Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
È proseguita nei giorni scorsi l’intensa attività finalizzata alla tutela dell’ambiente nel porto di Viareggio con lo svolgimento di una rilevante operazione nell'ambito della campagna di bonifica delle "reti fantasma" dalle coste nazionali, promossa dal Ministro della Transizione Ecologica e coordinata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto: l'intensa attività di bonifica dello specchio acqueo del porto di Viareggio per liberare i fondali dai rifiuti ha visto impegnati gli uomini del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Viareggio ed il personale del 5° Nucleo Operatori Subacquei della Guardia Costiera di Genova.
Le cosiddette "reti fantasma" sono costituite da attrezzature da pesca abbandonate, perse o dismesse, responsabili dell'alterazione dell'ecosistema marino, che rappresentano una seria minaccia per gli stock ittici e l'integrità dei fondali e possono anche costituire un pericolo per la sicurezza della navigazione.
La predetta attività è stata condotta unitamente al personale delle unità e dei mezzi navali in forza alla Capitaneria di Porto di Viareggio - guidati dal Comandante Russo e sotto il coordinamento del Centro di Controllo Ambientale (CCAM) della Direzione Marittima di Livorno - che ha garantito lo svolgimento delle operazioni subacquee in totale sicurezza.
Le attività di recupero, svolte per l’arco di due giornate, sono state rese particolarmente complesse a causa dell'insabbiamento delle reti e per la scarsa visibilità sul fondale marino della Darsena Viareggio.
Al termine delle attività di bonifica sono state recuperate 2 metri cubi circa di reti da pesca abbandonate, oltre a 2 imbarcazioni da diporto affondate all’interno delle acque portuali della Darsena Viareggio, per un peso stimato di circa 3 tonnellate.
La predetta operazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione dei titolari delle concessioni demaniali marittime, che hanno curato il successivo trasporto e smaltimento delle reti e dei natanti, qualificabili come rifiuti speciali, presso ditta autorizzata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 229
Il 19 maggio in tutto il mondo si celebra la Giornata per la Donazione di Latte Umano. Una data scelta per sensibilizzare le neo mamme nei confronti dell’importanza di un gesto che aiuta tanti neonati prematuri. Il latte materno infatti è l’alimento ideale per i neonati, soprattutto per i più fragili, poiché fornisce sostanze nutritive indispensabili al bambino.
Anche nel corso 2021 e nei primi mesi del 2022, un periodo ancora segnato ovviamente dalle complicazioni pandemiche, l'attività di raccolta e di conservazione del latte materno della Banca del Latte dell’ospedale Versilia ha fatto registrare un buon risultato.
La struttura di Lido di Camaiore, di cui sono referenti la dottoressa Ilaria Merusi e la coordinatrice Alessandra Manfredi, è nata il 1° gennaio 2005 in seno alla struttura di pediatria diretta dal dottor Luigi Gagliardi, grazie a una iniziativa dell'Associazione Piccole Stelle Onlus, e dal 2008 - assieme alle banche del latte del Meyer, di Lucca, Arezzo, Siena e Grosseto – si impegna a garantire il fabbisogno di latte materno ai bambini che ne necessitano, a partire dalla regione Toscana. Il centro dell’ospedale Versilia è inserito nella Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (Reblud), che si pone ogni anno nuovi rilevanti obiettivi.
“Nel corso degli anni - spiega la dottoressa Merusi - la nostra struttura ha sempre lavorato quantità di latte importanti. Se confrontiamo i volumi degli ultimi 3 anni rileviamo che nel 2019 i litri raccolti dalla nostra Banca erano nettamente superiori alla media nazionale, rispetto cioè ai dati riportati dall’ultima indagine effettuata dall’Associazione Italiana delle Banche del Latte in collaborazione con il Ministero della Salute.
Nel dettaglio, nel 2019, la nostra Banca ha raccolto 610 litri rispetto a una media nazionale di 370 litri e, se è vero che nel 2020 abbiamo avuto una leggera flessione nella raccolta per effetto della pandemia, come per la maggioranza delle banche di tutta Italia, il nostro servizio aveva comunque raccolto 323 litri, sostanzialmente in linea con la media nazionale di 328.
Nel 2021 i nostri dati evidenziano un nuovo allineamento e un incremento rispetto alla media nazionale, media che negli scorsi anni si è attestata tra i 300 e i 400 litri. A dimostrazione della piena attività della nostra struttura, infatti, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 abbiamo arruolato 57 donatrici e raccolto 430 litri di latte. E anche i primi dati del 2022 sembrano confermare questa tendenza. Tornando al 2021, il latte raccolto è stato così utilizzato: 206,4 litri per i bambini prematuri della Versilia, il resto è stato distribuito in altri presidi della Regione Toscana”.
“Le attività della Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (REBLUD) di cui facciamo parte – continua Ilaria Merusi - sono sempre in divenire; è in cantiere dal 2020 il disegno di coinvolgere tutti i consultori e tutti i punti nascita della Toscana in un sistema integrato che permetta da una parte di diffondere una migliore e sempre crescente consapevolezza della unicità del latte umano e dall'altra una sempre più capillare sensibilità alla donazione e alla distribuzione del latte, fino all'obiettivo di poter offrire il latte di banca umano donato come unico alimento nei nidi di tutta la Toscana in caso di mancanza di latte materno”.
“In questa giornata mondiale per la Donazione di Latte Umano – chiude la dottoressa Merusi - vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con la Banca del Latte e in maniera particolare l'associazione ‘Piccole Stelle’ che, con le sue donazioni e la sua vicinanza, contribuisce a migliorare i percorsi di cura per i piccoli pazienti in Versilia”.