Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
È iniziato oggi il cantiere di restauro del Villino Puccini di Viareggio, lo storico edificio voluto da Giacomo Puccini ed edificato fra 1918 e 1920 in viale Buonarroti, a pochi passi dalla pineta di ponente e dalla passeggiata. Puccini la abitò stabilmente dal 1921 e qui compose la sua ultima opera lirica: Turandot. Il primo lotto di lavori avviato oggi, sotto la supervisione della Soprintendenza, riguarderà il tetto e le facciate. Particolarmente attento sarà il restauro agli elementi decorativi polimaterici dei prospetti dove oltre al laterizio e alla pietra si trovano le ceramiche di Galileo Chini e gli elementi lignei delle gronde, le travature e le transenne ancora fedeli al progetto originale. I lavori del primo lotto che si concluderanno entro dicembre sono finanziati dal Comitato per il Centenario dalla Morte di Giacomo Puccini e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per un importo complessivo di 2.050.000 euro.
L'importante dimora non resterà comunque chiusa: infatti grazie alla collaborazione fra Fondazione Giacomo Puccini di Lucca – proprietaria dell'immobile – Associazione culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia e Fondazione Festival Pucciniano sono previste tre giornate di visite guidate gratuite, il primo appuntamento sarà sabato 27 luglio pomeriggio organizzato su cinque turni: alle 16.00, 16.45, 17.30, 18.15 e 19.00. Gli appuntamenti successivi saranno poi sabato 17 agosto e sabato 7 settembre con gli stessi orari – sempre in coincidenza con gli spettacoli del Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago; è obbligatoria la prenotazione scrivendo a all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
Il Commissariato di Viareggio ha arrestato altre due persone in flagranza per furto ai danni di due esercizi commerciali di Viareggio, denunciato un giovane per tentato furto di un ciclomotore e ritrovato due biciclette elettriche rubate.Il primo arresto è scaturito nel cuore della notte tra sabato e domenica, a seguito dell’attivazione dell’allarme antieffrazione dello stabilimento balneare “La Pia”. Le Volanti del Commissariato si sono recate immediatamente sul posto, notando i segni evidenti dell’intrusione e un soggetto che alla vista dei poliziotti ha tentato la fuga sulla spiaggia, fino a ad essere bloccato dagli agenti. L’uomo, un 25enne marocchino, senza fissa dimora, era già stato arrestato dalla Polizia venerdì notte per un furto nello stabilimento balneare “La Pace”. A seguito della direttissima il Giudice aveva disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Viareggio. E' stato condotto al Tribunale di Lucca per essere giudicato con rito direttissimo.
Secondo arresto: Qualche ora dopo, ormai alle prime luci dell’alba, quando già qualche negozio iniziava a predisporre l’apertura, un cittadino romeno di 23 anni, approfittando proprio di questa circostanza e mentre il proprietario di una gelateria era intento a sistemare il locale, vi si è introdotto e con una mossa repentina, si è appropriato del fondo cassa tentando poi di allontanarsi dal posto. Le Volanti, che erano praticamente sul posto assicurando quel controllo costante della zona del centro tra Piazza Cavour e le zone Pedonali di Via Fratti e Via Battisti, notavano il giovane che usciva di corsa dalla gelateria e, non essendo per nulla usuale questo comportamento, lo hanno bloccato immediatamente. Ben presto è emerso quel che era accaduto, per cui è stato arrestato è messo a disposizione dell’A.G. Denuncia in stato di libertà un minorenne di origine albanese per tentato furto di un motociclo: gli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio nella mattinata di ieri hanno bloccato un ragazzo che stava tentando di rubare uno scooter che si trovava in sosta all’esterno della Stazione Ferroviaria di Viareggio.
Nelle prime ore della mattina di ieri, il responsabile della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, proprio mentre si stava recando a lavoro, ha notato un gruppo di 4 ragazzi fermo nei pressi degli stalli di sosta dei motocicli all’esterno della Stazione Ferroviaria di Viareggio. Il poliziotto notava che mentre tre ragazzi stavano da una parte, il quarto giovane armeggiava in maniera insolita presso uno scooter, quasi come se avesse smarrito le chiavi e tentasse di forzarne il bloccasterzo. Mentre si avvicina, cercando di non dare sospetto, osservava meglio la scena per avere contezza precisa di quel che accadeva.Quando è arrivato nei pressi dello scooter non ha avuto più dubbi che il giovane stesse cercando di forzare l’accensione anche perché ne aveva tagliato i fili e sarebbe stata soltanto una questione di secondi, per cui è intervenuto fermando il ragazzo ed intimando agli altri di non allontanarsi. I giovani, tutti minorenni provenienti da Pescia e Firenze, sono stati affidati ai rispettivi tutori mentre per il 16enne di origine albanese, è scattata la denuncia a piede libero al Tribunale dei Minorenni per tentato furto aggravato.
Nel pomeriggio di sabato, tra la Darsena e Torre del Lago, due cittadini hanno subito il furto di altrettante biciclette elettriche. Le bici erano munite di rilevatore GPS, per cui hanno subito allertato il 112. I Poliziotti delle volanti, consapevoli che non vi era un minuto da perdere, hanno contattato telefonicamente la vittima del furto per avere notizie immediate sulla localizzazione delle bici, che comunque arrivava con un ritardo di qualche minuto e solo quando incontrava dispositivi elettronici compatibili con l’applicazione installata sulle bici, tant’è che le posizioni segnalate dapprima sulla marina e dopo nel centro di Torre del Lago non avevano dato riscontri positivi. Ma i poliziotti, non datosi per vinti, hanno intuito che il ladro potesse essere diretto alla stazione ferroviaria per allontanarsi dalla provincia, così si sono recati presso i binari, dandosi appuntamento con la vittima del furto per l’eventuale riconoscimento della bici. In effetti, giunte sul posto, le vittime hanno individuato le biciclette rubate in mezzo ad un gruppo di 10 persone indicandole agli agenti, i quali sono andate a recuperarle per restituirle ai legittimi proprietari. Purtroppo non è stato possibile attribuire il furto a nessuno dei presenti, i quali all’avvicinarsi degli agenti hanno simulato disinteresse per gli oggetti in questione.
Stamattina i cittadini che hanno subito il furto hanno scritto al questore parole di ringraziamento per descrivere la particolare professionalità, competenza e disponibilità trovate nei due poliziotti che li hanno soccorsi, commentando tra l’altro “se non ci fossero gli uomini e le donne in divisa che si sacrificano in questo modo le persone spesso non si rendono conto di quanto peggiore sarebbe la nostra vita”. I risultati conseguiti evidenziano come le attività di controllo del territorio siano continue e costanti, nonché l’alta professionalità manifestata dei poliziotti in servizio al Commissariato di Viareggio che come sempre opera h 24 per la sicurezza dei cittadini.