Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 301
Anche quest’anno la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana ha aderito all’iniziativa “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, campagna alla sua seconda edizione voluta e ideata dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana Nazionale per promuove e sensibilizzare i propri Soci e il settore nautico su questo dilagante problema sociale.
“Nel fine settimana appena concluso che ha preceduto la giornata contro la violenza di genere -lunedì 25 novembre- i Soci della nostra Sezione hanno aderito alla campagna promossa dalla Presidenza Nazionale issando sull'albero della propria imbarcazione un nastro rosso e uscendo in mare con questo simbolo per manifestare la propria vicinanza e solidarietà a questa iniziativa- ha spiegato il Presidente LNI Viareggio, Marco Serpi -La cima rossa scelta come simbolo della campagna, vuole testimoniare un supporto offerto alle donne in difficoltà e un legame che unisce le 255 Sezioni e Delegazioni della LNI nella condanna alla violenza di genere.
Nel nostro intento quello di denunciare ogni forma di violenza fisica e psicologica e di discriminazione economica e sociale perpetrata nei confronti delle donne e di promuovere sul territorio iniziative culturali, sportive e di formazione legate al mare e alla nautica che mettano al centro la promozione dei valori del rispetto, della solidarietà e dell’inclusione sociale, che orientano ogni giorno l’operato della Lega Navale Italiana, in particolare verso i giovani.
A nome del Consiglio Direttivo della nostra Sezione ed anche mio personale, desidero ringraziare tutti i Soci che, malgrado l’impegni e le condizioni meteo, hanno aderito numerosi all’iniziativa e ricordare che nell’ambito di questa campagna, la LNI promuove il servizio pubblico del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio “1522”, un numero gratuito e un’app, attivi 24 ore su 24 con operatrici specializzate per le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 502
Istituzioni, associazioni e privati intorno ad un tavolo per discutere dello stato dell'arte e delle prossime azioni concrete sul tema delle vie d'acqua e della navigazione del Lago di Massaciuccoli. La Brilla è stato il luogo di incontro dei rappresentanti degli enti coinvolti a partire dalla Regione Toscana con l'assessore Stefano Baccelli, i Comuni di Massarosa e Vecchiano, le tante associazioni che da anni lavorano sul territorio e sul lago ed anche i privati rappresentati in particolar modo da Navigo attualmente la più estesa rete di aziende di nautica da diporto della Toscana e una delle principali d’Europa. Tutti insieme, partendo da un'analisi della situazione attuale, tra le note criticità e le indubbie potenzialità del Lago, si è individuata la strada da percorre per provare a strutturare un progetto di accessibilità via acqua con collegamenti tra i diversi territori che non si limitino ad un utilizzo turistico ma che possano essere una vera alternativa di mobilità per tutti.
"La mobilità lenta, o meglio ancora dolce, è il futuro – sottolinea l'assessore all'ambiente e alla mobilità lenta Mario Navari – sia in termini ambientali, che di benessere personale, oltre ovviamente che turistici. Dobbiamo riuscire a valorizzare il nostro patrimonio e la capacità di sviluppare percorsi partecipativi, questo tavolo è un punto di inizio importante"
Presenti anche il consigliere comunale Luca Tinagli. l'assessora al sociale e all'associazionismo Alberta Puccetti ed il presidente del consiglio Riccardo Brocchini con delega alla ricerca dei finanziamenti, che saranno fondamentali per sviluppare concretamente il progetto "Le vie d'acqua pucciniane". Interessantissimo il prospetto illustrato dal CKV con l'analisi dei diversi possibili attracchi lungo tutta la sponda del lago di Massaciuccoli ed in prospettiva anche verso il molo di Viareggio. A questo ha dato seguito Nicola Checchi presentando il progetto di una prima imbarcazione, 12 passeggeri e 12 bici, elettrica ed ecosostenibile che sarà realizzata nei prossimi mesi. Un primo approdo concreto alle vie d'acqua pucciniane.
"Abbiamo sottoscritto un documento – spiega la Sindaca Simona Barsotti – ed individuato i punti centrali oltre alla necessità di capire la forma con la quale riuscire a portare avanti i progetti con un partenariato pubblico privato di cui ci sono già i presupposti e che potrebbe rappresentare un modello di buone pratiche e portarci a vedere realizzato il progetto. L'obiettivo è poter navigare in modo strutturato le nostre acque, ovviamente in modo sostenibile per l'ambiente e anche dal punto di vista economico, possiamo dire che siamo salpati. Un ringraziamento a tutti gli intervenuti, enti, associazioni, privati ed alla Brilla aps che ha promosso l'iniziativa".

