Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 321
Nella mattinata odierna si è svolta un’esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Viareggio per verificare la preparazione e la prontezza operativa di tutte le risorse portuali per fronteggiare situazioni di emergenza. L’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto alle ore 10:00, subito dopo aver ricevuto la segnalazione di principio di incendio presso la banchina Sandorino, dal personale della ditta Sa.Si.t., concessionaria della banchina. Lo scenario ipotizzato ha visto operare attivamente sia gli addetti della medesima ditta concessionaria con le proprie dotazioni antincendio – per il primo intervento – che successivamente i Vigili del fuoco, le Autorità e gli Enti preposti alla gestione dell’emergenza. In tempi brevi sono state attuate le procedure di sicurezza, previste dal piano antincendio portuale, sotto il coordinamento della Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio che ha immediatamente disposto l'uscita della Motovedetta SAR CP 813, per fornire assistenza da mare, e l’impiego del battello veloce GC A78, per l’interdizione del traffico in zona. Sono stati allertati, inoltre, i Vigili del Fuoco e la Croce Verde, tramite il servizio 112, oltre la Polizia locale e l’Autorità Portuale Regionale.
Al termine dell'esercitazione si è svolto un debriefing con tutti gli attori partecipanti, dove sono stati analizzati gli aspetti e le criticità che hanno interessato l’evento rispetto ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore.
Il Comando della Capitaneria di Porto di Viareggio ha espresso attestazioni di stima ed apprezzamento nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato all’esercitazione, ringraziando per gli sforzi costantemente profusi per mantenere sempre pronte e preparate tutte le risorse disponibili, ed evidenziando l’importanza del dialogo e dello spirito di collaborazione che sino ad oggi hanno contraddistinto i rapporti tra le tutte le Istituzioni della Versilia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sono stati identificati dai Carabinieri di Viareggio gli autori che la sera del 7 giugno hanno aggredito cinque minorenni nei pressi del pontile di Lido di Camaiore.
Le vittime, aggredite da un gruppo di coetanei senza alcun apparente motivo, erano state colpite con calci, pugni e cinghiate. L’aggressione si era ripetuta con modalità analoghe l’11 giugno a Viareggio ai danni di un ragazzo di Lucca costretto a ricorrere alle cure del 118. Le indagini hanno consentito, al momento, di identificare 3 aggressori, tutti minorenni nei cui confronti è scattata anche la richiesta di Daspo Urbano. Il risultato conseguito è solo l’ultimo, in
ordine di tempo, di una lunga serie di attività dell’Arma viareggina che, in collaborazione con la polizia, la Guardia di Finanza e la polizia municipale, hanno portato al deferimento di numerosi soggetti anche minorenni, per aggressioni, furti, danneggiamenti e minacce.
Il servizio straordinario dell’Arma, volto a prevenire e contrastare anche il fenomeno delle aggressioni ad opera di minorenni, iniziato nel primo pomeriggio di ieri e terminato in tarda serata, ha visto l’impiego di 10 autoradio, 4 motoveicoli, 30 carabinieri, – in uniforme ed in abiti civili – unità cinofile, tutte coordinate dalla Centrale Operativa della Compagnia di Viareggio.
I controlli e le perquisizioni effettuate hanno consentito di sequestrare oltre 100 gr di sostanza stupefacente nella zona della pineta di ponente effettuando, nel contempo, una massiccia serie di controlli su tutto il lungomare con oltre persone, 80 auto e 16 moto controllate, 160 persone identificate di cui circa 40 all’interno di esercizi pubblici e nei principali luoghi di aggregazione giovanile.
I militari, sulla base delle denunce presentate presso le stazioni carabinieri dalle vittime delle cinque aggressioni avvenute a Viareggio dall’inizio dell’anno, hanno controllato in particolare le zone adiacenti la Torre dell’orologio, gli stabilimenti balneari “Flora” e “Rossella”, il quartiere Varignano, dove hanno sottoposto a controlli auto, scooter e passanti.
L’attenzione dei militari si è concentrata principalmente su gruppi di minorenni nell’area compresa tra Piazza Inigo Campioni, Piazza Mazzini e Viale Risorgimento, teatro di alcune aggressioni negli ultimi mesi. I controlli continueranno nel corso di tutta la stagione estiva anche con il supporto del personale di rinforzo, oltre 25 carabinieri compresa una squadra della compagnia di intervento operativo di Firenze, che dal primo luglio arriverà in Versilia nell’ambito del piano di sicurezza coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto di Lucca.