Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 276
Viareggio brilla per le Feste di Natale: dalla Passeggiata a via Battisti, a piazza del Popolo, una cascata di luci illumina le strade della città da questo fine settimana fino a gennaio. Acceso anche l’ormai iconico albero di 20 metri in piazza Mazzini. Due le novità di quest’anno: l’illuminazione di via Mazzini e la maxi stella cometa sul Belvedere Puccini.
Un allestimento voluto e finanziato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con Farmacity iCare e Beautyè, per un investimento totale di 180 mila euro.
«Abbiamo deciso di investire nelle luci natalizie per rendere queste feste magiche e avvolgere la città in un’atmosfera davvero preziosa – commenta l’assessore alle Attività produttive Alessandro Meciani -. Ringraziamo gli sponsor per aver partecipato, Farmaè e Beautyè che hanno fornito l’albero come ormai accade da qualche anno, e iCare, la nostra partecipata, che ha voluto sottolineare con un intervento generoso il rifacimento di via Mazzini. Il tutto con la massima attenzione all’ambiente – sottolinea l’assessore -: sono state utilizzate solo lampade a led a basso consumo e orologi astronomici di ultima generazione per lo spegnimento nelle ore diurne».
«Quest'anno, per la prima volta, iCare partecipa all'illuminazione natalizia della città – dichiara Moreno Pagnini, presidente iCare -. È il nostro modo per ringraziare tutti i cittadini di Viareggio che nel corso del 2024 hanno usufruito dei nostri servizi».
«Siamo davvero felici di partecipare anche quest’anno alle festività natalizie della nostra città – aggiunge Riccardo Iacometti ad di Talea spa, per Farmaè e Beautyè - con la consueta partecipazione e la stessa volontà di portare il nostro piccolo ma sentito contributo»
Il progetto nel dettaglio:
Lungo la Passeggiata di Viareggio sono state addobbate 90 palme per 2 chilometri e mezzo di luci. A queste vanno aggiunte 15 palme in piazza Mazzini, 15 in piazza Puccini, 2 in piazza Maria Luisa e 3 in piazza Campioni. E, come da tradizione, la Palma del Marinaio sul Lungo Canale. Ogni pianta contiene più o meno, a seconda delle dimensioni, 20 fili di lampade a led a bassa tensione (24v).
Per quanto riguarda invece il centro storico, sono state scelte le consuete luci che attraversano la strada: in particolare in via Battisti, nel tratto che va da via Garibaldi a via Mazzini, sono stati installati 15 lampadari 3d da 2metri alternati con 15 tende ice light a luce calda. Ogni tenda è larga 7 metri con discese da 1,5 metro per 570 led. In via Garibaldi, via Fratti, via san Martino, via Verdi e via Zanardelli si sono in tutto 70 attraversamenti con cascate a luce calda con snowfall effetto pioggia. Ogni tenda è larga 7 metri.
A Torre del Lago sono stati installati in tutto 60 attraversamenti con tende ice light a 570 led ciascuna, anche in questo caso, ogni tenda è larga 7 metri con discese da 1,5 metri. In piazza del Popolo inoltre, fa bella mostra una stella a 12 punte, alta 5 metri.
Per finire in bellezza, sul Belvedere, oltre alle luci sul platano, è stata messa una maxi stella cometa alta 8 metri e lunga 22, con struttura in ferro ricoperta di lampade a led a bassa tensione e ricoperta di carpet oro.
Ma la novità di quest’anno è l’addobbo di via Mazzini, la strada centrale di Viareggio oggetto di ristrutturazione e rifacimento. 900 metri totali, per 40 attraversamenti luminosi alternati a sfere tridimensionali a luce calda. In piazza Dante, di fronte alla stazione dei treni, una casa di Babbo Natale e un pupazzo di neve e, per completare, sono state illuminate anche le farmacie comunali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 359
Forte dei Marmi si prepara a un momento storico per il proprio futuro urbanistico. Il prossimo martedì 26 novembre, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare in via definitiva il nuovo Piano Operativo, uno strumento fondamentale e rivoluzionario per lo sviluppo e la tutela del territorio.
"Questo Piano rappresenta una svolta per il nostro Comune - afferma Andrea Mazzoni, assessore all'Urbanistica. Dopo l'adozione e l'approvazione delle osservazioni in Consiglio lo scorso aprile, la Regione Toscana ha dato il via libera in tempi record, dopo solo due incontri, confermando la correttezza e la validità del nostro lavoro. A differenza di quanto accaduto in altri Comuni, dove i piani sono stati pesantemente modificati o stralciati, il nostro è stato approvato senza ostacoli: una chiara dimostrazione della sua solidità."
Il Piano Operativo di Forte dei Marmi punta su strategie innovative e di lungo periodo, orientate alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio.
"E' un Piano che guarda al futuro e alla sostenibilità – sottolinea Mazzoni – e che prevede, alcune importanti novità a tutela del nostro patrimonio ambientale, come le piantumazioni obbligatorie per i privati che effettuano ristrutturazioni, con alberi scelti in base alle tipicità del territorio, e una particolare attenzione alle alberature storiche in aree come Roma Imperiale.
Il nostro Piano limita fortemente il consumo del suolo e la cementificazione, prevedendo interventi fondamentalmente sull'esistente e consentendo solo adeguamenti, come nel caso degli alberghi. Salvaguardia inoltre le aree verdi, tra cui l'ex Luna Park, e tutela il centro storico, con norme puntuali per preservare lo skyline e la visuale dal mare.
Punta inoltre alla tutela delle attività locali, nel centro storico per esempio viene eliminata la possibilità di creare fondi al secondo piano e saranno introdotti vincoli per mantenere le attività di ristorazione e somministrazione".
"L'attenzione di alcuni si è concentrata sulla questione della Teti, riducendo l'intero Piano Operativo a un intervento di riqualificazione che prevede la creazione di tre appartamenti al posto di un immobile architettonicamente poco decoroso senza alcun aumento volumetrico. Ma limitare il Piano a questa singola vicenda è francamente aberrante: si tratta di un documento rivoluzionario, pensato per tutelare il nostro territorio e migliorarlo nei prossimi anni."
Una volta approvato il Piano Operativo, l'amministrazione si concentrerà sull'elaborazione del Piano dell'Arenile. "Stiamo già lavorando a questo importante strumento – conclude Mazzoni – e presto inizieremo un percorso partecipato per garantire il massimo coinvolgimento della comunità."

