Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 276
Vandalismo a Pietrasanta ai danni dell’opera di Carlo Carli che – inaugurata appena un mese fa - ricorda il sacrificio di una giovane madre che cerca di difendere suo figlio dalla furia nazifascista a Sant'Anna di Stazzema.
“Un fatto di estrema gravità – sottolineano il Pd di Pietrasanta e il suo gruppo in Consiglio comunale -. Le autorità competenti saranno chiamate ad appurare la natura dell'atto e le eventuali responsabilità: ci auguriamo che venga fatta chiarezza il prima possibile. Ciò non cancella però che un fatto di questo genere preoccupi, perché si inserisce in una sequela di oltraggi in tutto il Paese a luoghi e monumenti che ricordano la guerra di liberazione nazionale ed il sacrificio di tanti innocenti che hanno perso la vita per assicurarci pace e libertà.
L’atto vandalico si è verificato ai danni di una delle tre formelle in ceramica che compongono l'installazione "Donne di coraggio e di martirio", realizzata da Carlo e Carli e inaugurata il 16 novembre in via Martiri di Sant'Anna.
“La nostra amministrazione comunale – commenta invece il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti - condanna nel modo più assoluto ogni atto di offesa alla storia, alla verità e a tutti coloro che si sono battuti e continuano a battersi per la giustizia e la pace, anche attraverso l'arte, messaggera universale di libertà e rispetto reciproco”. Il primo cittadino esprime poi solidarietà all'associazione Martiri di Sant'Anna e all'artista Carlo Carli per il danno all’opera, rigettando ogni forma di violenza
Sulla vicenda interviene anche Giuseppe Vezzoni, membro del Gruppo Labaro Martiri di Mulina che esprime il suo sdegno per “lo spregio compiuto sulla formella di ceramica che raffigura la Medaglia d'Oro di Genny Marsili, nell'atto di lanciare uno zoccolo contro un soldato nazifascista per difendere il figlioletto Mario”
Vezzoni manifesta poi “solidarietà e vicinanza ai superstiti e famigliari delle vittime di Sant'Anna e all'onorevole Carlo Carli per un affronto che colpisce un'opera artistica ma anche tutte le coscienze antinaziste. antifasciste e e antirazziste della Versilia e non solo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
Al Teatro Jenco di Viareggio andrà in scena mercoledì 18 dicembre alle ore 21,00 “TARABARALLA – Ci vuole coraggio a lasciarsi”, l’ultimo spettacolo della compagnia inclusiva livornese Mayor Von Frinzius.
Lo spettacolo, coprodotto con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, è un esempio di come l’arte possa diventare elemento di unione ed inclusività ed è frutto del lavoro di un intero anno di laboratorio teatrale: la regia è firmata Lamberto Giannini, Rachele Casali e Silvia Angiolini, con la direzione di palco di Francesco Pacini mentre a calcare il palco saranno circa sessanta attori, disabili e non, di qualsiasi fascia d’età a partire dai 16 anni, alcuni dei quali sono stati i protagonisti dello spettacolo Up & Down insieme a Paolo Ruffini. La rappresentazione si sviluppa come la scaletta di un concerto pop, nella quale monologhi emozionanti si alternano a coreografie e divertenti sketch e dove centrale è il tema dell’abbandono, esplorato in diverse ed affascinanti sfaccettature, ma sempre con la voglia di guardare avanti e lasciare il peggio alle spalle.
“TARABARALLA” è organizzato dai Comuni di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana e fa parte del progetto di inclusione promosso dal Bando Turismo con la compartecipazione dei fondi vinti dal Bando Spettacoli dal Vivo 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: i due piccoli Comuni della Garfagnana si sono infatti posizionati al primo posto della graduatoria nell’Italia centrale dei beneficiari del “Fondo per i piccoli Comuni a vocazione turistica” del Pnrr, il bando ministeriale sul turismo riservato ai comuni sotto i 5 mila abitanti che li ha visti nel dicembre dello scorso anno aggiudicarsi l’ingente somma di 1.427.683,40 euro per il triennio 2023-2025, importo finalizzato a valorizzare il territorio con interventi innovativi di accessibilità, inclusione, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.
“E’ un immenso piacere per me, in qualità di Sindaco ma anche come comune cittadino, poter far conoscere il territorio della Garfagnana ai versiliesi, affinchè venga apprezzato attraverso la condizione sociale più nobile, ovvero l’inclusione - dichiara il Sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini. “Organizzare ‘Tarabaralla’ a Viareggio non è un’operazione meramente turistica, bensì soprattutto inclusiva: gli attori, veri talenti teatrali, sapranno smascherate emozioni e paure terrificanti, che potranno essere placate solo grazie alla condivisione e all’incontro con l’altro. Ringrazio il Teatro Jenco per l'ospitalità e l'Onorevole Riccardo Zucconi per l'aiuto e il sostegno nell’organizzazione di questa importante iniziativa ”.
“Puntiamo molto sul turismo come elemento-chiave per contrastare lo spopolamento del nostro territorio” commenta il sindaco di Molazzana Andrea Talani “e grazie ai fondi del Bando Turismo cercheremo - fra le altre cose - di aumentare l’attrattività turistica del nostro territorio e di farlo conoscere oltre i ‘confini’ comunali”. “La collaborazione tra Enti e Comuni, come in questo caso con Fabbriche di Vergemoli, sono senza dubbio la strada da seguire in futuro per il raggiungimento di obiettivi comuni. Ecco quindi che essere riusciti ad organizzare uno spettacolo teatrale fuori dal perimetro della Garfagnana con una compagnia teatrale conosciuta e affermata come la MVF, è un traguardo dalla duplice valenza, turistica ma soprattutto sociale”.
“Sarà una vera e propria catarsi, uno scavarsi dentro, un turbinio di vento che scaccia via le nuvole e riporta alla luce, ma anche un susseguirsi di risate e momenti estremamente spassosi” – spiega Lamberto Giannini, regista, fondatore e direttore artistico della compagnia Mayor Von Frinzius, attiva dal 1997. “Come avrete modo di vedere, la bravura degli attori sarà dirompente, sia di quelli più storici che dei nuovi arrivati, in quanto i primi portano avanti il proprio percorso di crescita da anni mentre i secondi, piantandosi in un terreno già fertile e rigoglioso, beneficiano del lavoro degli altri come se anche loro avessero vissuto la stessa storia. Siamo grati al Comune di Fabbriche di Vergemoli per l’immensa opportunità che ci ha offerto e allo Jenco che ci ospiterà: adesso non resta che andare a teatro!”.
Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito; è possibile prenotarsi scrivendo una mail a

