Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 330
Un pranzo di Natale 'stellato' e' stato garantito anche quest'anno dal Gruppo Nesti, proprietario del Grand hotel Principe di Piemonte di Viareggio alle famiglie in difficoltà della Versilia. Sono 650 i pacchi confezionati dallo chef due stelle Michelin, Giuseppe Mancino, e da parte della sua brigata, che ha cucinato per una settimana per dedicarsi in modo specifico al progetto che non si e' interrotto neppure nel periodo critico del lockdown. I numeri purtroppo evidenziano una crescente difficoltà rispetto al 2023, con 100 pasti in più destinati a famiglie italiane (lo scorso anno furono coinvolti anche i nuclei di ucraini fuggiti dalla guerra) con i residenti di Viareggio che rappresentano la metà dei beneficiari dei pacchi alimentari e l'aggiunta, in questo 2024, anche di Pietrasanta.
''Abbiamo elaborato un menù adatto a tutte le etnie e religioni - specifica lo chef Mancino - proponendo tortino di verdure con pomodoro e parmigiano, lasagna alla bolognese, arrosto di tacchino con funghi e piselli, pane e panettone. Ormai la tradizione dei pasti di convivialita' e' motivo di grande partecipazione da parte dei miei collaboratori''
A coordinare la logistica e' stato Carlo Ambrosini referente Caritas mentre il trasporto dei pasti nei punti di distribuzione e' stato effettuato dalla Croce Verde di Viareggio che ha messo in campo 5 mezzi, e dalla Misericordia di Lido (per il territorio di Camaiore).
Più di 300 porzioni sono state prese in carico per Viareggio e Torre del Lago, 140 per Camaiore e frazioni, 50 per Forte dei Marmi, 95 Pietrasanta, 59 Massarosa
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
Si è rinnovata anche quest'anno la dolce tradizione dei Babbi Natale, targati Croce Rossa, accanto ai piccoli ricoverati della Pediatria dell'ospedale Versilia nella magica serata della Vigilia di Natale.
I bambini e le bambine presenti nel reparto pediatrico hanno avuto la deliziosa sorpresa di vedersi recapitare nella sera della vigilia doni e soprattutto un sorriso da uno stuolo di Babbi Natali, ovviamente accompagnati dai loro assistenti Elfi e dalle allegre renne della slitta. Dal Reparto di Pediatria, l'allegro stuolo natalizio, guidato, dal Medico Ospedaliero e Consigliere di Croce Rossa Luca Lunardini, hanno attraversato l'Ospedale fino a raggiungere gli altri piccoli nella sala d'attesa del pronto Soccorso pediatrico.
Dal nostro ospedale i Santa Claus della Croce Rossa hanno proseguito a viaggiare in tutta la Versilia per portare regali in tante, tantissime, case, delle nostre Città e Paesi.
"La Croce Rossa" spiega il presidente Gianluca Molco "da molti anni, grazie alla generosità dei suoi volontari, porta un saluto di pace, speranza e allegria ai bambini tramite i suoi eccezionali Babbi Natali. Un modo diverso, ma sempre coerente con la nostra missione di solidarietà, per essere accanto ai più deboli. In questo caso ai bambini malati e alle loro famiglie".

