Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 462
La polizia ferroviaria di Viareggio è intervenuta nel tardo pomeriggio di martedì alla stazione ferroviaria per sedare una lite tra due uomini, facendo ricorso all'utilizzo del taser.
La vicenda ha avuto inizio alla stazione delle Ferrovie di Stato di Torre del Lago Puccini, quando un un 55enne originario di Pontedera, dopo aver notato una giovane in lacrime sulla banchina, si è avvicinato per prestarle aiuto. Il fidanzato della ragazza, un giovane di 32 anni di Viareggio, ha iniziato ad inveire e minacciare l'uomo; i tre, successivamente, sono saliti tutti su un treno regionale diretto a Viareggio, sul quale è proseguita la lite.
Arrivati a Viareggio, il giovane è passato alle vie di fatto, aggredendo con calci e schiaffi l'uomo; l'intervento della polizia ferroviaria di Viareggio ha consentito, non senza poche difficoltà, di sedare temporaneamente gli animi.
Subito dopo, tuttavia, il giovane, in forte stato di alterazione, si è scagliato contro i poliziotti intervenuti che, per immobilizzarlo e preservare la loro incolumità e quella degli altri viaggiatori, hanno dovuto fare ricorso all'utilizzo della pistola ad impulsi elettrici "taser".
Il giovane è stato denunciato per i reati di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 414
L'Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani (Affi) ha offerto la sua partnership al G7 Inclusione e Disabilità, il primo a livello ministeriale dedicato a questi temi, svoltosi in questi giorni in Umbria ad Assisi e al Castello di Solfagnano e conclusosi ieri (16 ottobre), con la presentazione della Carta di Solfagnano (PG).
Il palco nella Piazza Inferiore della Basilica utilizzato nella giornata d'apertura del meeting (14 ottobre), con l'accoglienza delle delegazioni ministeriali, è stato infatti decorato con le installazioni floreali creati dalle flower designer Affi Mara Verbena, di Fior di Verbena (San Marino) e Nunziatina Di Nunzio di Hera Fiori (Spoltore PE). Composizioni floreali protagoniste anche negli ambienti e le sale del Castello di Solfagnano (15-16 ottobre) utilizzati per la riunione ministeriale e i 6 panel a cui hanno partecipato i 160 delegati del G7 Inclusione e Disabilità.
Per realizzare tutte le tipologie di composizione e decoro sono stati utilizzati esclusivamente fiori italiani autunnali, da filiera corta, naturale e sostenibile coltivate da soci Affi. In particolare oltre duemila tra gerbere, anthurium, garofani, celosie, bacche di rose in varietà e rami stabilizzati di eucalipto, faggio, pennisetum. A fornirle, gratuitamente, le cooperative Flor-Export (Viareggio), 3 Ponti (Sanremo), Coop del Golfo (Napoli), Flora Pompei (Napoli), Agricola Florentia (Vibo Valentia).
"Il G7 svoltosi in Umbria ha uno straordinario valore sociale, culturale e umano. Dobbiamo ringraziare il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, per la piena disponibilità con cui ha accolto la nostra offerta di sostegno al meeting - spiegano Cristiano Genovali e Mara Verbena, rispettivamente presidente e vicepresidente Affi – i fiori sono e rappresentano la bellezza e in questo contesto ricordano anche come la dimensione della bellezza, del rapporto con natura e ambiente, debbano far parte di ogni percorso di inclusione".
Tutti i fiori utilizzati al G7 Inclusione e Disabilità sono identificati dal marchio "Fiori Italiani". Il Brand creato da Affi per promuovere e fare conoscere le produzioni florovivaistiche del nostro Paese e garantire l'acquisto di fiori sempre da filiera corta, green e sostenibile.

