Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 626
Viareggio, MoVer e Bird, leader nel settore del trasporto elettrico ecologico, si uniscono per portare in città le biciclette a pedalata assistita in sharing. Le bici possono essere attivate tramite l'applicazione gratuita di Bird e utilizzate per sostituire i viaggi in auto quando si va in spiaggia, ci si incontra con gli amici, si esplora la città e si compiono molti altri spostamenti quotidiani.
In tutto 50 mezzi, posizionati 15 a Torre del Lago (5 al Belvedere; 5 alla stazione; 5 su Viale Europa altezza Rotonda), 10 a Marina di Levante (Darsena), 10 in stazione, 15 altrove.
«Viareggio è il quarto mercato per le biciclette in sharing di Bird in Italia – commenta il vicesindaco Valter Alberici -: le bici si affiancheranno ai popolari monopattini dell'azienda, già presenti in città, un passo ulteriore nell’ottica della smart city. Un miglioramento complessivo per tutta la parte della mobilità dolce che sono certo sarà accolto positivamente da turisti e cittadini. MoVer è stato il soggetto principale in questa ricerca di mercato, il mio ringraziamento e quello dell’Amministrazione va al presidente, all’amministratore delegato e a tutta la squadra che ogni giorno si impegna per offrire alla città servizi sempre all’avanguardia».
«Siamo molto orgogliosi di poter offrire a Viareggio le nostre biciclette a pedalata assistita, oltre che i monopattini elettrici. Oggi è più importante che mai garantire alle persone l'accesso a veicoli a zero emissioni ed è un piacere essere al fianco di una Città come Viareggio che dà priorità all'ambiente e al benessere dei suoi residenti e turisti», ha dichiarato Cristina Donofrio, General Manager di Bird.
Come funziona?
Basta scaricare l'applicazione Bird (la stessa dei monopattini) dal Google Play Store o dall'Apple App Store, creare un account personale e aggiungere un metodo di pagamento (carta bancaria o conto Paypal). Dalla mappa dell'applicazione, è possibile trovare la bicicletta Bird più vicina. Va poi scansionato il codice QR o inserito il codice scritto sulla bicicletta. Esattamente come per i monopattini, il viaggio si termina parcheggiando il veicolo in uno dei luoghi indicati nell'applicazione e scattando una foto del veicolo correttamente parcheggiato.
Il costo è lo stesso dei monopattini: 1 euro allo sblocco e poi 14 centesimi al minuto, con la possibilità di attivare abbonamenti settimanali, mensili e annuali che vanno da 5,99 euro a 57,99.
Chi è Bird
Bird è un'azienda di veicoli elettrici che si dedica a portare nelle comunità di tutto il mondo soluzioni di trasporto accessibili e rispettose dell'ambiente, come i monopattini e le biciclette elettriche. Fondata nel 2017 da Travis VanderZanden, Bird è in rapida espansione. Oggi fornisce flotte di microveicoli elettrici condivisi ai rider di più di 400 città a livello globale e rende disponibili i suoi prodotti per l'acquisto su www.bird.co e tramite i principali rivenditori e partner di distribuzione. Bird collabora a stretto contatto con le città in cui opera per fornire un'opzione di trasporto affidabile e conveniente a residenti, lavoratori e turisti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito di una mirata attività di analisi avviata ai fini del contrasto di pratiche commerciali scorrette e della vigilanza sulla disciplina dei prezzi, hanno individuato una platea di distributori stradali di prodotti petroliferi connotati da profili di rischio in ordine all’osservanza della normativa di settore.
L’attività di polizia economico – finanziaria, originata sia dall’analisi di rischio della componente speciale della Guardia di Finanza in materia di esposizione e pubblicazione dei prezzi dei carburanti sia dalla valorizzazione degli elementi raccolti nel corso del controllo economico del territorio, si è concentrata, in particolare, sulla posizione di alcuni gestori di stazioni di servizio potenzialmente inadempienti circa le previste comunicazioni telematiche desumibili dall’Osservatorio prezzi carburanti.
I successivi accertamenti condotti nelle scorse settimane dalle fiamme gialle di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana nei confronti del ristretto nucleo di soggetti potenzialmente a rischio di irregolarità, hanno consentito di rilevare che il 25 per cento (2 su 8) dei distributori controllati sono risultati non in regola con le comunicazioni riguardanti l’Osservaprezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico, con conseguente irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie. Com’è noto, l'obiettivo della normativa vigente è garantire la massima trasparenza possibile nel mercato dei carburanti, con un occhio di riguardo alla tutela dei consumatori.
Svolti anche accertamenti sulla corrispondenza tra il prezzo pubblicizzato e quello “alla pompa”, al fine di verificare se il costo indicato fosse poi lo stesso impostato nell’erogatore, sulla cartellonistica stradale e all’interno delle stazioni di rifornimento.
I controlli si inquadrano nel contesto dell’impegno operativo profuso dalla Guardia di Finanza a tutela dei consumatori e gli stessi continueranno in vista della stagione estiva e del perdurare della situazione di incertezza sui mercati di approvvigionamento delle risorse energetiche.