Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
Il Rotary Club Viareggio Versilia martedì scorso, 12 novembre, ha consegnato l'edizione 2024 dell'ormai tradizionale Premio dell'Artigiano, giunto alla sua 43esima edizione. Un riconoscimento che nel corso della sua storia è stato assegnato ad eccellenze dell'artigianato versiliese nei diversi settori economici: enogastronomia, nautica, marmo, moda, oreficeria e che quest'anno è stato assegnato, dalla commissione giudicatrice presieduta da Carlo Bigongiari, alla Pasticceria Fauzia di Viareggio.
Di fronte ad un'affollata platea presso il salone dell'Hotel Palace a Viareggio, l'ambito premio è stato consegnato nelle mani di Luigi Cecchi, accompagnato dalla moglie Serena.
Presente, in rappresentanza del Comune di Viareggio, l'Assessore al Turismo Alessandro Meciani, che ha portato i saluti di tutta l'Amministrazione Comunale.
Carlo Bigongiari ha ricordato come questo premio sia per il Club di grande importanza e come la sua storia, sin dall'Annata Rotariana 1980/81, ne veda il conferimento ad un artigiano che abbia messo in pratica l'ideale rotariano del servire nel proprio lavoro quotidiano. Il Presidente del Club Diego Bonini ha letto ai presenti la motivazione del conferimento ovvero "alla Pasticceria Fauzia, situata a Viareggio sul viale Regina Margherita, che rappresenta uno dei locali più caratteristici della Passeggiata a Mare, storico punto di riferimento per generazioni e generazioni di clienti. Fondata alla fine degli anni sessanta da Fauzia Paolini e dal marito Alessandro Cecchi, con dedizione e impegni si è fatta un nome nel settore, confidando nella qualità dei suoi prodotti dolciari, fra i quali la rinomata "bomba alla crema" e sul rapporto schietto e premuroso con il pubblico. Col tempo si sono aggiunti ai genitori il figlio Luigi e la nuora Serena e, nonostante la tragica scomparsa del giovane figlio Alessandro, la ditta prosegue nella sua tradizione basata sulla genuinità e su una sincera cordialità".
Emozionate le parole di Luigi Cecchi che ha ringraziato il Club per il premio ricevuto e descritto ai presenti la sua attività nata nel lontano 1969 da una scommessa dei suoi genitori, all'epoca giovani ragazzi, che si lanciarono con entusiasmo in questa avventura così importante sulla quale i più non avrebbero scommesso ovvero quella di posizionarsi in passeggiata tra Salza e Fappani, due attività dello stesso settore, colossi già in esercizio.
Il sig. Cecchi ha ricordato sia suo padre, Alessandro, definendolo "nato per fare il pasticcere" e sottolineandone la passione che mostrava nel proprio lavoro, sia sua madre, Fauzia Paolini, donna capace di tenere testa a qualsiasi genere di clientela grazie ad un meraviglioso approccio viareggino alla vita, innamorata del carnevale, che ha dato all'attività un'impronta importante di familiarità, sia "davanti che dietro il banco". Della mamma porta dentro l'invenzione del lancio dei bomboloni con la crema nel periodo di Carnevale, che ha ereditato, proprio perché era quello che le faceva tanto piacere.
Ha concluso con la dedica più sentita, che è stata per il figlio Alessandro che aveva preso in mano il laboratorio e che nel 2018 è purtroppo mancato lasciando in eredità ai suoi amici, che ora lavorano in quello stesso laboratorio, quell'entusiasmo per l'attività che è diventato per i genitori, Luigi e Serena, motore e forza per andare avanti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 394
"Grazie alla collaborazione con l'assessorato al Turismo del Comune di Viareggio, ed in particolare con l'assessore Alessandro Meciani, abbiamo colto questa nuova occasione per promuovere le bellezze del nostro territorio". Lo dice Francesco Becciani, amministratore dell'Hotel Esplanade che ha ospitato la troupe di Mediaset.
Drive Up è una rubrica molto seguita dedicata ai motori. Spazia tra le supercar, auto da sogno, con approfondimenti sui modelli più recenti e anticipazioni sulle novità di mercato più interessanti. Condotta da Alessia Ventura, è stata registrata sulle strade di Viareggio e del lungomare della Versilia ed ha fatto tappa presso l'Hotel Esplanade in piazza Puccini. Alla guida dell'auto promossa dalla trasmissione ci sarà per l'occasione proprio Alessia Ventura, nota conduttrice e showgirl televisiva. Una nuova puntata di Drive Up, sempre registrata a Viareggio, andrà in onda successivamente con protagonista Ringo di Virgin Radio. Ed in questa occasione il noto dj avrà modo di allenarsi usufruendo delle attrezzature sportive dell'hotel Esplanade. Non resta quindi che sintonizzarsi su Italia Uno.
- Galleria:

