Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 896
Avviare una partnership tra i comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi per contrastare l'erosione della costa con ripascimenti continui. Il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni ha raccolto la disponibilità dei sindaci di Pietrasanta e Forte dei Marmi chiedendo di potersi incontrare per procedere assieme in un progetto che Bruno Murzi ha lanciato da tempo per la tutela delle spiaggia e quindi dell'economia della Versilia.
L'opportunità è stata subito raccolta dal sindaco Giovannetti che con lungimiranza e responsabilità ha offerto immediata disponibilità. All'incontro era presente il professor Mauro Rosi esperto della materia e promotore sin dal 2001 di iniziative tese a sollecitare interventi per scongiurare l'erosione.
Obiettivo una convenzione immediata tra i due comuni aperta ovviamente a tutto il resto della costa e ovviamente a Regione e Ministero.
'Il porto di Marina di Carrara sicuramente il danno l'ha fatto - ha iniziato Mallegni - e c'è necessità anche per quel luogo di mantenere un'economia legata al diporto che occupa migliaia di persone. Quindi, in sostanza, serve un piano di manutenzione costante, togliendo la sabbia dove e' presente in abbondanza e portarla dove non c'è più. Pietrasanta e Forte potrebbero essere capofila di questo progetto. Tra l'altro sul Pnrr ci sono miliardi di euro per la funzionalità delle coste e le linee guida per il mantenimento delle coste dovranno essere inserite come priorità strategiche da parte della commissione lavori pubblici, infrastrutture e ambiente. Però questa progetto d'azione deve partire dai comuni - ha chiuso Mallegni - che in tempi rapidi devono portarla nei loro consigli comunali'.
Il sindaco Murzi di Forte dei Marmi ha accolto la proposta ricordando "la responsabilità nei confronti di centinaia di attività balneari complessive' e che 'e' urgente avviare una ricerca che diventi operativa dato che anche Forte inizia ad essere soggetta al processo erosivo cambiando la linea di costa". Sulla stessa linea il primo cittadino di Pietrasanta Giovannetti che ha sottolineato come "dal 2010 da quando si e' iniziato a affrontare l'argomento la situazione sia poi aggravata".
Il professor Rosi ha evidenziato la necessità di partire da un comitato tecnico scientifico robusto e inattaccabile, un team coste capitanato dall'Universita di Pisa, per fare una proposta operativa da inviare in Regione, che giunga al dragaggio della sabbia e ricollocarla a nord. Il porto Carrara pare sia disponibile a concorrere a riparare i danni che il porto in forma concausale ha provocato. Seguendo questo percorso nel giro di due anni riusciremo a collocare nella zona di vittoria Apuana una sorta di serbatoio di sabbia che il mare, progressivamente, fa migrare e distribuisce a sud verso il pontile di Forte".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 307
Il modello di presa in carico del paziente complesso attraverso il day service è stato omogeneizzato su tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest grazie all’istituzione dei percorsi ambulatoriali complessi e coordinati (PACC). La nuova procedura, messa a punto in questi giorni dal dipartimento medico, garantisce ai cittadini equità di accesso alle cure e, soprattutto, viene incontro a coloro che soffrono di patologie croniche o complesse e che effettuando tutti gli esami necessari in un solo giorno o in un numero limitato di accessi, possono intraprendere rapidamente la terapia più adeguata.
Le caratteristiche principali del day service si possono sintetizzare in alcune parole chiave come multidisciplinarietà, gestione unitaria del caso clinico da parte di uno specialista e programmazione del percorso di erogazione delle prestazioni.
“Sempre più frequentemente – afferma Roberto Andreini, direttore del dipartimento medico della ASL Toscana nord ovest - problemi assistenziali complessi, prima affrontati con il ricovero ospedaliero, vengono oggi ricondotti al setting ambulatoriale, assicurando una maggiore appropriatezza nella gestione del caso”.
“Infatti – continua Andreini – il modello del day service è funzionale alla diagnosi per individuare patologie complesse che richiedono frequenti monitoraggi per mantenere equilibri di compenso e stabilità. Questa modalità consente di prevenire episodi acuti (es. scompenso cardiaco) o riacutizzazioni, ma anche di diagnosticare in tempi rapidi patologie complesse sul piano dell’inquadramento diagnostico come ad esempio le malattie reumatiche ed autoimmuni. In questi casi il ricovero ordinario è inappropriato, mentre una corretta presa in carico ambulatoriale da parte di un team multi professionale e multi disciplinare, oltre ad accorciare i tempi per la diagnosi, accelera l’inizio della terapia con un notevole beneficio per il paziente, dal punto di vista assistenziale e pratico. La figura centrale che garantisce una rapida e corretta presa in carico è lo “Specialista Tutor” che, sulla base dell’iter diagnostico necessario, sceglierà le prestazioni più appropriate al caso specifico in accordo con il medico di famiglia che riceverà una lettera contenente tutte le informazioni cliniche scaturite dai diversi accertamenti”.