Cronaca
Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 343
Un nuovo allerta meteo di codice giallo per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore, vento forte e mareggiate è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ed avrà valore per tutta la giornata di domani, giovedì 10 ottobre. Interessate soprattutto le valli dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Remo e del Serchio, la Valtiberina, la Garfagnana, la Lunigiana, il Mugello e la Valdisieve, la Versilia, la costa pisana e livornese, le isole.
Una nuova perturbazione transiterà sulla Toscana. Già nella giornata di oggi, mercoledì 9 ottobre, si avranno piogge deboli sulle zone nord occidentali, ma dalle prime ore di domani, giovedì 10, precipitazioni più intense, anche a carattere di temporale, si sposteranno da ovest verso est, con rovesci più frequenti al centro-nord della regione. Le precipitazionipiù significative sono previste nelle zone prossime ad Appennino, Apuane e Pratomagno.
Venti forti soprattutto sui rilievi appenninici e sottovento ad essi. Oggi mare mosso e molto mosso a nord di Capraia e sulla costa costa grossetana meridionale. Domani, giovedì, mari molto mossi e agitati a nord di Piombino, Gorgona e Capraia.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 483
«Studente Emerito», ovvero il premio istituito dall'associazione "Amici del Barsanti e Matteucci". In un'aula gremitissima del liceo scientifico viareggino, si è tenuta nei giorni scorsi la prima edizione del premio allo "studente emerito", che è stato conferito al cardiologo e ricercatore del CNR Daniele Rovai, scomparso nel 20016. La targa è stata consegnata alla moglie, Paola Lambelet, anche lei medico ed ex primario del reparto medicina dell'ospedale Versilia. «il dottor Domenico Lombardi ,compagno di banco di Rovai – racconta Silvano Galli, presidente dell'associazione - ha tracciato, in un commovente racconto, gli straordinari valori umani del dottor Rovai ricordandolo in vari episodi condivisi. Poi il dottor Giovanni Pasanisi, direttore del reparto di cardiologia dell'ospedale di Livorno e allievo del Rovai ha spiegato l'importante percorso professionale, raccontando gli insegnamenti che lui stesso ha ricevuto e le numerose pubblicazioni scientifiche del Rovai su riviste internazionali di settore. È stato emozionante». L' associazione culturale "Amici del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci", va ricordato, è nata dall'idea di un gruppo di compagni di classe che si sono ritrovati durante il periodo del Covid, prima digitalmente e poi fisicamente per ricordare i 50 anni dal diploma. Durante questo incontro, per qualche momento, si sono percepiti di nuovo come compagni di classe nella "notte prima degli esami", con tutte le paure, i timori, le speranze e i sogni per il proprio futuro di quel momento.
Però erano passati 50 anni e, nella realtà, ognuno aveva fatto il proprio percorso di vita umana e professionale. «A fronte di queste riflessioni – commenta Silvano Galli - ci siamo detti che sarebbe stato bello mettere a disposizione dei nostri "compagni di classe", cioè gli studenti attuali del Liceo e di conseguenza della scuola, il nostro percorso di vita e soprattutto il nostro percorso professionale per dare un contributo con varie iniziative ed in aggiunta a tutto ciò che già la scuola faceva per loro. Da qui – continua - è nata l'idea di costituire l' associazione Amici del Liceo. Abbiamo messo in campo già diverse iniziative di stampo culturale come, ad esempio, quello sul problema della "denatalità'" o l'incontro sul "lato oscuro dei social media".
Autointerviste di orientamento per gli studenti raccontando il percorso professionale che alcuni di noi hanno realizzato (L'ingegnere, l'avvocato, il medico, l'architetto) per dare qualche consiglio e suggerimento soprattutto agli studenti dell'ultimo anno. Inoltre abbiamo finanziato alcune iniziative come il contributo per il corso degli insegnanti di
sostegno oppure per il giornale degli studenti «PIGRECO». Da quest'anno si è poi deciso di istituire il premio "Studente emerito" per riconoscere il valore di questa scuola che è in grado di produrre un importante contenuto didattico con il giusto equilibrio di materie umanistiche e tecniche e che può preparare persone – conclude - che poi nella loro vita possono raggiungere livelli di eccellenza umana e professionale».
- Galleria:

