Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 449
Lo studente del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, Francesco Francini, dopo aver vinto con il suo saggio sull'intelligenza artificiale la borsa di studio provinciale, ha vinto anche la selezione regionale di ANPIT, aggiudicandosi così 1000 euro. La borsa di studio Anpit ( Associazione Nazionale per l'Industria e il Terziario) è stata consegnata dalla presidente regionale,Antonella Scrima, allo studente proprio nella sua aula al liceo scientifico viareggino, davanti ai professori ed ai suoi compagni di classe. Una location che è stata fortemente voluta dall'Anpit per spronare i ragazzi a studiare ed impegnarsi per poter raggiungere i propri obiettivi, sia personali che a livello sociale.
Il saggio di Francesco Francini sul tema " Cambiamenti" è stato selezionato tra tutti gli elaborati vincitori a livello provinciale ed ora parteciperà alla selezione nazionale, dove per il vincitore è prevista una borsa di studio dal valore di 5mila euro. Antonella Scrima, presidente Anpit regionale, si congratula con Francesco Francini con queste parole: " Ringrazio l'istituto che ha accolto noi e questa iniziativa che siamo andati a premiare oggi. Un'opportunità che è stata data ai ragazzi per esprimersi sui cambiamenti tecnologici che sono ormai all'ordine del giorno ed avvengono in un periodo di tempo sempre più breve. Francesco ha centrato l'obiettivo illustrando come sia l'intelligenza artificiale, sia altri macchinari ad alta tecnologia debbano essere a supporto dell'umanità nella vita di tutti i giorni. Niente può andare a sostituire l'umanità e le emozioni che si possono avere tra esseri umani, quindi tutte queste nuove tecnologie devono servire a supportare l'uomo nel suo sviluppo e non a sostituirlo. Noi come Anpit puntiamo molto sui ragazzi, sulla loro formazione e sul loro sviluppo perché sono il futuro."
"Questa esperienza ci ha unito alla realtà scolastica con quale abbiamo deciso di intraprendere un percorso di formazione e di orientamento. La nostra associazione punta molto sui ragazzi e noi dirigenti territoriali siamo fieri di appartenere e poter fare qualcosa per questa realtà" – spiega la presidente provinciale di Anpit Lucca, Delfina Caparelli.
Francesco Francini, che frequenta la quarta liceo scientifico Barsanti e Matteucci, ricevuto il premio ha commentato: "Sono onorato di ricevere questo premio a livello regionale con il saggio riguardante i cambiamenti apportati nella nostra vita dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Nel saggio sono partito da Darwin ad analizzare i vari aspetti dell'evoluzione umana fino ad arrivare ai cambiamenti attuali dove l'evoluzione dovrebbe procedere insieme a queste nuove tecnologie. L'intelligenza artificiale infatti può aiutare l'uomo a compiere in maniera molto veloce diverse operazioni, però per quello che concerne la sfera emotiva, deve essere sempre l'uomo a decidere con la sua umanità e sensibilità".
Salvo Salvoni collaboratore Anpit ed ex studente del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio desidera ringraziare i professori e congratularsi con Francesco Francini per l'ottimo risultato ottenuto: " Da ex studente del liceo sono fiero di aver contribuito per lo svolgimento di questa iniziativa. Pertanto, ringrazio il professor Martini, la professoressa Franceschini ed il professor Bascherini per l'impegno dimostrato a tal fine, nonché la preside Silvia Barbara Margherita Gori e l'associazione Anpit. Ancora congratulazioni a Francesco Francini per l'ottimo lavoro svolto, con l'augurio di poter vincere anche la borsa di studio nazionale."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 345
Mercoledì 23 aprile alle ore 16, Acli Lucca “Radice delle Idee”, in collaborazione con la Provincia di Lucca ed il Siulp, organizza un incontro a carattere formativo e informativo a tema tutela del minore nella società digitalizzata. L’incontro si terrà a Villa Argentina, via Amerigo Vespucci - Viareggio.
Tema attuale e rilevante, la cui trattazione vuole fornire una panoramica dei rischi legati alla presenza online dei minori, delle questioni connesse alla tutela dei loro dati personali e dei risvolti sociali e psicologici, oltre che analisi e focus specifici legati ai social network e alla condivisione online, al cyberbullismo, al revenge porn. Il filo conduttore è l’educazione al digitale, elemento ormai imprescindibile sia per gli adulti, chiamati a vigilare sui più giovani, sia per i ragazzi che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie. L’incontro si inserisce in un progetto più ampio che le Acli di Lucca e Pisa stanno portando avanti sul tema in collaborazione con gli altri enti citati, volto a fornire ad insegnanti, educatori e genitori gli strumenti adatti per accompagnare i minori verso il digitale, sorvegliando sui rischi connessi. Inoltre, il progetto si svilupperà prevedendo molteplici aspetti da attenzionare. Oggi tutte le generazioni -giovanissimi, giovani, adulti e anziani- di ogni genere ed estrazione sociale, possono diventare possibili vittime di “predatori digitali”; il progetto quindi potrà evolversi anche in collaborazione con altre associazioni interessate allo sviluppo del tema.
L’evento sarà introdotto dalla Dott.ssa Leone della Provincia di Lucca a cui seguiranno i saluti Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca. Sarà presentato dal Presidente del Circolo Acli “Radice delle Idee” di Lucca, Avv. Vincenzo Alfarano e moderato dall’Avv. Mauro Domenici, professore a contratto di diritto processuale penale presso l’Università di Pisa. Interverranno quali relatori Don Giovanni Fasoli, sacerdote e docente presso IUSVE e IUSTO, Marco Martorana, avvocato e professore a contratto di Diritto della Privacy presso Universitas Mercatorum, Giuliana Guadagnini, psicologa clinica e psicoterapeuta, oltre che sessuologa e Zakaria Sichi, avvocato e segretario della sezione AIGA di Lucca.