Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'ulteriore allerta meteo di colore arancio per rischio mareggiate e vento forte sulla costa versiliese e sul bacino costiero del Serchio dalle ore 18.00 alle 24.00 di domani giovedì 21 novembre 2024.
L'allerta arancione è indicata dal CFR per quanto riguarda il territorio della provincia di Lucca per i settori V (Versilia) e S3 (Serchio costa).
Le previsioni meteo del Lamma indicano per giovedì 21 novembre un peggioramento sia sul fronte delle piogge più frequenti e probabili sulle zone centro-settentrionali della regione. Cumulati medi attorno a 20-30 mm sulle zone centro-settentrionali (fino a 40-50 mm sulle zone di nord-ovest), fino a 15 mm o non significativi altrove. Cumulati massimi fino a 80-100 mm sulle zone di nord-ovest (localmente superiori sui rilievi), 60-70 mm zone adiacenti.
Il vento, che già ha fatto sentire i suoi effetti nella giornata odierna, rinforzerà domani da ovest/sud-ovest a partire dalla tarda mattinata fino a venti molto forti in serata; raffiche fino a 100 km/h sul litorale e rilievi appenninici e zone sottovento e Arcipelago; fino a 60-80 km/h sulle zone interne.
Domani mare molto mosso in temporanea attenuazione e nuovo rinforzo dal pomeriggio fino ad agitato o molto agitato a nord dell'Elba, molto mosso o agitato a sud.
Giovedì, infine, non si escludono deboli nevicate in Appennino a quote vicine a 1200 m .con quota neve in aumento dal pomeriggio.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
Approvata dalla giunta regionale la delibera con la quale la Regione si costituisce in giudizio davanti alla Corte Costituzionale relativamente all’impugnazione del governo della legge approvata lo scorso luglio che riordina la materia delle concessioni demaniali marittime.
“Ci costituiamo in giudizio – hanno detto il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - e difendiamo il lavoro fatto che tiene conto dei principi della concorrenza e della tutela della piccola impresa. Restiamo convinti che la Toscana abbia dato un contributo importante a livello nazionale con la sua legge, un atto che, nella situazione di incertezza creata dal governo stesso, punta prioritariamente a salvaguardare gli investimenti degli operatori del settore. Lavoro non solo ignorato, ma calpestato dal governo che invece tardivamente ha prodotto una regola contraddittoria, insufficiente e che scarica sui Comuni tutti gli oneri della gestione dei conflitti. Politicamente – concludono presidente e assessore - le forze che siedono al governo hanno fatto una pessima figura rinnegando le loro promesse. Seguendo il percorso indicato con la legge toscana avrebbero almeno avuto la possibilità di migliorare le loro azioni. Restiamo fiduciosi rispetto al fatto che la Corte valuterà la bontà delle nostre ragioni”.
Come si ricorderà, lo scorso 3 ottobre il Consiglio dei Ministri ha sollevato la questione di legittimità della legge regionale 30 del 29 luglio 2024 (‘Disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime. Modifica alla L.R. 31/2016’) dato che alcune disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale ed europea in materia di tutela della concorrenza e e quindi violano l’articolo 117 della Costituzione.

