Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 712
Un tracciato sbagliato quello della ciclovia tirrenica contro il quale le associazioni combattono da tempo.
In prima linea Legambiente Versilia, Legambiente Pisa e LIPU di Massaciuccoli che domenica 29 maggio protesteranno, tramite la manifestazione 'Una staffetta per il parco', tra la riserva della Lecciona, a Viareggio e la tenuta di San Rossore, a Pisa.
La difesa del parco sempre in prima linea per salvaguardare la vasta estensione di flora e fauna del quale è ricco e che le amministrazioni comunali, in particolar modo quella di Viareggio, distruggerebbero.
''Non vogliamo togliere importanza all'infrastruttura della ciclovia tirrenica - dichiara Riccardo Cecchini di Legambiente Versilia - una mobilità dolce molto importante per il turismo ma non deve passare attraverso le riserve naturali di un parco arrecando gravi danni all'ambiente tramite la forte pressione del passaggio''.
Una staffetta simbolica, quindi, quella di domenica 29 maggio che attraverserà la riserva della Lecciona passando per la riserva della Bufalina e di Bocca di Serchio, a Marina di Vecchiano, arrivando fino al centro del parco San Rossore, a Pisa. La staffetta sarà composta da un massimo di 30 persone proprio per non recare danno all'ambiente circostante, mentre il grosso della manifestazione si svolgerà nei tre presidi, tappe della staffetta stessa, ovvero di fronte all'Armanda, a Viareggio, a Marina di Vecchiano e a San Rossore. Durante l'arco della giornata, nelle tre tappe prestabilite, ci saranno attività interessanti per chi vorrà partecipare ed anche un momento di incontro per fornire informazioni specifiche del parco stesso, zone delicate che vanno sapute trattare.
Il presidio centrale, a Marina di Vecchiano, gestito da Andrea Fontanelli, responsabile dell'oasi LIPU Massaciuccoli, prevederà un banchetto situato all'ingresso in spiaggia, nella zona del parcheggio grande del poligono, verso la foce del Serchio. ''Al mattino abbiamo organizzato due gite guidate all'interno della riserva - dichiara Fontanelli - alle 9.30 nell'area del Serchio ed alle 11.30 in quella della Bufalina; nel pomeriggio, invece, terremo un seminario in merito alla salvaguardia delle specie in via di estinzione''.
''Dobbiamo arrivare a più persone possibili sensibilizzando ed educando chi di questi luoghi ne fa un utilizzo sbagliato - dichiara Eleonora Missoni, Legambiente Pisa - abbiamo organizzato anche diversi flash mob per intrattenere e divertire i partecipanti senza però dimenticare lo scopo per il quale tanto stiamo combattendo. Ci siamo impegnati nell'elaborare un tracciato alternativo, che mostreremo proprio domenica, per evitare che vengano intaccati luoghi magici come il nostro. Dalle 9.30 alle 11.30 ci saranno due visite guidate, presso la riserva del Paduletto, dove grazie a due volontari di Legambiente Pisa verranno raccontati i luoghi dai quali saremo circondati. Alle 16.30, al termine della staffetta, che accoglieremo proprio a San Rossore, termineremo la giornata con un ultimo flash mob''.
Un insieme di associazioni e di cittadini che amano l'ambiente, del quale sono coscienti di esserne ospiti, si riuniranno per combattere, ad alta voce, le volontà comunali di costruire un'autostrada ciclabile all'interno di un parco che dovrebbe, invece, essere salvaguardato e curato con la massima attenzione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 727
Dalla teoria si passa alla pratica: ieri pomeriggio (25 maggio) decine di ragazzi entusiasti hanno salutato l'inaugurazione della nuova palestrina all'angolo tra Viale dei Tigli e Via Comparini.
Si tratta della prima di tre palestre che furono il risultato del percorso partecipativo "Partecipa la Comunità" promosso dall'Amministrazione Comunale nel 2019. Gli interventi furono proposti da quattro laboratori di progettazione partecipata e sottoposti alla votazione dell’intera popolazione del Comune di Viareggio.
«Restituiamo uno spazio alla Comunità – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi - che rappresenta molteplici opportunità: un servizio per tutti gli appassionati di sport, per i giovani ma anche per i meno giovani. Un’oasi di relax nel percorso, anche quello nuovo, del Viale dei Tigli frequentato ogni giorno da ragazzi e famiglie, anche solo per fare una passeggiata. La nuova palestra è l’occasione per vivere questi luoghi con frequentazioni sane, belle, pulite. Lo sport è per tutti e il movimento è vita. All’aria aperta, a Viareggio, lo è ancora di più».
Il dettaglio dei lavori ha previsto la rimozione delle attrezzature sportive e della staccionata in legno esistenti, sistemazione dell’area, nuova installazione di palestra outdoor con struttura in acciaio, nuova recinzione con staccionata in legno e posizionamento 5 cestini, 5 tavoli con relative panche e 2 panchine.
Nelle prossime settimane si aggiungeranno una pavimentazione gommata ed una telecamera, il tutto per restituire alla comunità un luogo libero in cui allenarsi in sicurezza (18mila euro circa).
A questa si aggiungono in questi giorni i lavori già in corso per altre due aree attrezzate in Pineta di Ponente, una rispettivamente lato Via Buonarroti e l'altra Via Fratti, per un totale di circa 36mila euro.
Rappresenta invece un'assoluta novità la quarta palestra all'aperto che verrà realizzata al Parco Mardi di Plaza de Mayo al quartiere Migliarina dopo che Sport & Salute ha accolto e co-finanziato al 50% il progetto da 25mila euro proposto nei mesi scorsi dall'Amministrazione Comunale.