Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Ha letteralmente dato il via allo studio della storia di Viareggio pubblicando i primi libri che ne ricostruivano le vicende fin dalle sue origini. E "inventando" quel Centro documentario storico che è poi diventato il luogo fisico dove custodire atti, documenti, giornali, riviste che – mattoncino dopo mattoncino – sono serviti a chi, dopo di lui, si è dedicato ad approfondire ed ampliare la storia della città. Francesco Bergamini, con la sua vita spesa nello studio e nella ricerca, è insomma il capostipite di quella generazione di storici viareggini che hanno avuto il merito di tenere sempre accesi i riflettori sulle radici della città. Ora, finalmente, è la città ad accendere le luci sulla sua figura. E lo fa in occasione del ventennale della morte di Bergamini.
Grazie alla neonata associazione culturale Libroteca circolante e alla casa editrice Pezzini di Viareggio (che ha pubblicato quasi tutte le sue opere) e con la collaborazione della Croce Verde e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sabato 28 dicembre si terrà un pomeriggio interamente dedicata a Francesco Bergamini. Un giorno non causale, quello scelto dagli organizzatori, visto che coincide con la data della scomparsa dello storico viareggino, morto appunto il 28 dicembre 2004.
Il programma dettagliato del pomeriggio – che si terrà nella sede della Croce Verde di Viareggio a ingresso libero – è ancora in via di definizione. Ma prendendo spunto dai tre capisaldi scritti o curati da Bergamini – "Viareggio ricorda... ancora" (che darà il titolo alla giornata), "Antifascismo e resistenza in Versilia" e soprattutto il suo capolavoro "Le mille e una notizia di storia viareggina", si parlerà della figura di Bergamini e dell'eredità che ha lasciato alla città.
In questa giornata saranno inoltre coinvolte le scuole cittadine. Grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca presieduta da Andrea Palestini, verrà donata a ciascuna biblioteca d'istituto una copia di "Le mille e una notizia di vita viareggina", considerata la "bibbia" della storia di Viareggio. Un modo per appassionare anche i ragazzi alla ricerca delle radici della città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
A Viareggio continua il Festival Culturale Mèlosmente al Principino Eventi di Viareggio Tanti gli ospiti che si alterneranno dalla mattina nelle due sale, tra cui il reading della scrittrice Lidia Ravera e il talk con Igor Macera, Chantal Pistelli McClelland, Max Ulivieri.
Programma di domenica ultima giornata del Festival Culturale Mèlosmente, giunto quest'anno alla quarta edizione: un viaggio attraverso il corpo per una visione della corporeità positiva ed inclusiva.
Ricco ed interessante il programma. In SALA CINEMA si susseguiranno ben 17 relatori: 10 Il corpo che si ammala. Il sintomo come messaggio | Gian Paolo Del Bianco e Giuseppina Tazzioli; 11 Il corpo nel cinema e nelle serie TV | Maurizio Ambrosini e Chiara Poli; 12 Il corpo artificiale | Domenico Prattichizzo; 14 Age pride | Lidia Ravera; 15 L'alleanza dei corpi viventi non umani (e umani) | Paolo Bettini e Claudio Carere; 16 Corpi sportivi | Michele Gemignani, Roberto Lacorte; 17 Ultracorpi. La ricerca utopica di una nuova perfezione | Francesca Marzia Esposito; 18 Corpi alter\abili: l'unicità di ognuno | Igor Macera, Chantal Pistelli McClelland, Max Ulivieri ; 19 IL TALK di PSICHE condotto da Silvio Presta: Il corpo nella storia dell'arte | Maurizio Vanni e Corpo folle | Claudia Carmassi.
In SALA VANGI va in scena lo spettacolo del corpo ???????? ???????????????????? ???????? ???????????? ???????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????????̀. 10 Touch Art Experience Workshop performativo | Paola Michela Mineo; 11 Musicoterapia e Disabilità: il corpo sonoro nelle stereotipie | Andrea Tassinari; 11.30 Danza Movimento Terapia | Paola Caldarazzo Jenco; 12 Premiazione del concorso fotografico "IO NON MI FILTRO!"; 14.30 Tai Chi e Qi Gong, i movimenti della suprema consapevolezza. Esibizione/ laboratorio con Maurizio Pucci; 16 Circl Mobility | Raffaelyzin; 16.30 Perfomance Drag, lipsync e burlesque su All the Jazz | Christine Lacroix; 16.40 Calisthenics | Alessandro Baratti; 17 Bodybulding | Fabio Caruso; 17.30 Tribal Belly Dance | Linda Luna Melani-Pilates Tribal Fusion; 18 Contorsion Dance | Carlotta Tempestini; 18.30 Performance Drag, lipsync su un mash up tra Wilkommen da Cabaret ed il monologo di Agrado in Tutto su mia madre| Lalique Chouette.
SPAZIO ESTERNO: 11 Camminata Metabolica | Cristina Capecchi, Sandra Carmignani; 15 La ballerina: performer sui trampoli | Lucia Paolini; 16 Zumba® | Raffaelyzin.
Ci sarà anche l'ARTE: Il Fumetto della Rivoluzione del Corpo di Fabrizio Del Tessa; I volti di Puccini: la pittura e i linguaggi del corpo. Mostra collettiva degli allievi del laboratorio di pittura condotto da Arturo Lini presso il C.S.M. di Pietrasanta; Sacred - Mind your thinking: mostra personale del pittore Andrea De Ranieri; MENTAL dis-INTEGRATION, tra corpo ed emozioni: video con le fotografie di Gianluca Toni.
Saranno inoltre presenti BiblioLucca, l'Associazione Nati per Leggere, l'Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili del Comune di Viareggio e il Bookshop di Mosaica.
Chiuderà il festival in SALA CINEMA "MUSICA NEL CORPO", Recital per fisarmonica classica di Ylenia Volpe, con la partecipazione della musicologa Elsa Enrica Volpe e la voce di ???????????????????? ????????????????????????????????????????, studentessa dell'ultimo anno presso il Liceo Musicale "Felice Palma" di Massa.
"La giornata di oggi è stata un successone! Del resto tra i relatori figuravano nomi di spicco e di respiro internazionale come la filosofa Marzano. Sono felice. Possiamo essere orgoglios* di avere offerto alla città tre giornate di cultura e spettacolo ad alto livello" (Sonia Cortopassi).
L'edizione 2024 è organizzata da Alerementem-Alta Formazione (ODV) con il contributo del Comune di Viareggio e di iCARE, main partner, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico delle Province di Lucca e Massa-Carrara.
La partecipazione al Festival a ingresso libero, richiesta la prenotazione solo per alcuni workshop.

