Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 360
Le reginette delle bellezze nella suggestione di una natura bellissima fatta di colori tenui. Era un’assoluta novità la selezione di Miss Toscana al calar del sole nei campi di lavanda delle colline dell’entroterra pisano.
E l’appuntamento non ha deluso alle aspettative in uno scenario incantato
fatto di colori sfumati del viola e del blu e in un assolato tardo pomeriggio
di inizio estate.
La fascia più ambita è andata a Ofelia Passaponti, 24 anni, di Siena che è la
nuova Miss Lavanda Festival. Al secondo posto Alice Belli, 20 anni di
Viareggio, terza classificata Giulia Guerriero, 19 anni di Pisa che ha
preceduto la livornese Carolina Cappa di 17 anni. Quinta classificata
Beatrice Benifei, 20 anni di Arezzo che si è piazzata davanti a Sara Razzano,
26 anni di Carmignano (Prato).
È stato un evento caldo e ricco di suggestioni quello vissuto nelle
campagne di Santa Luce, in quel territorio di collina che unisce la zona a
ridosso della costa livornese alla Valdera. Ospite d’onore è stata Debora
Sarti che lo scorso anno con il titolo di Miss Toscana + è arrivata alle finali di
Miss Italia a Salsomaggiore. Sul palco la passerella per venti ragazze arrivate
da varie zone della Toscana e presentate da Raffaello Zanieri.
Il Lavanda Festival nasce dall’intenzione di valorizzare il territorio delle
Colline Pisane nel quale vengono coltivate le piante aromatiche per la
produzione di oli essenziali.
Il progetto di valorizzazione del territorio coinvolge una quindicina di
aziende agricole, che hanno deciso di seminare in 20 ettari di terreno piante
aromatiche di lavanda, timo e origano coltivandole secondo i principi
dell’agricoltura biodinamica. Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del
territorio sia a livello paesaggistico, di biodiversità e economico,
sostenendo e promuovendo i metodi di coltivazione biodinamica.
L’azienda “Flora” con entusiasmo ha dato il via a questo progetto
valorizzando così un sistema produttivo di filiera corta a chilometro zero. Nel
2019 si realizzò la prima edizione del Festival della lavanda e da allora ogni
anno si celebra la manifestazione nel periodo di maggior fioritura.
Ma torniamo al concorso. La vincitrice di Miss Lavanda Festival Ofelia
Passaponti è stata premiata dal fondatore di Flora srl Rosario Rizzi e da
Gemma Rizzi. La seconda classificata Alice Belli da Manuel Bottai del Podere
Cortesi e Mascia Sanfilippo Consorzio Olio Toscana. Giulia Guerriero da
Simona Roventini e Francesca Benvenuti del Salone Roventini di Metato
(Pisa) in rappresentanza di Framesi. Oltre che agli organizzatori della
Lavanda festival di Santa Luce e all’azienda Flora di Lorenzana (Pisa) un
ringraziamento va a “Rete d’impresa Colli Pisani” e a tutti gli sponsor che
hanno reso possibile l’evento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Proseguono i lavori di GAIA S.p.A. per il "raddoppio del depuratore" di Viareggio: il maxi progetto di revamping e di ampliamento dell'impianto prevede un investimento complessivo pari a 9 milioni di euro, con l'obiettivo di mettere in grado l'infrastruttura di gestire, con estrema flessibilità, anche i picchi di "extra lavoro" in arrivo nel periodo estivo, dovuto all'afflusso di turisti. L'avanzamento dei lavori è ben visibile dalla costruzione delle nuove opere, tra strutture in cemento armato recentemente edificate e nuove strumentazioni, che costituiranno la nuova linea del depuratore, a potenziamento e supporto di quella già esistente. L'area su cui sorge la nuova linea è adiacente al depuratore storico ed è sita su un'area di circa 30.000 mq. Tutti i lavori si concluderanno per la fine del 2024.
L'impianto del futuro sarà capace di trattare efficacemente i carichi, anche a tutela delle acque di balneazione, e di lavorare in maniera sempre più sostenibile. L'intervento portato avanti da GAIA guarda all'ottimizzazione dei processi, incluso il potenziamento della disinfezione, ma anche all'abbattimento dei cattivi odori, al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione dei costi di manutenzione.
INFO IMPIANTO
Il depuratore di Viareggio è ubicato in una zona rurale e dista meno di 3 km dal mare. L'impianto è a servizio di una rete fognaria di lunghezza complessiva di circa 156 km
Il Comune di Viareggio è una importante meta turistica che, durante la stagione estiva, vede aumentare notevolmente i propri abitanti. Questo comporta anche un aumento considerevole della portata e dei carichi in ingresso all'impianto di depurazione. Infatti, si stima che, rispetto ai circa 62.000 abitanti residenti durante l'anno, in estate la popolazione servita dal depuratore di Viareggio raggiunga i 90.000 abitanti.
INFO LAVORI
Tra gli interventi principali in corso d'opera: Il potenziamento dei trattamenti preliminari e centralizzazione degli stessi in un'unica struttura all'interno della nuova area impiantistica; la realizzazione di n.1 nuova linea costituita da n.1 selettore anossico, n.1 vasca a cicli alternati e da n.1 sedimentatore; la costruzione di trattamenti terziari mediante l'adozione di filtri a disco; la realizzazione di una vasca di disinfezione aggiuntiva, nella quale prevedere l'installazione di un sistema di debatterizzazione a raggi UV immediatamente a valle dei filtri ed un trattamento ausiliario di disinfezione con acido peracetico, il cui sistema di stoccaggio e dosaggio sarà collocato sotto idonea copertura. Inoltre: la realizzazione di un biofiltro per il trattamento delle emissioni odorigene; l'utilizzo della vasca di accumulo del comparto biologico della linea MBR come vasca di denitrificazione e l'adeguamento dell'esistente vasca a cicli al fine di sfruttare al massimo le potenzialità del comparto di ultrafiltrazione. A corredo di tutto verrà anche aggiornata la componente impiantistica, strutturale ed elettrica.
Il lavoro svolto da GAIA sul depuratore di Viareggio si integra con tutte le opere di posa di nuove fognature sul territorio, laddove ancora mancanti, per oltre 10 km di rete.