Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 611
Qualche giorno fa a seguito di diverse segnalazioni sui possibili danni all’ecosistema della zona individuata per realizzare il Jova Beach Party, l’Arpat ha rassicurato sul fatto che la zona dove è previsto il concerto non rientra nella classificazione degli habitat naturali dunali riportati nella direttiva Ue. Pertanto per le specie vegetali protette dalla legge regionale, per l'agenzia bastano "forme di segnalazione e sensibilizzazione al pubblico presente”.
Secondo Legambiente Versilia però “La competenza in tema di tutela degli habitat e delle specie è in capo al settore “Tutela della Natura e del Mare” della Regione e non di Arpat, che, per quanto autorevole, ha invece funzioni di supporto tecnico”.
“Inoltre – afferma il presidente Riccardo Cecchini - ci corre l’obbligo di constatare che detto parere non è pertinente con l’oggetto del contendere (presenza o meno di ambiente dunale al Muraglione). Nell’ambiente in questione sono state infatti segnalate dune mobili embrionali (Considerati dalla Direttiva Habitat con i numeri 2110, 2120 e 1210) e sottoposto a tutela anche se al di fuori di un’area protetta e della Rete Natura 2000. Invitiamo quindi il sindaco a desistere dall’intervenire con lo spianamento della spiaggia del Muraglione, senza aver predisposto appositi accorgimenti".
E. A.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 545
Un turista tedesco di circa 70 anni, in villeggiatura nell’ambito del Comune di Massarosa è stato ricoverato nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Livorno per aver contratto il virus della febbre del Nilo (West Nile).
“L’uomo è affetto da una forma seria di meningo-encefalite – dice il direttore delle Malattie infettive di Livorno, Spartaco Sani - ed è in prognosi riservata. Le sue condizioni sono stabili ed è tenuto sotto stretta osservazione da parte della nostra struttura. Si era rivolto al Pronto Soccorso del Versilia guidato dal direttore Giuseppe Pepe che con grande tempestività è riuscito a fare una diagnosi accurata permettendo all’uomo di essere preso in carico da subito e trasferito nel nostro reparto per gli accertamenti necessari”.
Il caso, come previsto dalle procedure, è stato segnalato e preso in carico dal Dipartimento di Prevenzione, per la messa in pratica di tutte le opportune misure epidemiologiche alle quali sta collaborando anche l’amministrazione comunale di Massarosa per mantenere la situazione sotto controllo. Nelle prossime ore la Sindaca, che ringrazia l’Azienda USL Toscana nord ovest per la collaborazione, firmerà una ordinanza per informare la popolazione e mettere in atto quelle semplici azioni necessarie ad evitare la presenza di zanzare nelle vicinanze delle abitazioni.
Ricordiamo, infatti, che la febbre “West Nile” non si trasmette da persona e persona e che gli esseri umani sono quindi considerati “ospiti a fondo cieco”. Non è quindi necessario attivare misure di profilassi nei confronti delle persone che abbiano avuto contatti con il turista. Il principale mezzo di trasmissione del virus all’uomo è costituito da zanzare infettate generalmente da uccelli selvatici che costituiscono il “serbatoio” principale della malattia.