Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 662
Dopo il grande successo che lo spettacolo ha avuto alla sua prima nella cattedrale di Lucca alla presenza dell’Arcivescovo Paolo Giulietti, si replica a Viareggio DOMENICA 12 GIUGNO (CHIESA DI SAN PAOLINO ORE 21.00)
Una collaborazione tra istituzioni della Terra di Puccini che avvia un percorso di avvicinamento al grande evento delle Celebrazioni Pucciniane del 2024-2026, per rappresentare il capolavoro sacro del giovane Puccini.
Protagonisti dell’esecuzione in San Paolino gli artisti che a Lucca sono stati salutati da una vera e propria standing ovation: i solisti Shohei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), artisti della Puccini Festival Academy, e l’Orchestra e Coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero con Sara Matteucci, maestro del coro.
La messa è l’unica composizione di Puccini per il genere sacro e fu composta dal ventiduenne Giacomo Puccini come esercizio per il diploma di conservatorio di Lucca dove fu eseguita per la prima volta il 12 luglio 1880. Puccini non pubblicò mai il manoscritto completo della Messa che invece fece la sua comparsa nella prima edizione a stampa, nel 1951, presso la casa Mills Music di New York a cura del musicologo sacerdote Fra Dante del Fiorentino, amico di Puccini, che aveva esercitato il suo sacerdozio anche a Torre del Lago prima di trasferirsi negli Stati Uniti. A Torre del Lago è stata eseguita nel 2018 per il 64° Festival Puccini e ha visto interprete Andrea Bocelli. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta.
Il progetto ha avuto il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Gruppo Esedra.
L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di concerti, per entrare in chiesa, sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 647
Due eccezionali serate estive di spettacolo con il Carnevale di Viareggio protagonista caratterizzano l’Estate in Cittadella. Il primo evento, sabato 23 luglio, è dedicato alle costruzioni allegoriche che hanno vinto l’edizione 2022, il secondo, in programma mercoledì 10 agosto, scriverà il Carnevale del futuro con la presentazione al pubblico dei bozzetti delle opere che parteciperanno all’edizione 2023. E per tutta l’estate tante occasioni per vivere la magia del Carnevale in Cittadella con le attività del Museo e dei laboratori creativi.
SABATO 23 LUGLIO
Magica serata d’estate con i carri vincitori del Carnevale 2022
Musica, spettacolo, cartapesta sono gli elementi che caratterizzano la festa in programma sabato 23 luglio alla Cittadella del Carnevale. Per l’occasione quattro carri allegorici usciranno dagli hangar e daranno spettacolo al centro di piazza Burlamacco. Sarà l’ultima imperdibile esibizione de “Il sognatore” il carro vincitore dell’edizione 2022 firmato da Jacopo Allegrucci, del secondo classificato “E quindi uscimmo a riveder le stelle” realizzato da Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri e del grande orso bianco protagonista di “Reset” di Lebigre e Roger, terzo premio. Uscirà dal proprio hangar anche il carro “Quinto Comandamento” di Massimo e Alessandro Breschi, vincitore nella seconda categoria 2022. Ingresso gratuito.
ATTIVITA’ PER BAMBINI dalle ore 18
La lunga serata di festa inizierà alle ore 18 con animazioni e attività per tutti i bambini che potranno ammirare l’esibizione di aquiloni giganti e divertirsi a crearne uno proprio, oppure sperimentare l’arte della cartapesta, lavorando carta di giornale impastata con colla di acqua e farina, fantasia e creatività. Potranno partecipare a laboratori di circo o cimentarsi in una speciale Escape room a tema Carnevale. Esibizioni di falconeria incuriosiranno grandi e piccini. Per tutta la sera sarà possibile visitare il Museo del Carnevale e l’Espace Gilbert, con biglietto di ingresso.
LO SPETTACOLO DEI CARRI ALLEGORICI dalle ore 21
Dalle 21 i giganti di cartapesta saranno gli assoluti protagonisti dello spettacolo. I quattro carri allegorici, posizionati al centro della Cittadella, torneranno ad animarsi con i loro eccezionali movimenti, giochi di luci, musica e con le coreografie dei figuranti. Sarà possibile ammirare lo spettacolo e fare suggestive foto e video dall’alto grazie alla grande mongolfiera sulla quale si potrà salire con biglietto di accesso. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale.
MERCOLEDI’ 10 AGOSTO
La Notte dei bozzetti delle Opere allegoriche del Carnevale 2023
Viareggio inizia già a vivere lo straordinario 150esimo anno del suo Carnevale. E il primo appuntamento con l’edizione 2023 è la serata spettacolo di presentazione dei bozzetti, in programma alla Cittadella del Carnevale mercoledì 10 agosto. Sul palcoscenico i protagonisti saranno gli artisti del Carnevale che tra coreografie, video, esibizioni sveleranno al pubblico e ai tanti appassionati i progetti per le costruzioni che sfileranno sui Viali a Mare di Viareggio da 4 al 25 febbraio 2023. Saranno presentati i carri di prima e seconda categoria, le mascherate in gruppo e le maschere isolate in concorso. Lo spettacolo inizia alle ore 21 ed è presentato da Daniele Maffei. Ingresso gratuito.
IL MUSEO DEL CARNEVALE E I LABORATORI CREATIVI
Tanti appuntamenti per tutta l’estate
Fino al 31 agosto il Museo Carnevale Viareggio e l'Espace Gilbert sono aperti al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e il sabato anche il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19. Il Museo racconta la storia del Carnevale: 150 anni di arte e cultura. Nell’Espace Gilbert, ospitato nell’Hangar 16, la cartapesta è la protagonista di una esperienza immersiva nella creatività, attraverso elementi di opere allegoriche che hanno sfilato nelle ultime edizioni. Dal 24 giugno, ogni venerdì alle ore 10,30 sono in programma i laboratori creativi rivolti a bambini da 5 anni di età. Dal 25 giugno, ogni sabato alle ore 10,30 è possibile partecipare alle visite guidate all’interno del Museo e dell’Espace. Info e prenotazioni
- Galleria: