Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 837
Nel giorno del suo compleanno e a venti anni dalla sua prematura scomparsa, avvenuta il 29 marzo 2002, le famiglie Casaroli e Peruzzi, per ricordare la loro cara Rita, hanno deciso di dedicarle un momento speciale, collocando la riproduzione di una sua opera, alla base della rotatoria che porta il suo nome, a Torre del Lago Puccini, all’intersezione fra il Viale G. Marconi e Via Giovanni XXIII.
L’opera della pittrice Rita Casaroli, rappresenta una Darsena viareggina, olio su tela, di dimensioni 60 x 60 e datato all’anno 2000. La riproduzione di eguale misura è stata realizzata in ceramica, nei laboratori di attività riabilitativa, del Centro Diurno di Salute Mentale di Camaiore, gestito da Coop. C.R.E.A., in convenzione con A.U.S.L.Toscana Nord Ovest – Zona Versilia, sotto la supervisione di Andrea Vagli, che segue il laboratorio di bricolage e ceramica per conto della Cooperativa CREA.
Alla cerimonia della posa di quest’opera hanno preso parte la Consigliera Delegata Alessandra Malfatti e il Presidente della Commissione Ambiente Dott. Duilio Francesconi. A Villa Rosy, sempre sul Viale G.Marconi, la giornalista Lisa Domenici, ha ricordato la pittrice ai numerosi presenti, mentre il musicista Andrea Tofanelli, che la conosceva, le ha dedicato un momento musicale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 838
Grazie al contributo del Lions Club Viareggio Versilia Host e sotto l'alta Sorveglianza della Soprintendenza, la tela seicentesca raffigurate "La crocifissione", che si trova nella sala consiliare della arciconfraternita della Misericordia di Viareggio - donata nel 1845 dal notaio lucchese Tommaso Mallegni - tramite un attento e rispettoso restauro è stata riportata al suo antico splendore.
Giovedì 16 giugno presso i locali della Misericordia di Viareggio, in via Felice Cavallotti, 97, alle ore 18,00 sarà inaugurata, dopo il restauro, la tela secentesca "La Crocifissione".
Parteciperanno alla conferenza il dirigente della Soprintendenza che ha seguito, dopo averlo autorizzato, il restauro nelle sue diverse fasi, il dott. Valentino Anselmi. Il prof Riccardo Mazzoni, noto storico dell'arte, esperto del 600 e il responsabile del camposanto monumentale della Misericordia di Viareggio, prof Mauro Pardini che in particolare approfondirà l'excursus storico del quadro. Saranno presenti i restauratori Enrico rossi, Elena Burchianti, Elia Todisco.
"Una delle mission dei Lions" dichiara la Presidente Marina Desimone" è anche la valorizzazione della vita culturale dei nostro territori. I Lions viareggini hanno, pertanto, voluto partecipare finanziariamente all'operazione di restauro della bellissima tela che fa parte della storia della nostra Città. Con i soci tutti del Club abbiamo voluto dedicare l'evento al mai dimenticato nostro socio Avv. Gianfrancesco Parenti che tanto ha dedicato e fatto per il nostro Club.