Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 488
Lezione di sicurezza in mare, direttamente in spiaggia per 60 alunni delle scuole primarie del comune di Lajatico (PI).
Ieri 31 maggio i giovani studenti, accompagnati dagli insegnanti e dal Sindaco Dott. Alessio Barbafieri, hanno trascorso un’entusiasmante giornata scolastica a lezione con la Guardia Costiera nella splendida cornice dello stabilimento balneare “Alpemare” di proprietà della famiglia Bocelli, a Forte dei Marmi.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, accompagnato dal Titolare dell’Ufficio Locale marittimo di Forte dei Marmi Massimo Pecchioli, ha ringraziato il Maestro Bocelli per la straordinaria sensibilità dimostrata e per aver consentito di diffondere ai giovani alunni, attraverso la Guardia Costiera, la cultura del mare, il rispetto per l’ambiente e le norme di comportamento da tenere in spiaggia.
I piccoli ospiti, inoltre, hanno assistito ad alcune di esercitazione a mare eseguite dai mezzi navali della Capitaneria di Porto di Viareggio, simulando attività di salvataggio, avvalendosi anche degli operatori e dei cani da salvataggio dell’Associazione Croce di San Giovanni S.O.G.I.T. - Cani Salvataggio Versilia.
Al termine delle esercitazioni tutti i bambini hanno festeggiato la giornata regalandosi un bel bagno in mare, osservando le regole appena imparate.
Sono state inoltre, consegnate agli alunni ed agli insegnanti alcune brochure informative per consentire di diffondere direttamente nelle strutture scolastiche le informazioni riguardanti la sicurezza della balneazione.
La Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.-
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 343
La Scuola primaria Santa Dorotea di Viareggio torna protagonista con un gesto di solidarietà che fa bene al cuore e all'anima. Sono state infatti donate all'Associazione Ridolina alcune copie di Un arcobaleno alla finestra. Le storie che fanno sognare, il libricino scritto dalla piccola Anna durante il periodo di lockdown a soli otto anni, che la giovane studentessa ha recentemente presentato anche al Salone del Libro di Torino.
"Anna è una bambina molto sensibile e ha voluto condividere la gioia di aver pubblicato un libro tutto suo anche con chi è meno fortunato – afferma Antonella Ciardiello, maestra di Anna e promotrice della giornata. E' stata spontanea quindi la decisione di regalarne alcune copie ai bambini ricoverati negli ospedali attraverso la dottoressa Doda perché, come ci spiega anche nel libro, nella vita esiste sempre un'alternativa, un mondo diverso che può e deve salvarci". Antonietta Oristano, alias dottoressa Doda, da oltre venti anni porta sorrisi nel reparto di Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa attraverso l'Associazione di volontariato Ridolina, che fonda la propria ispirazione nella terapia del sorriso.
"I bambini sono stati letteralmente catturati da Doda – racconta la direttrice dell'istituto Paola Bonini - un clown simpatico e divertente che attraverso scherzi e battute è riuscita ad affrontare con i più piccoli anche temi più delicati, come il ricovero ospedaliero e la malattia. E' stata una mattinata davvero emozionante, che è servita a sensibilizzare grandi e piccini sull'importanza dei piccoli gesti, dell'altruismo e del volersi bene, valori che ogni giorno cerchiamo di trasmettere ai nostri alunni".