Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 638
Leonardo Pistoia, un giovane di 19 anni, si è distinto come un fervente attivista impegnato nella lotta contro le tossicodipendenze tra i giovani. Membro attivo della consulta studentesca di Lucca, Pistoia ha recentemente proposto un evento cruciale per affrontare questa piaga sociale che affligge la nostra gioventù. Fin dalla sua giovane età, Leonardo Con lucidità e coraggio, ha deciso di non restare inerte di fronte a questa minaccia, ma di agire attivamente per contrastarla. La sua missione non è solo quella di sensibilizzare, ma di agire concretamente per offrire alternative e sostegno a coloro che sono vulnerabili al vortice della dipendenza. L'evento, organizzato con il sostegno di diverse autorità tra cui psichiatri, psicologi, e il prefetto di Lucca, il procuratore della Repubblica di Lucca e le Forze di Polizia, si concentrerà sul tema delle tossicodipendenze giovanili. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la comunità sulle sfide e le conseguenze delle droghe tra i giovani. L’evento si terrà a Viareggio presso il teatro Jenco l’8 aprile alle ore 10,30. Leonardo Pistoia, testimone diretto delle drammatiche conseguenze dell'abuso di droghe tra i suoi coetanei, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione attuale. "È inaccettabile ignorare il crescente problema delle tossicodipendenze tra i giovani," sottolinea Pistoia. "È fondamentale che il governo e le istituzioni competenti adottino misure concrete per proteggere la nostra gioventù dall'ingranaggio distruttivo delle droghe.”
Il giovane attivista non si limita a esprimere preoccupazione, ma si impegna anche nel lottare contro il dilagare della piaga sociale della droga che minaccia di inghiottire i sogni e le vite dei giovani. C’è bisogno di un ulteriore e costante investimento per promuovere la prevenzione, offrire sostegno a coloro che ne hanno bisogno e perseguire coloro che lucrano sulle vite dei giovani attraverso il traffico di sostanze illecite. La sua determinazione nell'affrontare questa sfida riflette un profondo senso di responsabilità verso le generazioni future e un chiaro rifiuto di accettare lo status quo. Il giovane attivista evidenzia come il problema della droga non riguardi solo singoli individui, ma si estenda a livello sociale, influenzando negativamente intere comunità e impattando pesantemente sulla sicurezza pubblica. "La droga alimenta il crimine organizzato, genera violenza e degrado nei quartieri, e sottrae risorse preziose che potrebbero essere investite in ambiti più produttivi come l'istruzione e la sanità," sottolinea con fervore.
Leonardo propone anche soluzioni concrete. "È essenziale investire nelle politiche di prevenzione, sensibilizzazione e recupero per contrastare l'uso e lo spaccio di droghe," afferma con convinzione. "Dobbiamo offrire alternative concrete ai giovani, promuovere attività ricreative e sportive, e garantire un accesso facilitato ai servizi di sostegno e cura per chi è già coinvolto nell'abisso della dipendenza." Pistoia ha concluso affermando: "Non possiamo permettere che la nostra gioventù venga sacrificata sull'altare delle droghe. È tempo di agire, è tempo di proteggere il futuro del nostro paese."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358