Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di tipo giallo per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore valida dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani mercoledì 1 maggio. A partire dalle 9 di domani mattina, allerta giallo anche per temporali forti. Le pinete sono chiuse, si raccomanda attenzione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 475
Al via il sostegno psicologico a costo agevolato per i giovani da 18 ai 35 anni: un progetto della Giunta Del Ghingaro, proposto dalla consigliera Giulia Gemignani, coadiutrice per le politiche giovanili, e portato avanti dall’ufficio sociale del Comune di Viareggio
Il progetto parte dalla constatazione che all’ufficio Informagiovani sono pervenute numerose richieste di supporto psicologico: «Il costo delle prestazioni non è infatti spesso sostenibile da parte delle famiglie o dei singoli ragazzi – commenta la consigliera Gemignani -: per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso, in collaborazione la propria società partecipata iCARE, di fare la propria parte contribuendo fattivamente affinché l’accesso alle prestazioni psicologiche sia fruibile a più persone, anche al di fuori dei circuiti previsti dal Servizio Sanitario Nazionale o da quelli privati».
«Uno studio portato avanti dall’Ordine degli psicologi della Toscana ha dimostrato che tra il marzo 2022 e il marzo 2023 c’è stato un netto aumento delle richieste di supporto psicologico, in particolare per disturbi della sfera ansioso depressiva e principalmente nella fascia di età compresa tra i 20 e 30 anni – continua la consigliera -. Un aumento della domanda che né la USL, con liste d’attesa spesso chiuse o appuntamenti previsti in tempi inadeguati, né la misura del bonus psicologico attuata dal governo riescono a fronteggiare. Un articolo del 20 marzo del Sole 24 ore riporta 175.000 domande pervenute (tempo per invio della domanda: fino 31 maggio 2024) con la conseguente possibilità di soddisfare solo l’11% dei richiedenti. Se si considerassero inoltre i beneficiari con diritto ad avere l’importo massimo (quelli con ISEE fino a 15mila euro), ovvero 1.500 euro, la platea si ridurrebbe ad appena il 3,81% del totale nonostante le risorse impiegate siano passate da 5 a 10 milioni».
Il pacchetto prevede un ciclo di 8 sedute, metà a carico dell’Ente attraverso la propria partecipata iCare, e la restante parte a carico del soggetto beneficiario. I destinatari del servizio sono, come detto, giovani in fascia d’età 18-35 anni residenti nel comune di Viareggio che stanno attraversando un momento di disagio psichico il cui elenco verrà predisposto dal Servizio Sociale del Comune di Viareggio a seguito di avviso.
Intanto il primo step è la costituzione di una lista di psicologi/psicoterapeuti che intendono partecipare al progetto: per farlo dovranno inviare domanda redatta sul modulo presente sul sito del Comune. La richiesta dovrà pervenire entro e non oltre il 6 maggio, mediante posta elettronica certificata con oggetto: “Resilienza 18-35 progetto di sostegno psicologico destinato ai giovani per affrontare le sfide post-crisi - manifestazione d’interesse per la costituzione di un elenco di psicologi" da inviare all’indirizzo
«Un segnale concreto dell’Amministrazione comunale – conclude Gemignani - a supporto dei giovani che si trovino ad affrontare una forma di disagio psichico, ma anche un primo banco di prova per valutare il numero di domande e quindi il bisogno del territorio, le modalità di fruizione, le problematiche principali riscontrate a seguito di un confronto con i professionisti coinvolti. Il progetto verrà nuovamente finanziato sulla base delle conoscenze apprese».