Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
Ultimo atto a villa Bertelli della prestigiosa rassegna musicale organizzata dal musicista Igor Raykhelson e che, come gran finale, ha presentato un duo d'eccezione, il maestro russo-ucraino Marc Bouchkov al violino e se stesso al pianoforte.
Ascoltare la sonata n° 5 op 2 di Beethoven, la sonata per violino e pianoforte di Cesar Frank ed il Rondò Capriccioso op 28 di Saint-Saëns, con il tramonto che colora le nostre montagne, è cultura. La cultura dei popoli che viene offerta gratuitamente, ma che ha un valore immenso in questi giorni di memoria.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
“Dispiace che il presidente Bani consideri le affermazioni fatte delle associazioni ambientaliste in malafede: le associazioni ambientaliste dedicano al parco tempo, passione e studio, e le affermazioni fatte non sono né in malafede né tanto meno assurde”.
È con queste parole che le associazioni ambientaliste del territorio (Amici della Terra, Comitato Le Voci degli Alberi, Italia Nostra, Comitato per la Salvezza della Pineta e Legambiente) esordiscono nel loro comunicato congiunto in risposta alle ultime uscire del parco di Migliarino-San Rossore Lorenzo Bani.
Non c’è nessuna malafede nelle loro parole, sentenziano le associazioni, ma solo l’interesse e la voglia di preservare uno scrigno di biodiversità che rischia di veder diminuire sempre più la propria superficie a causa delle pressioni dei comuni limitrofi. C’è bisogno di adeguarsi alle nuove leggi italiane ed europee, e di conseguenza ampliare e non decurtare gli spazi del parco.
“E visto che il presidente dichiara che dobbiamo adeguarci alle novità di legge intervenute dopo il 1976, vogliamo ricordare che la Nuova strategia europea a tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici chiede espressamente di trasformare, almeno, il 30percento di superficie territoriale in zone protette gestite in modo efficacie. In Italia, solo il 10,5percento della superficie nazionale è costituita da aree protette e gestite non proprio in modo efficace Vorremmo adeguarci e vedere la superficie attuale del parco aumentata e non diminuita”.

