Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 574
Il Natale è la festa più importante e significativa dell'anno, un momento che deve rappresentare gioia, serenità e pace per tutti, a cominciare da più bisognosi: gli anziani soli, le famiglie in difficoltà e le persone senza una fissa dimora. Ed è con questo spirito che il Rotary Club Viareggio Versilia ha attuato una serie di iniziative a sostegno di queste categorie. Assieme alla Croce Verde di Viareggio, ha organizzato e dato vita ad un evento di grande solidarietà: “Un Natale solidale e condiviso”.
In un clima di grande serenità, domenica 18 dicembre, i soci del Club Rotary ed i volontari della Croce Verde hanno procurato e servito uno speciale “Pranzo di Natale” ai bisognosi della nostra città, presso la mensa dell'oratorio della Chiesa di Santa Rita al Campo di Aviazione. Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente del Rotary Club Bruno Ulisse Viviani insieme alla Presidente della Croce Verde Carla Vivoli, uniti con il desiderio di donare un po’ di felicità, perché il Natale è proprio la festa delle feste, in cui tutti devono trovare posto in una tavola e condividere questo particolare momento dell'anno.
Inoltre, il Rotary Club Viareggio Versilia, in concomitanza con le festività natalizie, ha promosso una “Raccolta Alimentare” nata con l’intento di intervenire a rotazione in tutte le zone del nostro comprensorio. In questa annata è stata destinata a persone bisognose nel comune di Camaiore ed in particolare è stata individuata l’Associazione Caritas della Parrocchia di S. Maria Assunta che da tempo è impegnata ad aiutare chi ha bisogno di aiuto.
La risposta dei Soci del Rotary Club come di consueto non si è fatta attendere, infatti, davvero ingente è stata la quantità di materiale di prima necessità, generi alimentari e quanto altro necessario che è stata raccolta (circa 800 Kg.) oltre ad un importante contributo di natura economica che è stato trasformato in buoni spesa da spendere presso un supermercato cittadino, per un importo complessivo vicino a 5.000,00= euro.
“La giornata organizzata con la Croce Verde – ha dichiarato il Presidente Viviani – ci ha toccato il cuore nel profondo e quando abbiamo pensato a questo progetto non ci eravamo resi conto, sino in fondo, del valore che poteva rappresentare. Regalare un giorno di serenità e chi è meno fortunato di noi e condividere un pasto caldo ha rappresentato un valore aggiunto così come siamo soddisfatti della riuscita della nostra raccolta alimentare che potrà aiuterà le famiglie in difficoltà del nostro territorio”.
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di Viviani – ha sottolineato la Presidente Carla Vivoli – lo scopo della nostra associazione è da sempre quello di essere al servizio dei cittadini e quello di aiutare chi ha più bisogno e l’iniziativa di domenica scorsa è stata per tutti noi un’esperienza nuova che ci ha riempito di amore”.
Ed è un ringraziamento dal profondo del cuore quello che Serenella Zappelli rivolge al Presidente Viviani ed a tutti i soci del Rotary Club Viareggio Versilia. “Noi in questo momento stiamo assistendo oltre 90 famiglie in difficoltà del nostro territorio e questi buoni pasto e la raccolta alimentare sono davvero un gesto molto prezioso che ci consentirà di aiutare e donare un po' di gioia e serenità nel periodo natalizio. In questo momento anche noi, come associazione, fatichiamo a reperire aiuti ed è per questo che a nome della Caritas della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Camaiore e di tutte le famiglie che coinvolgeremo vi ringraziamo con tutto il cuore, per questo straordinario gesto”.
“Voglio ringraziare tutti i Soci del mio Club che hanno contribuito alla riuscita delle nostre iniziative – conclude Viviani – ed auspico che questo sia l'inizio di un percorso e che altre iniziative di questo genere possano ripetersi anche con un più ampio coinvolgimento dei cittadini e di altre organizzazioni, nello spirito di vicinanza che caratterizza il nostro sodalizio”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
Come di consueto, anche in questo 2022 la domanda di prodotti ittici si incrementa durante questo periodo di festività, con un conseguente aumento del rischio di elusione della normativa di settore.
Proprio per questo, anche quest’anno la Guardia Costiera ha confermato il proprio impegno, finalizzato a tutelare i consumatori e a contrastare le attività di pesca e immissione in commercio di prodotti illegali nel rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali in materia, ma soprattutto in difesa del “made in Italy” e degli onesti lavoratori del settore.
