Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 437
La polizia ferroviaria di Viareggio è intervenuta nel tardo pomeriggio di martedì alla stazione ferroviaria per sedare una lite tra due uomini, facendo ricorso all'utilizzo del taser.
La vicenda ha avuto inizio alla stazione delle Ferrovie di Stato di Torre del Lago Puccini, quando un un 55enne originario di Pontedera, dopo aver notato una giovane in lacrime sulla banchina, si è avvicinato per prestarle aiuto. Il fidanzato della ragazza, un giovane di 32 anni di Viareggio, ha iniziato ad inveire e minacciare l'uomo; i tre, successivamente, sono saliti tutti su un treno regionale diretto a Viareggio, sul quale è proseguita la lite.
Arrivati a Viareggio, il giovane è passato alle vie di fatto, aggredendo con calci e schiaffi l'uomo; l'intervento della polizia ferroviaria di Viareggio ha consentito, non senza poche difficoltà, di sedare temporaneamente gli animi.
Subito dopo, tuttavia, il giovane, in forte stato di alterazione, si è scagliato contro i poliziotti intervenuti che, per immobilizzarlo e preservare la loro incolumità e quella degli altri viaggiatori, hanno dovuto fare ricorso all'utilizzo della pistola ad impulsi elettrici "taser".
Il giovane è stato denunciato per i reati di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
L'Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani (Affi) ha offerto la sua partnership al G7 Inclusione e Disabilità, il primo a livello ministeriale dedicato a questi temi, svoltosi in questi giorni in Umbria ad Assisi e al Castello di Solfagnano e conclusosi ieri (16 ottobre), con la presentazione della Carta di Solfagnano (PG).
Il palco nella Piazza Inferiore della Basilica utilizzato nella giornata d'apertura del meeting (14 ottobre), con l'accoglienza delle delegazioni ministeriali, è stato infatti decorato con le installazioni floreali creati dalle flower designer Affi Mara Verbena, di Fior di Verbena (San Marino) e Nunziatina Di Nunzio di Hera Fiori (Spoltore PE). Composizioni floreali protagoniste anche negli ambienti e le sale del Castello di Solfagnano (15-16 ottobre) utilizzati per la riunione ministeriale e i 6 panel a cui hanno partecipato i 160 delegati del G7 Inclusione e Disabilità.
Per realizzare tutte le tipologie di composizione e decoro sono stati utilizzati esclusivamente fiori italiani autunnali, da filiera corta, naturale e sostenibile coltivate da soci Affi. In particolare oltre duemila tra gerbere, anthurium, garofani, celosie, bacche di rose in varietà e rami stabilizzati di eucalipto, faggio, pennisetum. A fornirle, gratuitamente, le cooperative Flor-Export (Viareggio), 3 Ponti (Sanremo), Coop del Golfo (Napoli), Flora Pompei (Napoli), Agricola Florentia (Vibo Valentia).
"Il G7 svoltosi in Umbria ha uno straordinario valore sociale, culturale e umano. Dobbiamo ringraziare il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, per la piena disponibilità con cui ha accolto la nostra offerta di sostegno al meeting - spiegano Cristiano Genovali e Mara Verbena, rispettivamente presidente e vicepresidente Affi – i fiori sono e rappresentano la bellezza e in questo contesto ricordano anche come la dimensione della bellezza, del rapporto con natura e ambiente, debbano far parte di ogni percorso di inclusione".
Tutti i fiori utilizzati al G7 Inclusione e Disabilità sono identificati dal marchio "Fiori Italiani". Il Brand creato da Affi per promuovere e fare conoscere le produzioni florovivaistiche del nostro Paese e garantire l'acquisto di fiori sempre da filiera corta, green e sostenibile.