Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2138
A Viareggio, ogni anno, si celebra il tuffo in mare davanti piazza Mazzini e il ricavato, cinque euro a testa anzi, a cuffia, va a beneficio della Croce Verde. Ebbene, anche in questa circostanza e anche a seguito dell'appello lanciato dall'europarlamentare Roberto Vannacci che a Viareggio vive da anni, numerosi lucchesi sono partiti alla volta della città cugina per partecipare all'evento. Oltre alla Gazzetta di Lucca e alla Gazzetta di Viareggio e al suo direttore (ir)responsabile, il fotografo Ciprian Gheorghita, l'amico e fotografo Mimmo di Foto Alcide e tante altre persone. Sulla sabbia e a scattare immagini anche Aldo Umicini, Giacomo Mozzi e Virginia Volpi per Rtv38. Tra i tanti bagnanti il più famoso Roberto Vannacci che è arrivato con la moglie Camelia, con Massimiliano Simoni, Cristiano Romani e altri sostenitori. Tante le persone che hanno chiesto una dedica al libro o anche solo un selfie. Disponibile per tutti come sempre, il generale ha rinnovato la convinzione che un bel bagno nell'acqua nemmeno, poi, così tanto gelida fa bene alla salute e tempra lo spirito. Battute a parte, un clima di grande vivacità e gioiosità con altrettanti spettatori ben vestiti e ben protetti che hanno voluto assistere al tuffo di Capodanno. Tra coloro che osano tra le onde anche il vice-sindaco di Viareggio Valter Alberici che ha spiegato di essere un habitué del tuffo, ma che ha preferito evitare l'incontro con Roberto Vannacci, chissà mai perché...
Alla fine tutto si è svolto nel migliore dei modi e tutti hanno ripreso la strada di casa. La truppa Vannacci si è diretta da Galliano dove Galliano Vannozzi ha accolto splendidamente Roberto Vannacci e gli altri ospiti.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Svolta per l'agibilità delle tribune dei campi da calcio: entra nella fase finale la messa in sicurezza delle tribune degli impianti che ospitano le scuole calcio, interdette per motivi urgenti di sicurezza lo scorso anno su richiesta dell'amministrazione comunale. Un percorso diviso in tre parti a seconda degli impianti: con l'approvazione di una delibera consiliare sono stati infatti superati i problemi urbanistici (vicolo cimiteriale) che impedivano la messa a norma definitiva della tribuna dell'impianto da calcio di San Donato, mentre saranno affidati nei prossimi giorni i lavori per ottenere l'agibilità di quella del campo Henderson di via Salicchi e sono già stati affidati quelli per la sistemazione delle tribune dei campi di Sant'Anna (via del Tirassegno), San Filippo, San Concordio e San Vito.
Si conclude così l'iter che aveva visto una ricognizione tecnica generale più l'affidamento a un tecnico del progetto per la messa a norma di queste strutture. "Entro la fine di febbraio, per la prima volta dopo decenni avremo in tutti questi campi tribune agibili con norme di sicurezza, statiche e sismiche in regola – afferma l'assessore allo sport Barsanti –. Questo lotto di lavori riguarda gli impianti che abbiamo ritenuto prioritari, ossia quelli che ospitano le scuole calcio più quello di San Vito; nella seconda parte del progetto ci occuperemo degli altri campi, quelli in concessione a società che partecipano a campionati di seconda e terza categoria o amatoriali. Un passo che possiamo definire storico – prosegue l'assessore - perché prima d'ora nessuno si era mai preoccupato di mettere in sicurezza definitiva gli impianti. Ringrazio per la pazienza le numerose famiglie che hanno dovuto subire questo momentaneo disagio che terminerà tra un paio di mesi, ricordando loro come tutto ciò sia stato finalizzato a un unico scopo: quello della sicurezza loro e dei propri figli e della legalità, per un cambio di passo necessario nello sport lucchese."
- Galleria:

