Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Visto il successo di critica e apprezzamento per la mostra di grafica Segni incisi di Stefano C. Vecoli alla Biblioteca "G. Marconi" di Viareggio, si è deciso di prorogarla fino al 19 ottobre. E' una occasione per entrare nel raffinato, fantastico, onirico mondo di Vecoli in cui un posto di primaria importanza lo assumono proprio le opere incisorie, che tra l'altro l'artista non solo esegue ma pure stampa personalmente.
Scrive il critico prof. Ilario Luperini: "nelle incisioni, di Vecoli, in cui è largamente predominante il segno – pochi sono i leggerissimi ed efficaci inserti di colore – emerge con una forza ancora maggiore la sua visione delicatamente sorridente, lievemente ironica, acutamente penetrante in una realtà che, nonostante l'imperversare di situazioni avverse, riesce a mantenere saldo il suo basamento di fiducia e di speranza".
La mostra sarà visitabile durante gli orari della biblioteca, fino a sabato 5 Ottobre, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:15-19:15 , Sabato: 8:30 -17:45, ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 321
Un nuovo allerta meteo di codice giallo per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore, vento forte e mareggiate è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ed avrà valore per tutta la giornata di domani, giovedì 10 ottobre. Interessate soprattutto le valli dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Remo e del Serchio, la Valtiberina, la Garfagnana, la Lunigiana, il Mugello e la Valdisieve, la Versilia, la costa pisana e livornese, le isole.
Una nuova perturbazione transiterà sulla Toscana. Già nella giornata di oggi, mercoledì 9 ottobre, si avranno piogge deboli sulle zone nord occidentali, ma dalle prime ore di domani, giovedì 10, precipitazioni più intense, anche a carattere di temporale, si sposteranno da ovest verso est, con rovesci più frequenti al centro-nord della regione. Le precipitazionipiù significative sono previste nelle zone prossime ad Appennino, Apuane e Pratomagno.
Venti forti soprattutto sui rilievi appenninici e sottovento ad essi. Oggi mare mosso e molto mosso a nord di Capraia e sulla costa costa grossetana meridionale. Domani, giovedì, mari molto mossi e agitati a nord di Piombino, Gorgona e Capraia.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo