Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 359
E’ stata inaugurata sabato scorso OBLO’ la nuova sala espositiva permanente del Museo del Carnevale, in Cittadella, dedicata all’arte contemporanea. La sala raccoglie le opere d’arte di proprietà della Fondazione Carnevale di Viareggio, che fanno parte della Collezione CarnevalArt. Opere di pittura e scultura differenti per linguaggio, stili, ricerca, interpretazione, autori, realizzate dal Novecento a oggi. Atmosfere e suggestioni ispirano le produzioni artistiche qui raccolte, un insieme eterogeneo di stili ed espressioni, frutto di donazioni e acquisizioni, destinato a crescere. Tra le opere esposte anche una serie di aeroviste su Città italiane realizzate da Uberto Bonetti, di recente acquisizione.
In mostra opere di Eugenio Pieraccini, Beppe Domenici, Giovanni Lazzarini, Fausto Maria Liberatore, Renato Santini, Arnaldo Galli, Carlo Vannucci, Silvano Avanzini, Antonio Possenti, Sandro Luporini, Aldo Spoldi, Nilo Lenci, Davino Barsella, Ruggero Sargentini, Ivan Theimer, Dario Fo, Maria Gamundi, Sergio Baroni, Aligi Sassu, Lucio Venna, Mario Tarantino e numerosi altri artisti del Novecento.
CarnevalArt è una collezione parallela al Carnevalotto (1987-2018), esposta permanentemente alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 360
Martedì 13 agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo, Luca Lunardini, parlerà della necessità di una adeguata prevenzione in urologia sia nella sfera maschile che femminile.
Il talk show, si svolgerà, come tradizione, nella pineta di Ponente nella tensostruttura in viale Capponi n.10, di fronte Gelateria Nilo's, vicino al laghetto dei cigni.
"Prevenire è meglio che curare!" dichiara il dr. Luca Lunardini "un celebre detto che mai come oggi appare di squisita attualità. Quante malattie, invalidità, perfino morti, potremmo evitare con una adeguata prevenzione. Malattie della prostata, infertilità, calcoli renali, impotenza, incontinenza, cancri... Una visita, un esame, una indagine n più potrebbero evitarci tanti guai.
Talvolta la nostra pigrizia, talvolta la scarsa conoscenza, talvolta, purtroppo va riconosciuto, la difficoltà ad accedere alle prestazioni (basterebbe pensare alle liste d'attesa), fanno fare diagnosi tardive con le spiacevoli, perfino pericolose, immaginabili conseguenze.
Prevenire deve essere la nostra parola d'orine"