Cronaca
Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 654
Questa, almeno, la prima - e ancora sommaria - ricostruzione dell'accaduto. Pare che il 55enne stesse procedendo in direzione Torre del Lago-Viareggio al momento dell'impatto.
La tragedia si è consumata ieri sera, giovedì 28 luglio, sul viale dei Tigli a Viareggio. La vittima era molto conosciuta a Forte dei Marmi dove aveva gestito una pescheria insieme al padre. Ultimamente, l'uomo era impiegato alla 'Toscopesce' di Bicchio. Era separato ed aveva due figli. Viveva in Darsena a Viareggio.
Il commento di Coldiretti. Il Viale dei Tigli è tra le strade più pericolose a causa della presenza ormai fuori controllo degli animali selvatici, cinghiali e caprioli, che mette costantemente a rischio la sicurezza degli automobilisti, insieme alla Lodovica, alla Pesciatina e a via Romana. A denunciarlo, poco più di un anno fa, era stata Coldiretti Lucca che aveva realizzato una mappatura delle strade provinciali dove gli incidenti con animali selvatici sono più frequenti. Il viale dei Tigli, dove si è consumata nella sera di giovedì 28 luglio l'ennesima tragedia costata la vita ad un 55enne di Forte dei Marmi era proprio tra quelle. Lo scorso 13 luglio era stata un'auto medica ad essere investita da un daino; nel novembre 2020 una donna, questa volta contro un cinghiale, ad essere finita all'ospedale.
"La Toscana – ricorda Coldiretti Lucca citando i dati dell'Osservatorio Asaps – è al primo posto, con 27 sinistri, per gli incidenti negli incidenti gravi con investimenti di animali. "I cinghiali non rappresentano più solo una calamità per le aziende agricole che subiscono continuamente danni alle coltivazioni e che, anche a causa loro, abbandonano la montagna e le aree più marginali, alle produzioni agroalimentari di qualità, alla biodiversità e alla tutela dell'ambiente ma sono sempre di più una minaccia per la sicurezza stradale, per le città per e la salute pubblica. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – Questa ennesima tragedia dimostra come la situazione sia ormai ingovernabile e che serve un piano di contenimento straordinario per ridurre velocemente il numero degli esemplari: parliamo di 500 mila capi in tutta la regione. C'è un cinghiale ogni 8 abitanti: siamo bel al di sopra di qualsiasi rapporto di sostenibilità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 499
Tour di Avis negli stabilimenti balneari della Versilia con l'evento "#avisalmare2022", promosso da Avis Zonale Versilia, con la collaborazione dell'Associazione Balneari di Lido di Camaiore, Associazione Balneari di Viareggio, Consorzio Marina di Levante: iniziato il 20 luglio, proseguirà anche nel mese di agosto.
Nei bagni di Lido di Camaiore e Viareggio, Avis, attraverso uno stand, fornirà informazioni sulle modalità di donazione del sangue. Previsti anche momenti di animazione per i più piccoli dalle 16 alle 19 con "Le avventure di Capitan Avis".
"La donazione di sangue e di plasma è un elemento imprescindibile: dagli interventi chirurgici d'emergenza ai trapianti d'organo, fino alla produzione di plasmaderivati, senza l'apporto di chi dona sangue l'intero sistema sanitario andrebbe in crisi. Ed è proprio durante l'estate che si registra una flessione nelle donazioni: le persone si spostano, vanno in vacanza, magari rimandando la donazione a settembre. Purtroppo, però, il bisogno di sangue non va mai in vacanza, ed è per questo che abbiamo deciso di essere presenti proprio nei luoghi di svago e divertimento" dicono Claudia Firenze, presidente di Avis regionale Toscana, e Maurizio Rossetti, presidente Avis Zonale della Versilia.
A tutti gli stabilimenti partecipanti verrà donata la polo di "Salvataggio" di Avis, grazie ad un progetto di Avis Regionale Toscana, che mette a disposizione le magliette per promuovere il messaggio e il logo associativo presso gli stabilimenti balneari e i centri sportivi dotati di piscina in tutta la regione.
"L'associazione Balneari di Lido è lieta di accogliere nelle spiagge del territorio questa importante iniziativa di sviluppo e sensibilizzazione del progetto "#avisalmare". Siamo alla nostra seconda edizione e anche quest'anno ci impegneremo sul tema come abbiamo fatto lo scorso anno. In un momento come questo, con una incertezza generalizzata e dettata da pandemia e crisi economica, il gesto della donazione acquisisce, oltre al valore della raccolta, anche un valore sociale inestimabile e formativo per le nuove generazioni. I Balneari su questo tema sono da sempre sensibili, continueremo ad esserlo anche nelle prossime edizioni", dice Marco Daddio, presidente dei Balneari di Lido di Camaiore.