Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 621
Era stata annunciata – ed è puntualmente arrivata – la bomba d’acqua che ha interessato il territorio di Viareggio. Le forti precipitazioni hanno avuto inizio nella notte di Domenica 18 agosto e si sono prolungate fino alla tarda mattinata. L’alta intensità delle piogge ha comportato l’allagamento di vari tratti della Passeggiata. Nonostante, in questo caso, il deflusso delle acque piovane sia stato abbastanza rapido, il fenomeno è ormai cosa nota agli abitanti della zona: in presenza di precipitazioni particolarmente intense e prolungate nel tempo, la Passeggiata – come anche alcune strade del centro città – viene sommersa.
Come già detto, il maltempo era stato ampiamente previsto; difatti, nella giornata di ieri, il presidente Giani aveva annunciato l’emissione di allerta gialla per forti temporali su tutta la regione Toscana. Qualche ora fa, l’allerta gialla è stata prorogata, per le aree della Toscana occidentale, anche per tutta la giornata di domani 19 agosto.
Questi due giorni di intense piogge vanno a chiudere uno sfortunato weekend di Ferragosto in Versilia, iniziato proprio il 15 con una forte tromba d’aria che aveva messo a soqquadro le spiagge di tutto il litorale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 630
Nella tarda sera di ieri, poco prima delle 23, a circa mezzo miglio a sud dal porto di Marina di Pisa, a causa di un’avaria all’apparato motore e del moto ondoso in atto, una unità a vela di circa 11 metri con due persone a bordo, si incagliava sulle barriere soffolte posizionate a protezione della costa lungo l’abitato di Marina di Pisa. I diportisti, residenti in Piemonte, ma che hanno la barca ormeggiata in Arno per tutta la stagione, erano di rientro dalla giornata di mare trascorsa lungo la costa meridionale di Livorno. Nonostante vari tentativi di manovre di disincaglio messe in atto dal proprietario e da una unità della Guardia Costiera della Capitaneria di Porto di Livorno prontamente intervenuta a seguito di chiamata di soccorso giunta alla sala operativa dalle persone a terra che avevano assistito all'accaduto, l’imbarcazione rimaneva incagliata e gli occupanti scendevano a terra utilizzando il tender in dotazione. Il proprietario veniva formalmente diffidato dall’Autorità Marittima a rimuovere l’imbarcazione. Attualmente sono in corso i tentativi di rimozione in sicurezza dell’unità, che però non saranno agevoli, non solo perché a seguito di ispezione subacquea lo scafo si presenta squarciato, ma anche in considerazione del repentino peggioramento delle condizioni metereologiche.
- Galleria: