Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 554
Il Parco delle Alpi Apuane si appresta a celebrare la Giornata europea dei Parchi e la settimana europea delle aree protette. Attorno al 24 Maggio, data riconosciuta per ricordare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa (una serie di nove aree create in Svezia nel 1909), si organizzano eventi in tutto il continente per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di conservare bellezze naturali e biodiversità. Dopo due anni di programma ridotto e/o realizzato via streaming ( causa pandemia) si ritorna ad un'offerta ampia e finalmente in presenza. Da sabato 21 maggio a domenica 12 giugno, il Parco propone un calendario fitto di iniziative, anche in collaborazione con altre realtà locali, con lo scopo di far conoscere l'area protetta e promuovere la cultura del rispetto dell'ambiente, nel segno del titolo scelto per il 2022: "We are Nature – La Natura siamo noi".
Questo il calendario della Festa 2022.
Il primo appuntamento è sabato 21 maggio 2022 (ore 9:00-13:00) presso il Circolo "La Posta" - Equi Terme (Fivizzano) con Prospettive del turismo lento in Lunigiana: conferenza del GAL Consorzio Lunigiana dedicata al turismo lento in una terra di parchi che avrà come momento clou la presentazione della nuova cartoguida dei percorsi turistici della Lunigiana. Nel pomeriggio, visite guidate alle principali realtà turistiche di Equi Terme.
Venerdì 27 maggio 2022, ore 9:30-16:00 presso la (Geo)Park Farm del Parco a Bosa (Careggine)
appuntamento con Andà per erbi bóni: raccolta, riconoscimento e consumo di erbe spontanee.
Ivo Poli, esperto etnobotanico, conduce una passeggiata educativa sulla raccolta e riconoscimento delle piante alimentari di uso alimentare. L'evento si conclude con un pasto frugale a base di erbe, ben integrato con prodotti e piatti della cucina locale.
Sabato 28 maggio 2022, ore 9:30-13:00 presso la Chiesa dei SS. Giuseppe e Maria Maddalena - Valdicastello Carducci (Pietrasanta), Dall'argento alla barite della "Valbona". In occasione della XIV Giornata Nazionale delle Miniere, il CNR-IGG di Pisa organizza un'escursione presso la miniera del Pollone alla scoperta del patrimonio geologico e delle passate attività minerarie lungo la valle che risale da Valdicastello a Sant'Anna di Stazzema.
Sabato 28 maggio 2022, ore 11:00-13:00, presso il Centro visite del Parco (Palazzo Rossetti) a Seravezza, Ponti in pietra delle Alpi Apuane, presentazione del libro pubblicato dal Parco e curato da Raffaello Puccini sugli antichi ponti in pietra presenti nel territorio delle Alpi Apuane. I relatori illustrano particolarità e storia di queste costruzioni di particolare valore architettonico e ambientale.
Domenica 29 maggio 2022, ore 9:00-16:00 c/o Rifugio "Del Freo" CAI Viareggio - Mosceta (Stazzema), Lungo la linea gotica: la memoria recuperata per un sentiero di pace. Giornata di presentazione al pubblico degli interventi di restauro delle postazioni della Linea Gotica ubicate in località Passo dell'Alpino, a conclusione dei lavori portati a termine dalla Comunione dei beni comuni di Levigliani grazie al cofinanziamento dell'Ente Parco. Segue la Messa al campo presso la Foce di Mosceta e una degustazione con spettacolo musicale al Rifugio CAI "Del Freo".
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022, mattino e pomeriggio, Festa della Geologia: due giorni di eventi nel borgo della geologia in vari luoghi di Equi Terme (Fivizzano): un programma fitto di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazioni, esperienze avventura e gastronomiche per ogni età e tutto concentrato nel primo weekend di giugno, entro una valle ricca di geodiversità ed emergenze geologiche e geomorfologiche.
Venerdì 10 giugno 2022, ore 16:30, presso il Centro visite del Parco (ApuanGeoLab) a Equi Terme (Fivizzano) Apertura terzo percorso acrobatico in altezza: riapre lo spazio avventura all'esterno del Centro di accoglienza visitatori del Parco, con un ulteriore percorso per bambini, fatto di emozionanti passaggi in altezza, a fianco della palestra di arrampicata, sempre sotto la diretta sorveglianza di istruttori esperti.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, mattino e pomeriggio a Equi Terme e dintorni (Fivizzano), Wild Summer Fest: una tre giorni che offre escursioni a piedi e a cavallo e attività di arrampicata su parete rocciosa e palestra artificiale, con animazioni e spettacoli musicali, oltre ad offerte enogastromiche legate alla tradizione locale e al km zero. Si segnala il convegno di apertura sul tema "I Parchi un'occasione unica per il nostro entroterra".
Tutto il programma e gli aggiornamenti su www.parcapuane.it/festa_parco_2022.htm
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 488