Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Arriva aria più fresca dal Nord Europa sul Mediterraneo, il che potrà portare instabilità con rovesci e temporali anche sulla Toscana. Per questo la Sala operativa della Protezione civile regionale ha attivato nella mattinata di sabato lo stato di vigilanza, con codice giallo per le prime ore della mattinata di domenica.
Già nel pomeriggio di oggi sono previste possibili perturbazioni su Lunigiana e Garfagnana. Domenica sono attesi locali rovesci la mattina sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino e al confine con la Liguria e al pomeriggio fenomeni sparsi più frequenti nelle zone interne ma con la possibilità che pioggia e rovesci si estendano alla fascia costiera. I temporali si potranno accompagnare a colpi di vento e grandinate occasionali
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 718
Si è conclusa tra applausi, sorrisi e tanta voglia di leggerezza, la 30^ edizione di “A tavola sulla spiaggia” per il terzo anno consecutivo organizzato nella celebre sala da ballo della Capannina di Forte dei Marmi.
L’appuntamento più atteso dell’estate per gli amanti del buon cibo e del buon bere con quel tocco mondano e glamour che fa tanto “Forte dei Marmi”, non ha deluso le aspettative ed ha regalato ancora una volta momenti golosi di assoluta qualità.
Tanti i premi assegnati e nessuno è rimasto a mani vuote. A tutti i partecipanti infatti sono state donate delle cornici personalizzate con il proprio nome realizzate dalla gioielleria Cassetti assieme ad un bellissimo libro-scrigno di Parmigiano Reggiano con all’interno un tagliere ed il tipico coltello dalla lama corta e appuntita e dalla foggia a mandorla detto anche 'scagliatore'.
La serata è stata quindi caratterizzata dal susseguirsi di vincitori e premi prestigiosi a dir poco invidiabili: il premio al dolce più estivo è andato alle "Frotefrolline" di Grace Gemma Scrufari Hedges; il premio dedicato alla ricetta di famiglia è andato alla “Torta di noci” di Giulio Razzanelli; il premio per il piatto fusion dell’estate lo ha conquistato il piatto "Bocconcini croccanti di riso con tartare di salmone e avocado" di Anna Giulia Scrufari Hedges; il premio per miglior piatto da spiaggia è andato al piatto di "Fregola sarda tiepida con frutti di mare e bottarga" realizzata da Antonella Lenzi e Filippo Tortelli; il premio per la miglior presentazione del piatto è stato conquistato dal piatto “il tonno del Chianti a modo mio” di Alba Andreotti; il premio speciale Peck Forte dei Marmi infine, è andato a "Insalata bugiarda" di Domenica Giuliani e Anna Iacobacci.
Il premio per il miglior dolce lo ha conquistato la torta di mele di Alessandra De Marco Sandri; il premio per la categoria secondi piatti è andato al “Lesso rifatto alla francesina” di Tiziana Petracchi. Il primo premio categoria primi piatti se lo è aggiudicato “la ribollita frantoiana” di Morena Petrini, mentre il premio per la categoria antipasti è andato alla “vellutata di sedano con totani e calamaretti” di Alessia Zucconi.
Gran finale con il premio assoluto della stampa, che è andato Federico e Cristina Monechi che hanno realizzato una "Fantasia di polpette mediterranee”.
Il momento più atteso, quello del piatto vincitore dello “Scolapasta d’oro” per il “Piatto Forte”- che quasi in modo plebiscitario è andato al critico enologico Orazio Vagnozzi con i suoi “Mezzi paccheri fritti ripieni di bufala con crema di pomodori confit”, accompagnati da uno Champagne BdB Perrier Jouet -, ha chiuso la serata, peraltro senza troppe sorprese dal momento che già dal primo assaggio, il piatto aveva fatto emergere l’originalità dell’idea, il rispetto completo dei temi richiesti, ed un mordente nel sapore che ha lasciato i giudici, anche quelli più critici, più che soddisfatti.
Comprensibilmente soddisfatto il Patron della manifestazione Gianni Mercatali commenta” il successo di “A tavola sulla spiaggia” sono proprio i concorrenti perché se dopo 30 anni esiste ancora questa manifestazione è perché esistono ancora persone che amano il buon cibo, amano cucinarlo, ed amano il buon bere. Ogni partecipante, nel mettersi in gioco e misurandosi in una competizione, porta un poco di sé, della propria cultura e della propria creatività. Abbiamo appena festeggiato il trentesimo compleanno della manifestazione, dal prossimo anno ci prepareremo per i successivi 30 anni”.
- Galleria: