Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 423
Oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Pontemazzori è nata Piazza Leila Farnocchia. Nel celebrare questa ricorrenza, l'Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio alla figura di Leila, una giovane donna lucchese sfollata a Pontemazzori che, il 22 agosto 1944, poco più che trentenne, scesa a Camaiore per rinnovare la carta d'identità, fu rapita dai nazisti e portata nella prigione allestita dalle SS alle scuole di Nozzano. Leila, da tutti conosciuta come la "mestrina" per la sua abitudine ad aiutare i ragazzi del paese con le materia scolastiche, non torno più a casa: subì torture e umiliazioni, per poi morire, prigioniera dei tedeschi.
Oggi, in una data importante per tutta Italia, il Comune di Camaiore intitola il primo luogo pubblico alla memoria della giovane ragazza, omaggiandone la memoria di innocente vittima della furia omicida nazista. La piazza è posta nella parte alta del paese, lungo via delle Grotte, nei pressi di Corte del Chiasso.
Nella cerimonia di intitolazione di oggi pomeriggio, per l'Amministrazione Comunale erano presenti l'Assessore alla Cultura Claudia Larini, il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Boccardo e la Consigliera Delegata alle Pari Opportunità Gloria D'Alessandro.
Importante e prezioso anche il contributo della storia Simonetta Simonetti, che, con il suo libro "In quel tempo bastava molto meno", racconta, attraverso gli atti processuali, la storia di Leila e della sua triste e tragica morte.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 357
Il centro operativo per la sicurezza cibernetica della polizia postale per la Toscana, col supporto della dipendente sezione operativa di Lucca, ha eseguito un ordine carcerazione, emesso dalla procura di Forlì, nei confronti di un 30enne della provincia di Lucca, responsabile di violenza sessuale ai danni di un minore di 10 anni, risalente all’estate del 2014.
L’uomo, all’epoca poco più che 20enne, aveva instaurato un rapporto di amicizia con una famiglia conosciuta in un camping in provincia di Ravenna, dove lavorava come animatore per l’intrattenimento di bambini. Spesso andava a mangiare nella roulotte della famiglia, con cui aveva trascorso molto tempo. Alla fine della vacanza, il giovane era andato a fare visita ai nuovi amici per un week-end e, approfittando del rapporto di fiducia instaurato e dell’ospitalità offertagli, alle prime ore dell’alba, dopo che il bambino si era alzato per andare in bagno, lo aveva invitato ad avvicinarsi al suo letto. Nonostante il rifiuto del bambino, lo attirava a sé, costringendolo con la forza a compiere e a subire atti sessuali.
L’uomo, recidivo, ha già espiato cinque anni di reclusione per fatti analoghi, commessi nel 2015 ai danni di un altro bambino di 10 anni e per stalking nei confronti di un 11enne, è stato tradotto presso la casa circondariale di Prato, dove dovrà scontare la pena di 4 anni e 8 mesi di reclusione.

