Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1023
Sarà l’Ammiraglio Giuseppe Tarzia il nuovo consulente del comune di Viareggio “in ambito demaniale”: l’ammiraglio Tarzia si occuperà principalmente di tutte le questioni legate al porto di Viareggio e darà un supporto concreto agli uffici sul tema della Bolkestein vista la scadenza, al 31 dicembre 2023 delle concessioni demaniali marittime.
«Questioni di estremo rilievo per la nostra città – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – che investono il tessuto sociale ma soprattutto due dei comparti principali della nostra economia. Vorrei sottolineare che con l’assunzione ufficiale di questo nuovo incarico il comune di Viareggio si colloca tra i primi in Italia a strutturare un ufficio dedicato alle aste che, secondo l‘attuale normativa dovranno essere effettuate dai comuni».
«Ringrazio Tarzia per aver accettato l’incarico – conclude il primo cittadino –, un nome prestigioso con un curriculum decisamente importante. C’è molto da fare ma sono certo che il supporto dell’Ammiraglio sarà centrale per la nostra amministrazione e per gli uffici, del nostro Comune ma anche quelli di altri Enti, che con lui dovranno rapportarsi e collaborare».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 289
"Nessuno dovrebbe stare solo a Natale". Questa frase tratta dal film "Il Grinch"evidenzia una grande verità infatti per tanti il Natale è il periodo più bello dell'anno, ma per chi è solo o sta attraversando un momento di disagio è in realtà quello più difficile.
Proprio per tutte le persone che hanno bisogno di un supporto emotivo in questi giorni di festa Telefono Amico Italia, per il nono anno consecutivo, terrà attivi i propri servizi di ascolto e sostegno ininterrottamente per tutta la notte di Natale e di Santo Stefano ( più precisamente dalle 10 del 24 dicembre alle 24 del 26 dicembre). Una vera e propria maratona di ascolto che impegnerà quasi 300 volontari e che nel 2021 ha potuto dare risposta a oltre 640 persone: il 26 per cento in più rispetto al Natale precedente, il 2020, e ben il 78 per cento in più rispetto al Natale 2019, l'ultimo prima della pandemia.
«Negli anni la nostra non stop di Natale si è rivelata fondamentale per tante persone, che proprio in questi giorni sperimentano tutto il peso dei propri problemi e della solitudine – ha spiegato Monica Petra, presidente di Telefono Amico Italia – Grazie ai nostri volontari, anche quest'anno i telefoni di Telefono Amico Italia saranno attivi continuativamente dalle 10 del 24 dicembre a mezzanotte del 26 dicembre. Chiunque si senta solo o in difficoltà durante le feste può chiamarci o scriverci: troverà la voce amica dei nostri volontari, tanto ascolto e la possibilità di esprimere la propria sofferenza senza essere giudicato».
Telefono Amico Italia è raggiungibile attraverso il numero 02 2327 2327 e risponde 365 giorni all'anno grazie a 500 volontari. Il servizio è gratuito e attivo in tutta Italia dalle 10 alle 24.
A carico di chi chiama solo il costo vivo della telefonata: tutti coloro che hanno piani tariffari che prevedono minuti illimitati non devono sostenere nessun costo, tutti gli altri sostengono solo il costo di una qualunque chiamata verso fisso. È possibile accedere al servizio anche via chat, attraverso il numero WhatsApp 324 011 7252, e via mail, attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito https://www.telefonoamico.it/
"Lo scorso anno, per il secondo Natale in pandemia, abbiamo ricevuto moltissime richieste d'aiuto, ma anche il 2022 si sta rivelando un anno molto difficile dal punto di vista emotivo – ha proseguito Petra – sono, infatti, già più di 90 mila le richieste d'aiuto che abbiamo ricevuto dall'inizio dell'anno. Ci aspettiamo, quindi, che anche in questo Natale saranno tantissime le persone che si rivolgeranno a noi. Se riusciremo a dare conforto a ognuna di loro sarà solo grazie alla generosità dei nostri volontari, che numerosi hanno scelto di donare qualche ora delle loro feste a chi è solo o in difficoltà".rbara Ghiselli

