Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
La Rete della solidarietà del Comune parteciperà alla Stramicciata, in programma domani (giovedì) alle ore 9.30, con partenza da piazza Matteotti a Querceta. Una gara podistica non competitiva, giunta alla 36^ edizione, promossa dal Gruppo Amici della natura e dal centro di accoglienza Gruppo per servire. La corsa è aperta a chiunque vorrà cimentarsi sul percorso di 5 chilometri o su quello da 10, a passo libero e senza alcun limite di tempo. A questi due percorsi, si aggiunge quello da 400 metri riservato ai ragazzi disabili e articolato nel centro cittadino. La quota di iscrizione è di cinque euro, con premio ricordo a tutti i partecipanti, un trofeo alla scuola più numerosa, premi, coppe e cesti ai gruppi. La Stramicciata, infatti, non è soltanto un evento podistico ma, soprattutto, una grande festa che rappresenta un appuntamento irrinunciabile per sportivi e non, come momento di aggregazione e di condivisione, percorrendo in compagnia le strade della piana quercetana.
È proprio questo spirito di condivisione che spinge la Rete della solidarietà del Comune, istituita dall'assessorato al sociale, a partecipare all'iniziativa del Gruppo per servire, aderente esso stesso alla Rete, con le varie realtà che ne fanno parte, ovvero la Croce Bianca di Querceta, la Croce Rossa di Ripa, la San Vincenzo di Seravezza, di Ripa e di Querceta, l'ANFFAS, l'Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
"La rete della solidarietà - spiega Stefano Pellegrini - aderisce a questo evento non solo sportivo ma ancor prima di socializzazione, e lo fa con le realtà aderenti e assieme all'associazione Francesco Ticci. Sarà un momento di condivisione interno alla Rete, per rafforzare un'intesa che sta dando ottimi risultati in termini di organizzazione e di programmazione di nuove iniziative in ambito sociale. Ci fa piacere portare fuori il nostro messaggio di impegno e solidarietà, aderendo a questa iniziativa promossa da uno dei nostri componenti. Il Gruppo per servire ha subito aderito alla rete comunale ed è una realtà fondamentale per il territorio, capace di rappresentare un solido punto di riferimento per molte famiglie che devono fare i conti con la disabilità. Il Gruppo per servire, presieduto da Ginetto Ercolini, è una vera e propria grande famiglia, capace di accogliere e di creare momenti di spensieratezza, come avverrà anche dopo la Stramicciata, proseguendo la giornata di festa con i suoi speciali ospiti".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 664
Un sostegno immediato per le imprese colpite dall’alluvione del novembre 2023. Questa mattina il Presidente di CNA Toscana Luca Tonini ha consegnato nelle mani del Presidente di CNA Lucca Andrea Giannecchini un assegno di 14.000 euro frutto della raccolta fondi attivata immediatamente dopo l’emergenza. La consegna è avvenuta nella sede di CNA Viareggio. Sono infatti proprio le imprese balneari della costa versiliese le imprese associate alla Confederazione della provincia di Lucca colpite dal terribile nubifragio verificatosi nel nord della Toscana nella notte del 2 novembre 2023.
“A distanza di sei mesi dall’evento calamitoso, ad oggi siamo i primi a dare un contributo reale alle imprese danneggiate del nostro territorio - afferma il presidente di Cna Lucca Andrea Giannecchini - Questa iniziativa ha un valore economico che, seppur limitato, assume invece un altissimo valore simbolico. Questi sono soldi che imprenditori donano ad altri imprenditori in segno di vicinanza e solidarietà e per stimolarli a non mollare e andare avanti. È in questi momenti che si apprezza particolarmente il significato di appartenere ad una organizzazione sempre vicina alle difficoltà ed i bisogni dei propri associati”.
Da subito, infatti, Cna Toscana si è attivata per dare sostegno alle imprese artigiane e PMI partecipando ai tavoli regionali istituiti a seguito dell’evento e, immediatamente, ha fatto partire la sottoscrizione per sostenere le aziende. Cna si è anche immediatamente impegnata perché lo stato di emergenza nazionale si estendesse alle province di Lucca e Massa-Carrara, inizialmente non inserite.
“In attesa della fine del ping-pong tra Governo e Regione per l’assegnazione dei finanziamenti, stanziati, ma non ancora erogati – afferma il presidente di Cna Toscana Luca Tonini – noi, come ‘sistema’, cerchiamo di sostenere le aziende colpite grazie all’aiuto degli artigiani associati a Cna che sono stati sensibilizzati e hanno dato un contributo per sostenere i colleghi in difficoltà”.
- Galleria: