Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio, nella mattinata ha indagato in stato di libertà E.S.K, soggetto extracomunitario marocchino di 39 anni, poiché ritenuto responsabile del reato di furto e ricettazione.
In particolare, personale della squadra volante è intervenuta in zona mercato piazza Cavour di Viareggio, su richiesta di un cittadino, il quale aveva riferito di aver subito nella serata di ieri il furto di uno zaino che, tra le altre cose, aveva al suo interno delle cuffie bluetooth con il gps, che consentivano la localizzazione. Gli agenti, quindi, si sono portati sul luogo della localizzazione, piazza d’Azeglio, dove su una panchina hanno notato un noto cittadino maghrebino E.S.K, in Italia senza fissa dimora e con precedenti.
L’uomo è stato sottoposto a perquisizione che ha consentito di trovare le cuffie rubate. Ulteriori accertamenti hanno permesso al personale di individuare un’abitazione di fortuna dell'uomo in zona Darsena. La perquisizione è stata estesa alla dimora e dove sono stati rinvenuti altri oggetti provento di furto, oltre allo zaino.
Gli altri oggetti, tra cui due apparecchi sonar per imbarcazioni riconducibili alla denuncia sporta da un altro cittadino che ne aveva segnalato il furto subito a bordo della sua imbarcazione a fine ottobre. E.S.K, riconosciuto dal proprietario dello zaino contenete le cuffie bluetooth, come l’autore del furto ai suoi danni, è stato indagato per il furto dello zaino e per la ricettazione degli apparecchi sonar, che saranno riconsegnati al legittimo proprietario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 595
Le lavoratrici dipendenti della ICARE Scuola, in servizio presso i plessi scolastici del comune di Viareggio, hanno richiesto un incontro con la direzione Aziendale per avviare un confronto in considerazione delle criticità rilevate nello svolgimento del servizio.
“Tutte le lavoratrici - fanno sapere i sindacati FLG CGIL, CISL FISASCAT e UIL - , “sia quelle adibite alla sorveglianza dei bambini che le educatrici, denunciano il comportamento dell'azienda, la quale in modo unilaterale negli anni riduce il personale che deve svolgere il servizio, con conseguente aumento dei carichi di lavoro e disservizi all'utenza”.
“Inoltre – continuano – “ICARE non dimostra la volontà di rivedere le retribuzioni delle lavoratrici, fortemente ridimensionate a causa del cambio di contratto nazionale, avvenuto anni fa che di fatto negli ultimi 10 anni non ha visto quasi mai riconoscere adeguamenti ne aumenti e mortificando le professionalità svolte da di queste operatrici che svolgono un ruolo delicato gestendo molto bambini per tante ore.
Le OO.SS dopo anni in cui tentano un confronto con la direzione onde evitare che la situazione possa degenerare, adesso hanno chiesto un incontro anche alla amministrazione comunale, ma dopo circa un mese non è arrivata alcuna risposta”.
Per questo motivo i sindacati che rappresentano le lavoratrici, chiedono un incontro con il consiglio comunale di Viareggio per vedere di riuscire a trovare una soluzione, senza la quale minacciano di ricorrere ad una mobilitazione di protesta.
Gli stessi sindacati fanno sapere che nella stessa situazione si trovano le OOSS che seguono le farmacie di ICARE, “anch’esse in attesa di una convocazione d’incontro per le molteplici problematiche evidenziate nella richiesta che portano molti farmacisti alla esasperazione (turni, carichi di lavoro, sicurezza del lavoro, mancanza dei riposi) e addirittura ad abbandonare il lavoro”.
“Si attende quindi – chiudono la nota stampa – “anche per le Farmacie comunali, una convocazione a breve altrimenti sarà inevitabile una mobilitazione anche in questo settore”.

