Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 444
Una delegazione versiliese del CIP - Club Italiano del Peperoncino con a capo il presidente Onorato Spagnoli si è recata in Friuli Venezia Giulia in una trasferta istituzionale dal forte valore culturale conclusasi con un gemellaggio ufficiale tra il CIP e la Venerabile Arciconfraternita del Peperoncino presieduta dall'avvocato Aldo Masserut. Ed è proprio in compagnia del presidente che la delegazione ha fatto visita a Brugnera al Campo Catalogo delle Erbe Aromatiche e Peperoncini, con oltre seicento tipologie coltivate a terra e catalogate in base a provenienza e piccantezza. Sul fronte enogastronomico la delegazione ha fatto visita anche ad una prosciutteria a San Daniele. Bellissima infine l'esperienza a Spilimbergo alla Scuola Internazionale di Mosaico, eccellenza di livello mondiale, oltre alla visita dei borghi e alla città di Udine.
"Il peperoncino per noi è da sempre sinonimo di gusto e cultura – commenta il presidente Onorato Spagnoli – per questo l'incontro con appassionati di tutta Italia è uno dei tanti progetti che il CIP porta avanti per diffondere e condividere la filosofia del piccante".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
I militari della Direzione Marittima di Livorno, guidati dall’ammiraglio Angora, sono impegnati in questi giorni in una vasta operazione nell’intera Toscana a tutela della risorsa ittica e dei consumatori. Controlli serrati sia in mare che lungo tutta la filiera commerciale per il rispetto delle regole di cattura e di vendita del pescato, a salvaguardia delle specie e della salute umana. Gli ispettori della Guardia Costiera di Livorno hanno già condotto una serie di verifiche, a partire da quella che in gergo tecnico è definita “la produzione primaria” - ovvero la pesca in mare - passando per le successive fasi della distribuzione presso i depositi dei rivenditori all’ingrosso, fino ad arrivare alla vendita al dettaglio presso le pescherie e ristoranti.
Mentre dai controlli in mare non sono emerse violazioni, nelle celle frigorifere di un rivenditore all’ingrosso di Livorno sono stati intercettati e sottoposti a sequestro 500 chilogrammi di prodotti ittici - per la maggior parte polpi, calamari e gambero rosso - pronti ad essere inseriti nel circuito commerciale nazionale senza la prevista documentazione attestante la legalità del pescato in conformità alle leggi internazionali, in altre parole privi di qualsiasi tracciabilità in ordine all’origine dei prodotti. Gran parte della merce è risultata anche conservata in modo non conforme rispetto alle stringenti regole di prevenzione che l’azienda avrebbe dovuto rispettare durante le fasi di stoccaggio e commercio degli alimenti. Neppure le corrette procedure di smaltimento di quelli scaduti venivano osservate, avendo gli ispettori rinvenuto prodotti con la data di scadenza abbondantemente superata.
Durante un’attività ispettiva, eseguita congiuntamente ai funzionari del Dipartimento della prevenzione e Sicurezza alimentare dell’Azienda U.S.L. Toscana Nordovest, il nucleo di polizia della Guardia Costiera di Piombino ha riscontrato, presso un ristorante di San Vincenzo, diverse tipologie di illecito tra cui la mancata esibizione della documentazione di tracciabilità e la violazione dei requisiti generali igienico-sanitari. Le gravi carenze igienico sanitarie riscontrate hanno condotto alla chiusura temporanea dell’esercizio commerciale.
L’intensa attività di controllo proseguirà prevedendo, senza sosta, approfonditi accertamenti in tutte le fasi della filiera ittica.
- Galleria: