Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
La polizia di stato, nel corso di una delicata e complessa attività d’indagine, ha arrestato un cittadino italiano originario di Como, ma domiciliato anche a Forte dei Marmi, per atti persecutori. Contestualmente sono state raggiunte da altre misure cautelari, consistenti nel divieto di avvicinamento, altre otto persone coinvolte a vario titolo nell’attività criminale.
L’attività investigativa, condotta dalla squadra mobile della questura apuana, ha preso il via da alcune denunce di un giovane imprenditore massese e della sua compagna, che hanno deciso di rivolgersi alla polizia per chiedere aiuto, perché esasperati dall’essere continuamente spiati e seguiti, da soggetti, a loro ignoti, in ogni momento della loro vita. Gli investigatori della squadra mobile hanno fatto scattare nuovamente l’indagine a 360 gradi per ‘far luce’ su tutte le situazioni oggetto di denuncia. Il lavoro degli agenti è stato minuzioso: quattro mesi serrati di attività investigativa, condotta anche con le intercettazioni, hanno aperto uno scenario su un mondo fatto di relazioni, anche con gente importante del mondo dei vip con i quali l’imprenditore si era fatto fotografare ed era in contatto. Il soggetto era molto conosciuto nelle feste in Versilia, dove era di casa, soprattutto d’estate, quando si riuniva, per le vacanze, tutto il ‘jet set’ che conta nelle relazioni imprenditoriali e dove quest’ultimo aveva libero accesso.
Un primo arresto, effettuato sempre dalla squadra mobile apuana, nel maggio del 2021, aveva già evidenziato un comportamento ossessivo dell’uomo nei confronti delle vittime, giunto fino ai pedinamenti, e arrivando finanche alla collocazione di strumenti di rilevazione di posizione sulle autovetture utilizzate dalla persona ‘spiata’. In alcune situazioni era arrivato a pagare persone che si erano introdotte nella proprietà delle ignare vittime per apporre gps alle autovetture o per mettere dello zucchero nel serbatoio di carburante del giovane imprenditore così da indurlo ad utilizzare l’auto dove sopra erano stati montati, abusivamente ed illegalmente, gli strumenti d’intercettazione. Gli accertamenti esperiti hanno evidenziato anche i collegamenti con un presunto investigatore privato di origini nordafricane il quale operava abusivamente (proprio perché non aveva alcun titolo professionale per esercitare) che avrebbe avuto il compito di controllare gli spostamenti dell’imprenditore massese.
Singolare scoperta fatta dagli investigatori, nel corso delle intercettazioni, è stata quella del sistematico ricorso a pratiche esoteriche di riti magici, interpellando per gli aiuti alcuni maghi dell’occulto ( pagati con parcelle dai 2 mila fino a 200 mila euro) per propiziare un riavvicinamento negli affari con l’ex socio , scomodando finanche gli spiriti ancestrali, gli Orixas brasiliani, per realizzare il suo intento.
Durante il primo arresto la squadra mobile aveva anche rinvenuto nell’abitazione di Forte dei Marmi tutta un’ ttrezzatura consistente in fascette di plastica, come quelle utilizzate dagli elettricisti, spray urticante. L’attività di polizia giudiziaria, coordinata dalla procura della Repubblica di Massa, ha consentito di identificare tutti i soggetti, che venivano assoldati dall’arrestato. Anche questa volta sono stati sequestrati tutti gli apparecchi telefonici cellulari e sistemi di videoripresa con cui venivano filmati tutti gli spostamenti delle vittime.
Il soggetto è stato tradotto presso il carcere di Como ed è stato posto a disposizione dell’autorità giudiziaria.
In questi giorni verranno svolti gli interrogatori di garanzia dove gli indagati potranno chiarire la propria posizione nei fatti coinvolti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 609
Nell'ambito della progettualità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono stati approvati entro il 31 dicembre 2022 i 13 progetti per la realizzazione sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest delle Centrali operative territoriali, in breve Cot, che saranno autentiche cabine di regia, che consentiranno una più capillare presa in carico dei pazienti anche con il ricorso alla tecnologia.
Il termine per la loro realizzazione e piena operatività è fissato al 31 marzo 2024, come da cronoprogramma previsto dal Pnrr.
L’Asl ha quindi approvato i progetti esecutivi di 12 centrali territoriali: Aulla, Carrara, Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Viareggio, Livorno, Portoferraio, Cecina, Pisa, Pontedera, Piombino, Volterra. Una 13esima centrale, di livello aziendale, verrà realizzata nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca.
L'importo complessivo dell'investimento per l'Azienda è pari a 2.249.975,00.
Le Centrali operative territoriali (Cot) sono strutture organizzative che hanno l’obiettivo di coordinare i servizi del territorio, assicurando una stretta sinergia fra la rete di emergenza-urgenza, l’ospedale e i servizi territoriali e domiciliari. In pratica dovranno diventare il cuore della riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La cifra destinata all’Azienda USL Toscana nord ovest sarà utilizzata per realizzare o adeguare gli edifici, per allestire le postazioni di lavoro e la connessione alla rete telematica regionale ad alta velocità, per sviluppare la cartella elettronica territoriale e anche per finanziare l'attività di formazione degli operatori. Verranno anche acquisiti i dispositivi medicali necessari per la dotazione tecnologica delle Centrali operative territoriali.
Le Centrali operative permetteranno dunque di prendere in carico in maniera ancora più capillare i pazienti, garantire la continuità delle cure e assicurare una migliore assistenza a domicilio dei pazienti fragili. Nel solco tracciato dal decreto ministeriale 77 del 2022, sul territorio aziendale le Cot sostituiranno in pratica le Acot (Agenzie di continuità ospedale-territorio), che sono state importanti nel periodo dell’emergenza Covid anche per la gestione della cronicità.
Le nuove Cot, insieme anche alla Case di Comunità, permetteranno di potenziare i servizi digitali. In alcune situazioni potranno infatti essere utilizzati una videochiamata e un'applicazione per la consultazione di referti e immagini e per ottenere altre informazioni clinico-sanitarie.
Saranno possibili “da remoto” il teleconsulto medico, la teleconsulenza ma anche la teleassistenza (per agevolare il corretto svolgimento delle attività assistenziali), il telemonitoraggio del paziente attraverso il rilevamento e la trasmissione automatizzata di parametri clinici e perfino la teleriabilitazione.
Migliorare l’accesso online ai servizi permette di favorire il potenziamento di una “società digitale” in cui i cittadini vengono messi al centro del percorso; si promuove così uno sviluppo sostenibile, etico e inclusivo, con le nuove tecnologie digitali che si diffondono nel tessuto sociale e produttivo.
L’Azienda USL Toscana nord ovest sta quindi lavorando per arrivare a costituire una rete di servizi ancora più efficace, in grado di fornire su tutto il territorio risposte sanitarie adeguate e in questo ambito acquisisce una rilevanza sempre maggiore il ruolo della digitalizzazione.

