Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 697
E’ stato aperto in questi giorni il cantiere per la realizzazione dell’Ospedale di comunità di Viareggio, che sarà realizzato nella struttura adiacente la Casa di comunità Tabarracci.
L’immobile è stato messo a disposizione della comunità dal Comune di Viareggio che già nel marzo 2022, con la delibera numero 75, ha preso l’impegno a consegnare la struttura all’Azienda sanitaria, che ringrazia quindi l’Amministrazioni comunale per la disponibilità e la collaborazione.
Il progetto zonale - il cui quadro economico complessivo sfiora i 7 milioni di euro, è finanziata per 4,3 milioni da fondi PNRR e per il resto attraverso fondi aziendali dell’Azienda USL Toscana nord ovest e da fondi del GSE – è stato approvato nell’ambito della Conferenza dei sindaci zonale integrata.
I posti disponibili saranno 36 su due settori distinti, mentre un piano sarà dedicato ai servizi a comune (locale mensa, riabilitazione, etc.). Il piano terra accoglierà invece spogliatoi e locali tecnici.
L’intervento riguarderà innanzitutto l’adeguamento alla normativa sismica dell’edificio e poi la completa rifunzionalizzazione dello stabile per quanto riguarda tutti gli impianti tecnologici e l’isolamento termico.
La gara è stata svolta tramite Invitalia e l’aggiudicatario è il consorzio Ciro Menotti, che ha affidato l’esecuzione al suo associato Beltrami Costruzioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 479
L'ospedale Versilia si conferma ancora una volta centro di riferimento nazionale e internazionale per la chirurgia degli accessi vascolari per l'emodialisi. A ribadire questa eccellenza è la presenza, in queste settimane, all'ospedale di Lido di Camaiore, del professor Francesco Serino, responsabile della chirurgia vascolare allo Heart and Vascular Institute della Cleveland Clinic di Abu Dhabi, negli Emirati arabi uniti. Serino ha scelto l'ospedale versiliese per aggiornare le proprie competenze in vista della prossima apertura, ad Abu Dhabi, di una nuova clinica che avrà al centro della propria mission la chirurgia vascolare e la nefrologia.
La scelta non è un caso. L'ospedale Versilia, infatti, è stato individuato dalla Società italiana di nefrologia come il centro di formazione di riferimento per tutto il nord Italia per gli accessi vascolari.
"Gli accessi vascolari sono fondamentali per effettuare l'emodialisi, in quanto questo trattamento richiede l'accesso diretto al sistema circolatorio" spiega Massimiliano Migliori, direttore della Nefrologia del Versilia. "Gli accessi vascolari per emodialisi si confezionano utilizzando i vasi nativi del braccio e dell'avambraccio dei pazienti. Quando questo non è possibile si ricorre all'impianto di protesi vascolari o di cateteri venosi centrali a permanenza ad alto flusso: il loro corretto funzionamento è determinante per chi deve sottoporsi a trattamenti emodialitici temporanei o permanenti".
"Ho deciso di venire a seguire l'equipe della nefrologia del Versilia dopo aver chiesto informazioni a numerosi colleghi in tutto il mondo e dopo aver passato in rassegna diverse pubblicazioni scientifiche sulle riviste specializzate" dice il professor Serino, che ha avuto esperienze professionali al policlinico Gemelli di Roma, negli Stati uniti e a Singapore. "La mia attenzione si è focalizzata sul Versilia per due motivi: qui si eseguono numerosissimi interventi di accessi vascolari. I nefrologi si occupano direttamente del confezionamento degli accessi vascolari, lavorando quando le condizioni cliniche lo richiedono, con i radiologi interventisti e io chirurghi vascolari. E' un modello di organizzazione differente da quello che esiste negli Emirati, dove invece le varie professionalità lavorano ancora separatamente. Per due settimane affiancherò i medici della nefrologia del Versilia e avrò così la possibilità di confrontarmi con loro su tutte le tecniche e le soluzioni che usano durante i loro numerosissimi e svariati interventi".
"Il modello funziona bene - aggiunge Francesco Serino - e consiglierei a tutti i miei colleghi di venire qui al Versilia a vedere come si lavora. Ringrazio il dottor Massimiliano Migliori, direttore del reparto, il dottor Stefano De Pietro, responsabile degli accessi vascolari, il dottor Giordano Fumagalli e tutta l'equipe sanitaria per la loro collaborazione che mi permette questa fantastica esperienza di aggiornamento professionale".
"Ospitare il professor Serino è motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta l'equipe - dice Migliori - essere apprezzati, a livello internazionale, per il lavoro che facciamo è un bellissimo incentivo a proseguire il nostro impegno quotidiano nella cura dei nostri pazienti".