Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 319
La protezione civile regionale ha emesso allerta di tipo GIALLO per vento forte valida dalle 22 di questa sera, martedì 19 novembre e fino alla mezzanotte. Dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani, mercoledì 20 novembre, l'allerta sale ad ARANCIONE. Allerta gialla anche per mareggiate in corso da oggi fino alle mezzanotte. Dalla mezzanotte e fino alle 20 di domani, mercoledì 20 novembre, l'allerta mareggiate sale ad ARANCIONE. Sono chiusi le pinete e il viale dei Tigli. Si raccomanda la massima attenzione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 368
La polizia di Viareggio ha arrestato due cittadini rumeni di 48 e 53 anni per il reato di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. In particolare, alle ore 22.20 circa di domenica 17 novembre, durante il normale servizio di controllo del territorio, personale della squadra volante del commissariato di Viareggio, transitando in viale Colombo a Lido di Camaiore, ha proceduto al controllo di un vecchio furgone Fiat Iveco, con due persone all'interno, le quali, alla richiesta di documenti, hanno iniziato ad inveire ed insultare, arrivando addirittura ad usare violenza contro gli operatori. Gli agenti sono stati costretti ad usare a loro volta la forza per riuscire a bloccare le due persone per poi accompagnarle in commissariato. Anche una volta in commissariato i due soggetti hanno continuato con il loro atteggiamento violento, fino a quando i poliziotti non hanno fatto ricorso alla pistola elettrica taser. Gli operatori, a causa delle ripetute colluttazioni, hanno riportato rispettivamente 2 e 4 giorni di prognosi. I due soggetti sono stati arrestati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

