legati alla solidarietà come Alessia Falorni ex operatrice CREA e molto legata ai temi sociali della disabilità giovanile.
Faciamo un po' di storia: Furono i Romani a tentare per primi la bonifica di quest’area paludosa scavando un emissario artificiale che collegasse il Lago di Massaciuccoli -all’epoca assai più vasto di oggi- al fiume Serchio: la Fossa Magna. Realizzarono inoltre anche un sistema di canali detto Fosse Papiriane, uno dei quali diventerà molti secoli dopo l’odierno Canale Burlamacca. Lungo questo canale, in seguito, fiorirono le prime attività marinare per la costruzione di piccole barche da pesca, questi artigiani del legno seppero poi evolversi nella costruzione di barche sempre più grandi, come il Barcobestia, il nome deriva dall'esclamazione inglese the best boat (la barca migliore): i maestri d'ascia viareggini l’hanno poi tradotto appunto in barcobestia. Grandi costruttori di barche, ma anche valenti e caparbi marinai, come non ricordare le imprese subacque dei palombari dell’Artiglio e di tanti altri che hanno solcato i mari di tutto il mondo.
Tutto questo e tanto altro sarà raccontato nella visita di “Darsena sotto le Stelle” che ripercorrerà le vecchie vie dei marinai e dei maestri d’ascia, dalla Chiesetta dei Pescatori, al moletto sanità con i suoi mascheroni portafortuna, da Via Coppino alla Darsena Lucca voluta da Maria Luisa di Borbone, per finire alla Torre Matilde, un percorso notturno pieno di fascino e di emozioni.
La visita guidata è su prenotazione obbligatoria al costo di €12 a persona.
Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al 349.4445361 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Arrivano i rinforzi per le strutture di Pronto soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Per far fronte alla ormai nota carenza di personale medico di emergenza urgenza - grazie a un importante lavoro di squadra a livello aziendale e di concerto con la Regione Toscana, che ha dato via libera all’utilizzo della graduatoria - è stato infatti definito un significativo potenziamento del personale medico nei PS dei vari territori.
Dopo aver stabilizzato, con l’assunzione, 20 medici specialisti convenzionati (già tutti al lavoro in varie sedi), dal 1° agosto 2024 entreranno in servizio 25 nuovi specializzandi, che hanno già accettato le rispettive destinazioni. In più, un lavoro di rete e la disponibilità delle strutture e dei professionisti a coadiuvare l’attività dipartimentale e a soddisfare le singole esigenze permetteranno di coprire i turni in maniera adeguata anche nelle sedi in cui ci sono più difficoltà a reperire professionisti. In questa maniera, grazie alla rete, verranno supportati anche gli ospedali più piccoli, per i quali ci sono più difficoltà a reperire personale”.
Il direttore del dipartimento di Emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio Alberto Conti spiega le modalità di questo importante aumento di organico nei PS.
“Grazie all’interessamento diretto della direttrice generale Maria Letizia Casani e della direzione aziendale, all’autorizzazione delle acquisizioni di personale da parte della Regione Toscana e al coordinamento dal punto di vista gestionale del nostro dipartimento - evidenzia Conti - siamo arrivati a questo primo importante risultato, con l’assunzione dal concorso di Medicina d’urgenza di 25 specializzandi, che andranno a rafforzare e potenziare tutte le strutture di Pronto soccorso della nostra Azienda e non solo per il periodo estivo ma anche per i prossimi anni. Gli specializzandi verranno assunti secondo le disposizioni del cosiddetto decreto Calabria.
Nella scelta delle sedi di lavoro abbiamo ovviamente dovuto tener conto delle richieste preliminari dei medici, ma contestualmente abbiamo attuato una strategia in grado di supportare i PS più in difficoltà e i PS cosiddetti "periferici", con modalità organizzative che permetteranno di far ruotare i nuovi medici su più sedi.
L’assegnazione ufficiale, in base ai desiderata dei professionisti, prevede la presenza di 7 nuovi assunti a Livorno, 3 a Cecina, 5 a Pontedera, 5 al Versilia, 3 a Lucca e 2 a Massa.
Grazie però alla rete integrata del dipartimento, ad esempio Pontedera invierà per 1/3 dell'orario di lavoro i nuovi assunti a Cecina (oltre 2 medici che già attuano lo stesso modello da un anno) e completerà l'assistenza al PS Volterra, mentre il PS Versilia invierà i suoi neoassunti per un 30% dell’orario al PS di Lucca (oltre 2 medici che già attuano lo stesso modello da un anno); Lucca, da parte sua, invierà al PS di Castelnuovo Garfagnana i propri neoassunti per 1/3 di orario mensile (oltre a due che già lo fanno dall'inizio 2024); il PS di Massa continuerà il supporto per 1/3 di orario, con sei suoi medici, per la copertura di Pontremoli; infine, Livorno trasferirà in toto un medico a Cecina e terrà a disposizione gli altri neoassunti per supporto di Cecina-Piombino-Portoferraio. Il PS di Cecina, così supportato, potrà completare le presenze di guardia a Piombino. Pertanto la rete del personale dei PS sarà in grado di supportare le presenze in tutti i PS della Asl Toscana nord ovest (Lunigiana, Garfagnana, Volterra, Valli Etrusche-Piombino) Inoltre, è già stata disposta la sostituzione del referente del Pronto soccorso di Portoferraio ed è previsto il costante supporto per il Pronto soccorso dell’Elba”.
La “porta di ingresso” degli ospedali in Asl Toscana nord ovest viene dunque sostenuta con una rilevante iniezione di specializzandi, che entreranno in servizio con il “decreto Calabria”. Ognuno dei 25 specializzandi garantirà 30 ore settimanali e questo consistente impegno orario sarà declinato in base al grado di autonomia del professionista e in funzione delle necessità che si presenteranno nelle strutture di Pronto soccorso dell’Azienda.
“Nell’ambito dell’emergenza-urgenza - prosegue Conti - vengono anche applicati nuovi modelli organizzativi, attivati già nei mesi scorsi di fronte alla grande crisi di personale medico formato e specializzato in Medicina d’accettazione e d’urgenza. Sono state istituite 6 unità operative semplici in affiancamento alle altrettante unità operative complesse di Massa, Lucca, Versilia, Pontedera, Livorno, Cecina. Queste nuove strutture con a capo un professionista specializzato, giovane ed esperto in Medicina d'urgenza, saranno unità funzionali trasversali a tutta l'organizzazione del Pronto soccorso, con compiti di diagnostica e assistenza dei pazienti che si presentano in PS con patologie urgenti e di gravità maggiore”.
“Le strutture di Pronto soccorso – chiude il dottor Conti - devono contare su risorse professionali adeguate e le nuove immissioni in servizio rappresentano sicuramente un importante passo in avanti. Le assunzioni non saranno però considerate dall'Azienda USL Toscana nord ovest come un punto d’arrivo: prosegue in maniera costante lo sforzo per il reclutamento di ulteriori professionisti per venire incontro alle necessità della cittadinanza”.