Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 665
Mercoledì 10 luglio alle 17 verranno presentati i lavori di restauro della "Casina degli Amori di Puccini", un antico edificio situato su un isolotto del Massaciuccoli, sponda di Vecchiano. Nell’anno delle celebrazioni Pucciniane per il centenario della scomparsa del Maestro e nel giorno della Prima rappresentazione della Madama Butterfly alla Royal Opera House di Londra, ritorna a nuova vita la “Casina degli Amori di Puccini”. La Casina, ubicata su un isolotto privato nel lago di Massaciuccoli, all’interno dell’omonimo Parco Regionale, veniva usata dal Maestro Puccini come luogo di ispirazione e vero e proprio studiolo oltre che rifugio segreto per cene tra amici, battute di caccia e incontri amorosi. Un luogo pieno di storia, musica e leggenda. Il restauro, voluto dalla famiglia Sgrò, è significativo per la storia di Puccini e per la conservazione delle tradizioni del Lago, che vede attorno a questa isola un punto centrale nel racconto dell’artista, ma anche nell’equilibrio dei tour del lago e della navigazione di kayak e derive. La Casina, un tempo frequentata da cacciatori, barcaioli, pescatori e artisti come i "Pittori del Lago", era un luogo caro e fonte di ispirazione per Puccini e rappresenta uno degli ultimi esempi del Genius Loci del Lago.
Un’altra perla della comunità del lago torna a splendere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Si sposteranno mercoledì (10 luglio) all'auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, come da programma, i lavori del convegno internazionale Puccini 24 – Vi ravviso, o luoghi ameni organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, avviati oggi (8 luglio) in San Micheletto a Lucca.
La prima giornata torrelaghese, nell'edificio adiacente alla villa museo dove visse il maestro e sede della Fondazione Simonetta Puccini, inizierà alle 10 con Politica della scena, focus presieduto da Alessandra Campana della Tufts University del Massachusetts. In apertura l'intervento di Giuseppe Montemagno dal titolo Open the border: Turandot secondo Robert Wilson e Ai Weiwei, seguito da quello di Anne Monique Pace, Interrogating the politics of commedia dell'arte in Puccini's Turandot. I lavori del mattino si concluderanno con Harry Rose che presenterà la relazione «Dammi un segno di grazia!»: Giovacchino Forzano's dramaturgy of presence and Puccini's Suor Angelica. Saranno esplorate le reinterpretazioni e gli adattamenti delle opere di Puccini in risposta ai contesti culturali e politici del tempo, senza trascurare le estetiche teatrali che emergono nelle diverse rappresentazioni e che ne mettono in luce la grande adattabilità.
Nel pomeriggio, dalle 15, sarà la volta dell'approfondimento su Dispositivi e apparati, presieduto da Federico Fornoni dell'Università degli studi di Bergamo. Il primo intervento in programma è quello di Davide Ceriani e di Giorgio Farabegoli su Origini, motivi e conseguenze della preferenza di Puccini per gli strumenti musicali meccanici. La parola passerà dunque a Luca Giovanni Logi con Alcuni criteri empirici per l'analisi armonica e stilistica in Puccini e, infine, ad Andrew Davis per la relazione Reconsidering Suor Angelica. Le relazioni evidenzieranno come Giacomo Puccini abbia saputo integrare nella sua opera l'uso di tecnologie avanzate, pratiche compositive flessibili e critiche alle tradizioni culturali, contribuendo così a una produzione musicale che risulta ancora oggi innovativa, complessa e profondamente connessa allo spirito del suo tempo.
L'ultima giornata, quella di giovedì (11 luglio) inizierà alle 9,30 con i quattro interventi previsti per i lavori presieduti da Michele Girardi e riuniti sotto il titolo Il tabarro e altre storie. Inizierà Francesco Fontanelli con Il Tabarro disvelato: le fonti del libretto e la conquista di una nuova drammaturgia; proseguirà Francesco Cesari con l'intervento Su due fascicoli di abbozzi autografi relativi al Tabarro sino ad oggi ignoti; Emanuele D'Angelo proporrà Da La houppelande al Tabarro e, infine, Andrea Palandri chiuderà i lavori mattutini con Il libretto nello studio del processo creativo: i due casi 'torrelaghesi' di Madama Butterfly e della Fanciulla del West. Verranno indagati i processi creativi e le dinamiche compositive di Giacomo Puccini, con un focus particolare sui libretti e sui materiali preparatori delle sue opere. Un approfondito studio filologico e documentale delle opere del maestro è stato reso possibile proprio dall'archivio di Torre del Lago, che ha permesso di ricostruire le fasi creative e le collaborazioni che stanno dietro alla composizione delle opere e che ne hanno influenzato i libretti e le partiture.
Il convegno si concluderà nel pomeriggio con la sessione Nuove prospettive sugli archivi, presieduta da Diana Toccafondi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Interverrà in apertura Claudia Borgia con Uno, nessuno, centomila. Note per una storia degli archivi pucciniani. Seguiranno la relazione di Manuel Rossi su Archivio o museo? Le carte Puccini di Torre del Lago e quella Eugenia Di Rocco incentrata su Puccini fotografo. Impressioni dalle carte. Il convegno andrà avanti con una discussione generale prima delle conclusioni del comitato scientifico.
La seconda sessione di Puccini 24 - Il futuro del passato: Puccini tra XX e XXI secolo si terrà a Venezia dal 2 al 4 ottobre. Programma completo su www.puccini.it.