Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 473
Legambiente Versilia ha segnalato a polizia municipale e carabinieri forestali una discarica abusiva lungo la via di accesso al mare in zona Darsena con rifiuti ingombranti e la presenza di amianto.
Riccardo Cecchini di Legambiente, dopo le dovute segnalazioni pone una riflessione "sulla inciviltà e in questo caso proprio sulla criminalità di chi abbandona lastre di eternit in giro, soprattutto in una zona frequentata come quella da turisti e bagnanti. Esistono a Viareggio tante, troppe zone degradate dove questi rifiuti sono all'ordine del giorno; basta andare in certe zone poco frequentate del nostro territorio o sui confini. E di solito i mucchi di eternit scoperti vengono nastrati, impacchettati ma poi rischiano di restare lì per mesi". Cecchini infine si dice poi sicuro del fatto che i rifiuti saranno rimossi in vista del prossimo concerto di Jovanotti, che si terrà lì vicino, e polemizza sulla cattiva gestione del territorio, lasciato al degrado.
Er. An.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 667
E' sceso questa mattina di oltre due chilometri per poter tornare ad avere la copertura necessaria per poter usare il proprio cellulare. Giuseppe Regoli, storico proprietario e gestore de Il Casone sulla strada che conduce al Passo delle Radici, a oltre 1400 metri di altitudine, è una bestia. Non ne può più e, con l'albergo strapieno e la gente che deve pagare prima di andarsene, si trova nelle ambasce senza costretto, tra l'altro, a dare a tutti le proprie coordinate bancarie per effettuare il bonifico a saldo del soggiorno.
"Ogni anno è la stessa musica - spiega - Per Ferragosto bastano tre gocce e le linee telefoniche di tutti gli operatori vanno in tilt. Abbiamo l'albergo, fortunatamente, pieno, ma la gente, giustamente, è stanca di non poter effettuare chiamate o viaggiare con il wi-fi. Inoltre, ci rompono le scatole che non vogliono l'uso dei contanti e poi non mettono gli operatori come noi nelle condizioni di poter usare il Pos per bancomat e carte di credito".
Beppe Regoli è un fiume in piena, mai lo avevamo sentito così esasperato. "Questa mattina mi sono svegliato e mi sono reso conto - dice - che qualche goccia di acqua aveva messo in ginocchio le linee telefoniche cosicché non ho potuto far pagare i clienti perché il Pos non andava. E ora siamo, praticamente, isolati con tutte le conseguenze e i problemi del caso. Non funziona il centralino del Casone, linea fissa, non vanno i cellulari salvo, ma anche qui a tratti e malissimo, Tim e un po' meno Vodafone, ma tutti gli operatori dovrebbero comunque funzionare dal momento che i clienti non hanno solo Tim o Vodafone che, peraltro, oggi nemmeno funzionano, Io sono studo di lavorare per nulla e sono pronto, ho deciso, a rivolgermi alla magistratura tramite un esposto presentato dal mio legale. Non si tratta solamente di una questione economica o turistica, ma anche di sicurezza. Una struttura come la nostra non può essere penalizzata fino a questo punto".
Il Casone di Profecchia rientra nel territorio del comune di Castiglione Garfagnana. I problemi in questo senso con la copertura da parte delle compagnie telefoniche vanno avanti, ormai, da anni senza che le autorità, siano esse regionali, provinciali o comunali, siano riuscite a ottenere qualcosa. Per tutta la Garfagnana il Casone rappresenta un punto di riferimento e un fiore all'occhiello del turismo sia invernale sia estivo, ma operare in queste condizioni è al limite. Tanto più che, con settimane bianche e settimane verdi, sono migliaia i ragazzi che salgono a 1400 metri e che hanno bisogno di comunicare regolarmente con le famiglie.
La famiglia Regoli gestisce da sempre questa struttura ricettiva dando il meglio sotto tutti i profili. Soprattutto, per Ferragosto, è tradizione, a Lucca, ma anche sulla costa livornese, salire al Casone per mangiare i piatti della cucina del Casone, rinomata ovunque.
"Io sto scoppiando - conclude Beppe che, per poter denunciare la situazione di emergenza. è dovuto salire in auto e scendere di due chilometri per avere la linea - Così non vado avanti e sono disposto a tutto, anche a rivolgermi alla magistratura affinché individui i responsabili di questo mancato servizio pubblico. Vogliono che paghiamo le tasse, che non si usi i contanti, che siamo buoni cittadini e, poi, non fanno nulla per agevolarci in questi obblighi. Allora a che serve lavorare?".