Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Nell’ambito dei servizi di potenziamento di controllo del territorio in Versilia, nella serata di ieri la polizia effettuato un servizio straordinario volto al contrasto dei reati contro il patrimonio e al controllo nelle aree maggiormente interessate alla movida, con il concorso del personale del commissariato di Viareggio, del reparto prevenzione crimine della Toscana e della polizia stradale.
Durante le attività di controllo sono state identificate 43 persone, controllati 17 veicoli ed effettuati posti di controllo.
Durante lo svolgimento di uno di questi posti di controllo sul Viale Europa a Viareggio, sono stati fermati tre giovani tra i 18 e i 20 anni provenienti dalle zone di Voghera, di Prato e di Torre del Lago, i quali sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish a testa; i tre sono stati segnalati alle competenti Prefetture per l’irrogazione delle sanzioni previste tra cui, la sospensione della patente di guida.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Sciopero nelle farmacie comunali di tutta la Toscana lunedì 30 maggio e presidio sotto la sede di Cispel Toscana a Firenze.
L'iniziativa rientra nella mobilitazione nazionale a sostegno della trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale, scaduto ormai da oltre 6 anni. "Tutti i lavoratori delle Farmacie comunali - si legge nella nota sindacale - hanno garantito durante la pandemia un presidio a tutela della salute pubblica, essendo in molti casi il principale punto di riferimento per i cittadini, hanno visto aumentare i compiti da svolgere, dalla distribuzione delle mascherine all'effettuazione di tamponi e vaccini, ma, mentre le aziende ricavavano profitti da queste nuove attività, per i farmacisti non ci sono stati riconoscimenti economici. Alla base della protesta c'è l'indisponibilità di Assofarm di definire un impianto economico e normativo adeguato alle professionalità del comparto, anche a fronte delle modifiche normative intervenute che hanno modificato profondamente il lavoro dei farmacisti. Su tutti i temi in discussione salario, professionalità e orario di lavoro le proposte dell'associazione datoriale sono inaccettabili. Per questo Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno promosso questa iniziativa e continueranno a sostenere le legittime richieste dei lavoratori delle farmacie comunali".