Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 413
Nei giorni scorsi, durante la consueta attività di vigilanza in ambito portuale, i militari della Guardia Costiera di Viareggio e gli operatori della SEA Ambiente hanno rintracciato in ambito portuale quattro diversi contenitori di cui due di olio esausto motore con filtri e due contenenti olio vegetale di frittura per un totale di circa 250 lt.
Al fine di identificare i responsabili, sono state esaminate le immagini registrate dalle telecamere di sicurezza dell’Autorità Portuale Regionale, presenti in tutte le aree portuali di Viareggio.
Dalle immagini, infatti, sono state rilevate le targhe delle auto e delle moto utilizzati per il trasporto e abbandono dell’olio in ambito portuale.
In un caso dopo aver esperito le indagini è stato accertato che una persona della provincia di Empoli tutti gli anni sostituiva a casa l’olio del motore e i filtri dell’auto e li trasportava nel poro di Viareggio poiché li aveva visti in un’area quando veniva a pescare in porto.
Agli autori della violazione oltre alla rimozione e smaltimento dell’olio, è stata notificata la sanzione di 600,00€ ai sensi del Dlgs 152/2006, per abbandono di rifiuti in ambito portuale.
Con l’occasione si ribadisce che è assolutamente proibito abbandonare olii ed altri rifiuti nel porto di Viareggio e che, sul territorio, esistono centri autorizzati al ritiro - in forma gratuita - a cui si possono rivolgere i detentori per non incorrere in sanzioni.
Grazie alle telecamere situate in tutta la zona portuale, le autorità preposte possono monitorare con più facilità le aree portuali e reprimere comportamenti incivili o illeciti, contribuendo ad innalzare il gradiente di sicurezza a tutto vantaggio degli operatori e dell’utenza marittima.-
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 324
Negli ultimi giorni si sono verificati, a Lucca e a Forte dei Marmi, due tentativi di truffa ai danni di persone anziane.
Si tratta della classica truffa del finto incidente al figlio della persona truffata.
In entrambi i casi un uomo, spacciandosi per appartenente alle forze di polizia, si è presentato alla porta della vittima comunicando che suo figlio, a seguito di un incidente, era in stato di fermo e che per liberarlo occorreva pagare una certa somma di denaro.
In alcuni casi la visita viene anticipata da una telefonata di chi, spacciandosi per un pubblico ufficiale e descrivendo il finto incidente, invita la persona a contattare il 112 per la conferma circa la veridicità della chiamata. Siccome le chiamate avvengono su numero fisso, i truffatori usano il trucco di non chiudere la linea, per cui quando la vittima rialzando la cornetta compone il numero 112, in realtà rimane sempre al telefono con il truffatore che chiaramente conferma che la storia è tutta vera.
La questura invita i cittadini a informare i propri anziani parenti, vicini e conoscenti di questa modalità di truffa, e di diffidare di chiunque si presenti presso la propria abitazione.
Per eventuali conferme circa l’identità di chi si presenta alla porta è sempre possibile chiamare le forze di polizia.

