Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
La Polizia Stradale di Lucca in collaborazione con quella di Massa, lungo l’Autostrada A12, hanno intercettato e arrestato un presunto trafficante di droga trovato in possesso di circa quattro chilogrammi di cocaina. Intorno alle 20 di lunedì, una pattuglia della Polizia Stradale di Viareggio, su segnalazione dei colleghi della Stradale di Pontremoli, ha fermato per un controllo lungo la carreggiata sud della A12 una Audi con targa italiana e con a bordo una persona straniera che procedeva ad alta velocità con manovre pericolose. Il conducente, un albanese di 30 anni, dopo essersi fermato in una piazzola di sosta, ha subito mostrato nervosismo. Gli agenti, a seguito dei controlli sul veicolo, hanno scoperto una borsa di plastica contenente tre panetti di presunta sostanza stupefacente che si è poi rivelata essere cocaina. La suddetta sostanza e l’autovettura sono state sequestrate, mentre il soggetto, una volta tratto in arresto, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca e messo a disposizione della competente
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 515
“Politiche di intervento e strategie in rete – risultati delle attività nel territorio e il referral regionale”. E’ questo il titolo della riunione plenaria, in programma mercoledì 16 ottobre dalle ore 10 alle 14 nella sala “Premio Viareggio” di Villa Paolina a Viareggio in vista della 18esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani prevista per il prossimo 18 ottobre.
La data della Giornata, scelta dalla Commissione Europea nel 2006, rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su una tematica complessa e su un fenomeno in costante evoluzione.
La riunione di domani (16 ottobre) a Villa Paolina coinvolgerà tutti i soggetti pubblici e privati che fanno parte della rete del progetto SATIS.
Verranno quindi presentati i risultati ottenuti attraverso le varie azioni realizzate su tutto il territorio toscano.
L’incontro vuole rappresentare un’occasione di confronto tra tutti coloro che da anni si impegnano, a livello regionale, contro questo odioso crimine.
Si parlerà di politiche d’intervento, di strategie di comunicazione e di collaborazione nel settore socio-sanitario, con l’Autorità giudiziaria e con tutti i soggetti istituzionali attivi per il contrasto allo sfruttamento di esseri umani e di supporto alle persone che ne risultano vittime.
Interverranno il sindaco di Viareggio (capofila del progetto) Giorgio Del Ghingaro e il direttore della Zona distretto della Versilia (coordinatore del progetto), Alessandro Campani.
La tratta di esseri umani e il loro grave sfruttamento continuano a crescere considerevolmente e ad assumere connotazioni sempre diverse e sempre più complesse.
In questi ultimi anni il fenomeno si è infatti accentuato, coinvolgendo in particolare la continua ondata di migranti e minori non accompagnati, sia ragazzi che ragazze.
L’aumento della complessità del fenomeno comporta la necessità di “ripensare” continuamente alle modalità di intervento per contrastare le nuove schiavitù.

