Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
Manette a Massa per un uomo italiano di 56 anni, incensurato e al momento disoccupato, sul cui capo pende la gravissima accusa di detenzione di materiale pedopornografico. Un materiale mostruoso non solo per i contenuti, ma anche dal punto di vista numerico: l’uomo aveva infatti con sé oltre mille fra immagini e video, scaricati sul suo telefono attraverso app illegali. Per questa ragione il soggetto, originario di Viareggio ma residente a Massa, è stato arrestato dagli agenti della polizia stradale del capoluogo apuano, in collaborazione con i colleghi di Firenze. Sullo smartphone gli sono stati rinvenuti video shock realizzati con l’utilizzo di minori, per la maggior parte in tenerissima età, dai pochi mesi fino ai sette anni.
L’indagine è partita da una segnalazione ricevuta dal centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online del servizio polizia postale e per la sicurezza cibernetica, e poi condotta dal centro operativo di Firenze. In breve tempo l’uomo è stato identificato e localizzato l’uomo: gli investigatori hanno rinvenuto sul suo cellulare diverse app utilizzate per scaricare e visionare il materiale. Questo ha permesso di procedere all’arresto in flagranza dell’uomo, portato in carcere a Massa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1114
I fiori, le lacrime, la commozione. Ma anche i sorrisi, la dolcezza dei ricordi e una certezza: Claudio Morganti farà parte sempre della storia del Carnevale di Viareggio. In tantissimi si sono dati appuntamento martedì pomeriggio per l’ultimo saluto a uno dei personaggi più noti, con i suoi sketch e la sua irresistibile comicità, della manifestazione simbolo di Viareggio nel mondo. Una folla di amici, istituzioni, realtà cittadine e semplici conoscenti, colpiti da un lutto che da domenica sta attraversando in modo trasversale tutta la città.
All’uscita del feretro dalla chiesa di San Paolino le note di “Come un coriandolo” e le lacrime mischiate a un sorriso, nella certezza che Claudio continuerà a seguire il Carnevale da lassù, innamorato come pochi altri della sua città.

