Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
Una ristrutturazione molto bella, un grande lavoro, una straordinaria serata per celebrare il ritorno alla comunità di Torre del Lago del suo Belvedere Puccini. Sono stati momenti di forte emozione per tutti coloro che hanno voluto essere presenti alla cerimonia che tutta la frazione attendeva. Un palco allestito sulle rive del lago, una terrazza completamente rimessa a nuovo che ha accolto alcune centinaia di persone che non si sono volute perdere l'evento. Commosso il sindaco Giorgio Del Ghingaro che ha accompagnato il prefetto di Lucca Giusy Scaduto, la soprintendente ai beni culturali e architettonici Angela Acordon, i componenti della giunta che sono stati ringraziati per il loro aiuto nell'intera vicenda. C'era anche una bimba, sul piazzale dove è avvenuto il taglio del nastro, con indosso i tipici abiti dell'epoca pucciniana.
Sul palco per presentare il programma della serata Daniele Maffei, apprezzato e popolare speaker del Carnevale di Viareggio, visibilmente commosso. Giorgio Del Ghingaro ha voluto ringraziare tutta l'amministrazione per i risultati raggiunti con questo obiettivo che appartiene non solo e non tanto a Torre del Lago, ma a tutti. E' stato poi il prefetto a manifestare i propri ringraziamenti. Quindi ha preso la parola Stefano Massini che con un excursus di carattere storico-politico-culturale su Giacomo Puccini, ha dimostrato la sua vena poetica e artistica. Infine soprano e tenore per le arie del Maestro.
Tanta la gente, davvero un numero considerevole per di più si trattava anche della sera del solstizio d'estate ossia la giornata dell'anno in cui il sole resta più a lungo sopra l'orizzonte. Bella l'illuminazione durante i concerti e altrettanto il finale della manifestazione, davvero toccante. Ottima l'organizzazione per quel che concerne i parcheggi e l'accesso alle aree.
Prima dell'inizio della serata la benedizione del luogo effettuata da don Leonardo Della Nina, il parroco di Torre del Lago anch'egli molto preso dal contorno e dall'essenza dell'evento.
C'è chi ha criticato a lungo senza alcun costrutto e solo e solamente per denigrare. Invece questo sindaco, qualora ce ne fosse stato ancora bisogno, ha dimostrato di preferire alle beghe dei partiti l'efficienza della concretezza. Un lucchese che ha restituito vita e vitalità ad una città che le aveva ormai perse da un bel pezzo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 365
"Nell' autunno del 2012" ricorda il Presidente Lions, Luca Lunardini "il Club, allora guidato dal compianto Gianfranco Parenti, volle ricordare le vittime della strage con un cartellone sito davanti all'Hotel Plaza, all'epoca sede dei Lions. Il trascorrere del tempo e le intemperie avevano progressivamente deteriorato l'opera fino a renderlo pressoché illeggibile. Il Club ha deciso di finanziarne il restauro, affidando il lavoro al maestro Emilio Cinquini che ha eseguito impeccabilmente l'opera. Ricordare quella terribile notte è un dovere ed una necessità di ogni concittadino e i Lions hanno voluto da subito contribuire a sostenere la memoria ed il cordoglio per l'evento. Non a caso già nei mesi immediatamente successivi alla strage i Lions toscani vollero realizzare il monumento che oggi tutti possono vedere nel Parco degli Angeli prospicente via Ponchielli. Monumento anch'esso oggetto di iniziato restauro in vista della prossima ricorrenza del 29 Giugno.
Ringrazio con il cuore la Presidente, Daniele Rombi, e di altri rappresentanti dell'associazione Mondo che Vorrei, per la loro presenza stamani al momento dello scoprimento del rinnovato cartellone. La loro azione come associazione delle vittime è stata ed è, semplicemente indispensabile. Viareggio non dimentica"
Nella foto, Daniela Rombi e altre rappresentati del Mondo che Vorrei, Luca Lunardini, Emilio Cinquini