L’operazione complessa “Senza Traccia” - in corso in questi giorni su tutto il territorio nazionale e che si protrarrà fino al 24 dicembre - vede impegnati ogni giorno le donne e gli uomini della Guardia Costiera in una serie di controlli rafforzati, sia a terra che in mare, mirati a prevenire, individuare e contrastare ogni forma di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici già compromessi e alterare il principio di concorrenza leale che deve vigere sul libero mercato.
I primi risultati dell’operazione sono stati condivisi nella mattinata di mercoledì 21 dicembre durante una conferenza stampa tenutasi presso la sede del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone. Presente all’evento, anche il Direttore della Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, dott. Riccardo Rigillo.
Il dispositivo messo in campo è stato coordinato a livello nazionale dal Centro Nazionale di Controllo Pesca del Comando Generale della Guardia Costiera di Roma, e a livello territoriale dai Centri di Controllo Area Pesca delle 15 Direzioni Marittime regionali.
Anche nell’ambito della Direzione Marittima della Toscana, guidata dall’Ammiraglio Gaetano ANGORA, molte sono state le attività poste in essere e che hanno portato ad accertare numerose violazioni: 4 tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 180.000 euro di sanzioni irrogate, 19 attrezzi da pesca sottoposti a sequestro e 2 esercizi commerciali chiusi per le scarse condizioni igienico sanitarie.
L’operazione a livello regionale ha visto coinvolto il personale delle Capitanerie di Porto di Livorno, Portoferraio, Viareggio e Marina di Carrara nonché degli Uffici Circondariali Marittimi di Porto Santo Stefano e Piombino per un totale di 70 militari impegnati quotidianamente.
“Anche quest’anno con l’operazione complessa Senza Traccia” commenta l’Ammiraglio Angora riprendendo il pensiero dell’Ammiraglio Carlone, “la Guardia Costiera della Toscana è impegnata per vigilare su tutta la filiera ittica, dalla produzione primaria, in particolare attraverso il controllo della pesca in mare e presso i punti di sbarco, alla lavorazione e stoccaggio, sino alle fasi finali della distribuzione e vendita, sia al consumatore finale che presso gli esercizi di ristorazione o i centri di distribuzione. L’obiettivo è quello di tutelare non solo la risorsa ittica e i consumatori ma ugualmente il comparto pesca, che svolge professionalmente e lecitamente le proprie attività e che rappresenta, anche in Toscana, un settore strategico per l’economia locale”.
Tra le molteplici attività di controllo sono risultate particolarmente significative quelle svolte nell’entroterra toscano dove gli ispettori della Capitaneria di Porto di Livorno, presso un deposito all’ingrosso gestito da cittadini cinesi, hanno rinvenuto oltre 1.000 kg di prodotti ittici scaduti pronti per essere messi in commercio e 555 Kg di alghe, destinate alla ristorazione, risultate prive delle informazioni che ne indicassero la corretta provenienza.
Di altrettanto rilievo le attività svolte in sinergia con il personale sanitario del Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza Alimentare, alla luce di un protocollo d’intesa tra la Direzione Marittima di Livorno e la Regione Toscana, stipulato per la prima volta nel 2019. Tra queste quelle eseguite presso due ristoranti di Prato e di Carrara dove, oltre alla mancanza dei requisiti di tracciabilità degli alimenti, sono state riscontrate gravi carenze igienico sanitarie in violazione della vigente normativa che tutela la salute del consumatore. L’Autorità sanitaria, in entrambi i casi, viste le gravi non conformità riscontrate, ha disposto la chiusura immediata degli esercizi commerciali fino al ripristino delle condizioni di idoneità alla detenzione e alla vendita di alimenti.
I militari della Guardia Costiera hanno anche passato al setaccio le celle-frigorifero di un ristorante di Prato rinvenendo esemplari di granchi cinesi vivi appartenenti alla specie esotica altamente invasiva ‘eriocheir sinensis’. Considerato il potenziale pericolo per l’ambiente e l’ecosistema nei casi di introduzione accidentale o volontaria del granchio cinese nelle acque marine e fluviali, oltre che il rischio per la salute del consumatore in caso di consumo, i crostacei sono stati posti sotto sequestro e il titolare della pescheria è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Prato.
L’intensa attività, iniziata all’inizio del mese di dicembre, proseguirà per tutte le festività natalizie.

